Vai al contenuto
PLC Forum


Fari Dell'automobile Che Si Fulminano Spesso - troppo spesso


Messaggi consigliati

Inserito:

salve,

quello che vi sto per dire è un grave problema che mi affligge da quando ho acquistato l'automobile ( fatemi sapere se si può dire la marca cosi vediamo se ci sono altri con lo stesso mio problema ).

Le lampade anabbaglianti che utilizzo sono il tipo 64210 della osram e potete vedere la scheda qui:

http://catalog.myosram.com/srvc/z_catalog/....osram.com&it_p[1]=4050300332185

il problema è che sulla lampada ed anche sulla scheda c'è scritto che la tensione nominale è di 12V ma sulla voce durata c'è scritto 330 ore per il modello b2 e 550 per il tipo tc ma con un tensione di prova di 13.2 V !!!!!!!!!!!!!!!

Ho visto che ai capi della lapada della mia auto ci sono infatti 13.1 V ma perche se c'è scritto che la V nominale è 12 la alimentano con 13,1 ci credo si che dura poco...

Può essere questo secondo voi il problema ????

Cambio di media una lampada ogni 2 mesi circa, considerando che ostano 16 euro a lampada ........................!??!?!

Aiutatemi vi prego

Alcuni amici con lo stesso problema hanno provato a cambiare marca di lampada ma anno solo alleviato il problema allungando un pò la resistenza della lampada .

Grazie


Inserita:

Non vorrei dire una fesseria ma prova ad alti reggimi di giri motore,e prova a misurare la tensione che ne esce potrebbe essere il regolatore di tensione un po sballato e ti esce 15 o più volt,che forse per le lampade sono vitali,oppure controlla che non ci sia un falso contato anche di massa..non si sa mai ,BYE.

Inserita:

ciao,

no l'auto è una volksvagen polo ma ho sentito che anche le golf hanno lo stesso problema.

Per quenato riguarda gli aliti regimi ho provato ma la tensione rimane sempre fissa sui 13.1 volt che comunque non dovrebbero essere troppi ?????????????

Cosa intendi per "un falso contatto anche di massa???"

Inserita:

13.1 volt sono nella norma..anzi alcune auto raggiungono anche i 13.8V, ti chiedevo se' era una volvo perche' tempo fa' ci fu commissionato un progetto per un regolatore di

tensione per i fari in quanto una serie della V40 per poter caricare la batteria anche temperature intorno allo zero e in brevi tratti stradali alzarono la tensione del regolatore sull'alternatore a 14.5V, senza considerare le lampade dei fari costosissime H7.

Inoltre la Volvo sostituisce in garanzia anche le lampade dei fari, immaginate che botta...

Comunque come hai misurato quei 13.1V...con un tester immagino...sarebbe curioso

vedere quello che succede se' li misuri con un oscilloscopio, magari digitale....

potrebbero esserci dei picchi vistosi dovuti al mal funzionamento dell'alternatore/regolatore o la batteria che non riesce piu' a livellarli.

ci[at]o.

Inserita:

Beh, anch'io ho la Polo e il problema delle luci c'è!! Comunque credo che non sia un problema solo delle Wolswagen, anche se trovarsi in giro di notte con una Wolswagen con tutte le luci funzionanti è abbastanza raro. Anche Peugeout per quanto ne so io presenta gravi difetti sull'impianto elettrico ma nè per me nè per i miei amici mi sono mai cimentato su di un'analisi dell'impianto, anche perchè (con i dovuti scongiuri) sulla mia macchina non è così frequente. Ciao.

Inserita: (modificato)

la tensione dell'impianto delle vetture e' nella maggior parte dei casi a 13volt.

il problema delle lampadine affligge quasi tutti in modo piu' pesante che nel passato per due motivi:

le luci DEVONO stare sempre accese e cio' accorcia notevolmente il tempo tra un cambio e l'altro.

il secondo e' che occorre rivolgersi all'elettrauto per il cambio visto le notevoli

e complesse operazioni da fare per smontare i moderni fari; basta a riguardo sentire gli elettrauto per avere opinioni in merito.

io ho una focus e sembra quasi ridicolo pensare che un elettricista deve rivolgersi ad altri per sostituire una lampadina, ma provare per credere e' un 'operazione complessa.

ivano65

Modificato: da ivano65
Inserita:

Per la complessità ne so qualcosa anchio sulla saxò di mia sorella è stata una scomessa la posizione di sx con vicino il compressore del clima ,comunque non bisogna dimenticare che le lampadine alogene o altro tipo che siano che lavorano ad altissime temperature non tocarle assolutamente mai con le mani o sporcarle anche minimamente,usare guanti di cotone o uno straccio per la sostituzione,per il falso contato può essere che dopo un pò che funziona, una giunzione o un un bulloncino di massa oaltro sia un pò allentato e che qundi non faccia ben contato e dia dei problemi del genere,BYE.

Inserita:

Anch'io ho una POLO e confermo il problema della sostituzione frequente delle luci anabbaglianti. Mi succede anche con quelle posteriori, ma le lampadine costano di meno.

Ciao

Inserita:

scusate la mia ignoranza ma se sulla lampada c'è scritto 12v 55W perche mi dite che è corretto alimentarle a 13,1 ????????????

Non potrebbe essere questo il problema ?????

Inserita:

il problema dell'alimentazione non c'è. Prova ad evitare di avviare la macchina con luci in funzione e evita le buche. Per il resto non so se le polo abbiano h7 o altro, ma è risaputo che su alcune auto ci sono difetti nelle alimentazioni delle lampade o parabole che riscaldano troppo e non dissipano il calore prodotto dalla lampada provocandone la prematura fine.

Per rimadiare vendi la crucca e compra un'italiana...

Inserita:

Penso che non centra corretto o sbagliato ,le lampadine a 12v vanno su auto o mezzi che comunque la tensione nominale si di 12v poi che la stessa oscilli più o meni il fabricante lo sa già,magari che non sballi troppo comunque,stesso discorso per quelle a 24 penso,BYE.

Inserita:

Nessuna auto a motore acceso ha tensione sull'impianto elettrico inferiori a 13 V.

Se così fosse dovete subito rivogervi ad un elettrauto per sostituire l'alternatore

ufficiotecnico
Inserita:

In azienda abbiamo auto e furgoni Fiat e Ford e hanno tutte lo stesso problema di bruciatura delle lampade precoce...Il nostro elettrauto ci ha detto che e' una cosa normale (Lampade sempre accese, e i maledetti DOSSI e tipo di lampada che ne e' soggetto per natura)..La mia Astra Brucia solo le lampadine Anabaglianti (una all'anno) :D

Inserita: (modificato)

nelle vecchie h4 o in quelle a bulbo largo (tipo fiat panda '90) il filamento era meno soggetto a bruciature perchè lavorava a temperature inferiori (in quanto il bulbo largo dissipava meglio il calore) e a wattaggi inferiori.

Il vero problema delle lampade di oggi è questo.

Le regine delle bruciature sono le h1 che essendo piccolissime(ma sempre 55w)scaldano come le stufette.

Quindi giusto per iniziare dovremmo creare un circuito stabilizzatore, che eroghi in uscita una tensione costante di 13 v e 55w. Prima delo spegnimento del motore si dovranno spegnere le lampadine per riaccenderle solo dopo qualche secondo alla successiva ripartenza del motore.

Qualche malato potrebbe pensare di creare dei supporti con piccoli ammortizzatori per smorzare le vibrazone sui fanali (non so se il gioco vale la candela considerando quanto detto prima sugli spazi d'intervento...)

Modificato: da rimonta
Inserita:

sapete indicarmi se in rete c'è uno schemino che mi stabilizzi la tensione a 13v ??

Il problema è che ci sono in gioco 4/5 A !!!

Grazie

Paolo Cattani
Inserita:

La tensione di ricarica delle batterie auto è determinata dal numero di giri del motore (ed ovviamente, dall'impostazione del regolatore dell'alternatore), e varia dai 13,8 V ai 14,5 V: al disotto non si ricarica niente.

Il valore di 12V dei componenti auto è puramente nominale: persino una batteria "nuda" non eroga mai 12 V stabili, ma varia (appunto) dagli 11 ai 13,8 volt.

Tutti i componenti automobilistici sono quindi dimensionati per tensioni di 12 V nominali +/- 20%, e perciò la causa della breve vita delle lampade non è MAI l'eccessiva tensione (salvo guasti all'alternatore che la portino oltre i 15 V, ma ti assicuro che te ne accorgeresti...).

La causa della breve vita delle lampade sta sempre nell'eccessivo calore delle stesse (per scarso raffreddamento) o nelle vibrazioni: nella mia golf, se chiudevo troppo forte il portellone con le luci di posizione accese, fulminavo subito almeno una lampadina di posizione o della targa.

Inserita:

da tenere in considerazione l'uso delle lampadine a filamento rinforzato.

costano di piu' ma durano di piu'.

ivano65

Inserita:

Io ho una fiat punto,mi capitava di bruciare spesso le lampadine,poi ho messo quelle che fanno la luce azzurra ,è 2 anni che ce le ho su e non si sono più bruciate

Inserita:

per jdk,

mi potresti dire che marca sono ??

Inserita:

qnd le lampade le cambia il mio mec durano meno di qnd le cambio io....

ho una punto..

ora m compro sempre i ricambi e me li monto...spendo meno e dura d più.

ora xò non ricordo la marca

Inserita:

Le lampade che ho cambiato che durano sono della marca start,le ho acquistate in un ipermercato,fanno la luce azzurra.Secondo me è meglio non toccare con le mani il bulbo delle lampade,il sudore o lo sporco delle mani sporca il vetro della lampada che così si surriscalda maggiormente compromettendone la durata

Paolo Cattani
Inserita:

Nessuna alogena va toccata a mani nude o sporcata, pena una vita ridottissima. C'è scritto abbondantemente sulle istruzioni.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...