Fedepass Inserito: 16 luglio 2005 Segnala Inserito: 16 luglio 2005 Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria che per la sua tesi deve usare il pic 16F88.La mia domanda potrebbe essere molto banale ma non essendo esperto del settore non saprei come comportarmi.Vorrei riuscire a mandare dei comandi al pic, ad esempio attivare l'ADC o attivare un uscita digitale, attraverso la porta seriale del computer, essendo il pic già dotato di un un TX e RX per la comunicazione, attraverso un programma in G (labVIEW).Qualcuno può darmi una drittà?Ringrazio preventivamente tutti.
ifachsoftware Inserita: 16 luglio 2005 Segnala Inserita: 16 luglio 2005 Per mettere in comunicazione un PIC in seriale devi innanzitutto crearti un protocollo nel PIC (puoi usare Assembler , C , Basic) personalmente ti consiglio il CCS C e poi devi crearti il protocollo sul lato PC.Naturalmente ti dovrai anche dotare di un programmatore per il PICCiao
Livio Orsini Inserita: 16 luglio 2005 Segnala Inserita: 16 luglio 2005 A quello che ti ha già scritto Ifach posso aggiungere di non stare ad inventarti un protocollo, ma usa uno standard come Modbus p.e., ASCII o RTU, che è abbastanza semplice ed è parecchio usato nella strumentazione.
Fedepass Inserita: 17 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2005 Quindi, se non ho capito male, devo far corrispondere, ad esempio, ad ogni codice ASCII inviato attraverso la seriale un comando all'interno del pic scritto in Assembler.Non vorrei disturbarvi troppo ma se foste in grado di fornirmi un esempio ve ne sarei molto grato; anche via mail.In caso contrario non è un problema.Ringrazio entrambi per le informazioni.
Livio Orsini Inserita: 17 luglio 2005 Segnala Inserita: 17 luglio 2005 Se fai una ricerca con google (o simili) di solo pagine italiane sull'argomento trovi qualche decina di esempi.
Fedepass Inserita: 17 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2005 Ti ringrazio Livio.Ora provo a cercare in internet cosa riesco a trovare.Ti farò sapere come è andata la ricerca.Nel caso, mi faccio risentire.
Fedepass Inserita: 19 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2005 Ciao a tutti, sono ancora io, ora che sono iscritto approfitto della vostra disponibilità.Avendo risolto il primo dei miei problemi ora ne ho subito un'altro.Per la comunicazione tra il pic e il computer utilizzo la porta usb e, attraverso il chip FT232BM della FTDIChip, vorrei effettuare la conversione tra il protocollo usb e quello seriale.Oggi ho creato il circuito connettendo, penso correttamente, i pin del chip con l'usb ma non è successo nulla.Quello che vorrei sapere è questo. Poiche ho scaricato i driver dal sito del costruttore per creare una porta seriale virtuale, il chip non dovrebbe automaticamente dire al computer che si stà connettendo e crearmi la porta cercando i driver come succede con i convertitori usb/rs232 commerciali?Oppure devo programmare il pic inviando un primo carattere alla porta?
ifachsoftware Inserita: 20 luglio 2005 Segnala Inserita: 20 luglio 2005 Hai alimentato il PIC quando lo hai collegato all'USB ? Perche' il convertitore 232->USB necessita di venire alimentato per essere riconosciuto dal PC , poi quando metti il cavo USB dovrebbe venir riconosciuto da Windows (naturalmente >= di Win98)Ciao
Fedepass Inserita: 20 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2005 Per ora ho alimentato attraverso l'usb solo il chip di conversione e non ho ancora collegato il tx e rx del FT232BM con il tx e rx del pic.Volevo solo vedere se mi vedeva la porta virtuale.Devo collegare anche il PIC? Non dovrebbe riconoscermela anche senza quest'ultimo?
ifachsoftware Inserita: 20 luglio 2005 Segnala Inserita: 20 luglio 2005 Il PIC non e' necessario che lo colleghi , basta che alimenti il modulino.In teoria quando colleghi il cavo USB dovrebbe venir riconosciuto dal PC ...Ciao
Fedepass Inserita: 20 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2005 In teoria dovrebbe funzionare ma io collego il chip al PC attraverso usb e on mi riconosce niente.E addirittura in uscita sulla linea sulla linea RX ho un livello di tensione alto mentre sulla TX ho un livello di tensione basso.Non so che fare... Provo a rifare il circuito.Se hai altri consigli sono ben accetti.Grazie
ifachsoftware Inserita: 20 luglio 2005 Segnala Inserita: 20 luglio 2005 Prova a contattare chi ti ha fornito il convertitore o a dare un'occhiata sul loro sito.Ciao
giacomo56 Inserita: 20 luglio 2005 Segnala Inserita: 20 luglio 2005 Ho costruito un programmatore di pic USB con lo stesso chip è ho constatato che viene riconosciuto da Windows Xp anche senza il pic a bordo. Ho seguito lo schema fornito dal costruttore, sia con alimentazione esterna che con alimentazione presa dalla seriale, senza problemi. Ricontrolla quindi il circuito.Ciao.
Fedepass Inserita: 20 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2005 Grazie Giacomo, forse ho capito il mio problema, io utilizzo dell'uscita seriale solo l'RX, il TX e la massa. Sai dirmi come configurare le altre uscite seriali (DTR, DSR, DCD ecc)? devo metterle tutte a massa? o lasciarle libere?
giacomo56 Inserita: 21 luglio 2005 Segnala Inserita: 21 luglio 2005 Sono tutte libere meno CTS che va collegata a massa. Ciao.
rfabri Inserita: 21 luglio 2005 Segnala Inserita: 21 luglio 2005 Giacomo sarei interessato moltissimo ad un programmatore usb per pic e non ho voglia di cercare e magari trovarne che non funzionino bene ,saresti così gentile da inviarmi lo schema di quello che hai fatto tu?mille grazie,BYE.
giacomo56 Inserita: 21 luglio 2005 Segnala Inserita: 21 luglio 2005 Il problema è che per funzionare necessita del software dedicato per il Pc ed il firmware per il pic che gestisce la scheda. I programmi che ho realizzato programmano e cancellano solo alcuni tipi di pic (quelli che uso io). Quindi non penso ne valga la pena.Ti consiglio invece di vedere la discussione 'Programmare I Pic, Nuovo Software per Programmare i PIC' dove c'è il link al progetto di un programmatore usb con il relativo software.Ciao.
rfabri Inserita: 22 luglio 2005 Segnala Inserita: 22 luglio 2005 Giacomo ho fatto come mi hai detto ..quasi tutto ,ma ancora un paio di cosette il pic16f2550 da programmare per la conversione usb seriale e di facile reperibilità ? costa molto? e sopratutto lo posso programmare con un semplice multipippo spero? Il file .HEX è quello contenuto nel zip del programma?Grazie,BYE.
giacomo56 Inserita: 22 luglio 2005 Segnala Inserita: 22 luglio 2005 Chiedi all'autore della discussione che ha realizzato il prototipo funzionante, ne saprà certamente più di me.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora