Matik Inserito: 17 luglio 2005 Segnala Inserito: 17 luglio 2005 Ma le celle peltier non dovrebbero avere un lato caldo e uno freddo?Ho preso un cella da 90W ho dato alimentazione per 10 secondi con l'alimentatore da laboratorio (regolato 12V-5A) e ottengo che entrambe le facce sono calde Dove sbaglio? la cella è "in aria", cioè non è appiccicata a nessuna superficie, forse dal lato caldo dovrei metterci un dissipatore di calore per ottenere sul lato freddo l'abbassamento di temperatura?Chiedo lumi.Matik
andry75 Inserita: 17 luglio 2005 Segnala Inserita: 17 luglio 2005 Attento, le celle di peltier mi sembra che vogliano ana alimentazione in corrente, leggi i data per ricavare le caratteristiche dell'alimentazione
Matik Inserita: 17 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2005 Gli unici dati certi che ho sono:Potenza refrigerante 90WTensione massima 15,8VCorrente massima 10,5AAlimentate in corrente significa che mi devo fare un alimentatore di corrente e che il mio classico alimentatore da laboratorio non va bene? E perchè scalda su entrambe le facce?
Paolo Cattani Inserita: 17 luglio 2005 Segnala Inserita: 17 luglio 2005 Alimentazione controllata a corrente costante. Occhio!
Matik Inserita: 17 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2005 Allora, per chi si è incuriosito: questa volta ho dato alimentazione tenendo la cella in mano e le facce diventano una calda e una fredda, solo che non avendo montato ancora dispositivi di raffreddamento sono costretto a disalimentare il tutto in pochissimo tempo altrimenti mi si frigge la cella. e così ho scoperto che appena tolta alimentazione il calore del lato caldo scappa (e per forza!!!) sul lato freddo rendendolo caldo. Ecco spiegato perchè mi ritrovavo entrambe i lati caldi.Mi procuro un alimentatore a corrente costante, grazie per il consiglio, e giacchè mi procuro anche le riviste 134-135 di NE che sembra che parlino dell'argomento (alimentatore compreso) ma purtroppo nella mia raccolta manca.Grazie a tutti per l'aiuto Matik
buso71 Inserita: 20 luglio 2005 Segnala Inserita: 20 luglio 2005 (modificato) la corrente costante non è obbligatoria, è importante però una buona dissipazione sul lato "caldo"ricorda che in linea teorica una cella di peltier riesce a "migrare" tanto calore quanta è la sua potenza.Quindi per avere 90W di rendimento dalla parte fredda ne avra 180 da dissipare da quella calda.C'è pure una differenza di temperatura massima ottenibile tra le due facce, oltre la quale non si va, ma non ricordo quale è, mi pare sui 75° Modificato: 20 luglio 2005 da buso71
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora