stefano_ Inserito: 21 luglio 2005 Segnala Inserito: 21 luglio 2005 caio,so che è una domanda stupida ma non capisco una cosa.Quando un trasduttore ( per es. cella di carico) ha un'uscita analogica 0-10v significa che ai suoi capi si avra un valore in tensione proporzionale al peso applicato alla cella stessa e questo valore in tensione varia da 0 a 10v a seconda del peso rilevato appunto.Se avesse l'uscita 4-20ma cosa mi ritroverei ai 2 capi della cella di carico ?? o meglio mi ritroverei 1 cavo nel quale circola una corrente da 4 a 20ma in base al carico ??? Quante cavolate ho detto .Grazie a tutti e scusate ancore della banalità della domanda.PS: ho provato con la funzione cerca ma ovviamente la mia domanda è sempre sottointesa e quindi non ho trovato una risposta.grazie ancora
ifachsoftware Inserita: 21 luglio 2005 Segnala Inserita: 21 luglio 2005 Se avesse l'uscita 4-20ma cosa mi ritroverei ai 2 capi della cella di carico ?? o meglio mi ritroverei 1 cavo nel quale circola una corrente da 4 a 20ma in base al carico ???
Lucky67 Inserita: 21 luglio 2005 Segnala Inserita: 21 luglio 2005 Solitamente quando hai un'uscita 4-20 mA (o 0-20mA) viene specificato anche il carico massimo (in ohm) che può essere apllicato. Una volta che il circuito sarà chiuso (ad esempio uno strumento piuttosto che un ingresso dei un plc adatto) la corrente circolante sarà proporzionale e costante alla grandezza con cui è messa in relazione (peso piuttosto che pressione piuttosto che temperatura).Spero di esserti stato di aiuto.
stefano_ Inserita: 21 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2005 quasi perfetto.........ultima 2 info:- nei trasduttori 4-20ma quindi escono 2 cavi che se fatti passare in un amperometro quest'ultimo misura una corrente che va dai 4 ai 20ma in base al peso misurato ( riferito per es a celle di carico) Giusto ?- che intendi per carico ? se per ese. vado a finire in un ingresso plc idoneo a questo per carico intendi la resistenza interna dell'ingresso ??Grazie
Gianluca Caredda Inserita: 21 luglio 2005 Segnala Inserita: 21 luglio 2005 - nei trasduttori 4-20ma quindi escono 2 cavi che se fatti passare in un amperometro quest'ultimo misura una corrente che va dai 4 ai 20ma
stefano_ Inserita: 21 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2005 scusate ma mi sono perso ............se metto un alimentazione in serie all'ingresso del plc per esempio che fine fanno i 4-20ma che mi arrivano dal trasduttore ??questo comunque dovrebbe essere un trasduttore passivo giusto ??dal device1 cosa viene fuori ??
Gianluca Caredda Inserita: 21 luglio 2005 Segnala Inserita: 21 luglio 2005 Il trasduttore che hai indicato è passivo. L'alimentatore (normalmente 24Vcc) è necessario per alimentare il circuito. Il circuito del Device1 (non chiedermi come perchè non sono esperto di elettronica) si occupa poi di mantenere nel circuito la corrente corrispondente al segnale misurato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora