LB81 Inserito: 26 luglio 2005 Segnala Inserito: 26 luglio 2005 Molto spesso si sente parlare di conduttori bilanciati, connettori bilanciati, uscite bilanciate... sempre riguardo agli impianti di amplificazione sonora. Cosa significa esattamente?Qualche tempo fa ho acquistato un conduttore microfonico OFC di tipo C128 della ditta Tasker, definito come cavo bilanciato. Ho notato che uno dei due fili è costituito da una treccia in rame puro, mentre l'altro è in rame stagnato.Quale dei due fili deve essere utilizzato per il polo caldo? Se li collego casualmente, possono esserci delle variazioni della qualità del suono?Ciao e grazie a tutti.
beppeconti Inserita: 27 luglio 2005 Segnala Inserita: 27 luglio 2005 Non sono un esperto del campo, per quello che ne so i cavi bilanciati sono cavi composti da 2 fili + schermo, a differenza dei non bilanciati che sono composti da 1 filo + schermo. Se li colleghi a sorgenti audio bilanciate i due fili vanno collegati al segnale(+) e al segnale(+) invertito mentre lo schermo lo colleghi al segnale(-)Se li colleghi a sorgenti audio normali un filo va collegato al segnale(+) , l'altro filo va collegato al segnale(-) e lo schermo lo colleghi al segnale(-) lato sorgente e lo tagli e isoli dall'altro lato. In questo caso il cavo è semibilanciato.Nel tuo caso potrei ipotizzare che il cavo in rame nudo va collegato al segnale(+) mentre il cavo stagnato al quale probabilmente è stato collegato il secondo filo e lo schermo va al segnale(-).CIAo
LB81 Inserita: 27 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2005 Grazie per il consiglio, anche se non ti ritieni un esperto del campo mi hai dato degli ottimi consigli.Ciao.
luigi69 Inserita: 27 luglio 2005 Segnala Inserita: 27 luglio 2005 ciao LB81cerco di risponderti un po veloce perche' sono di corsa ma l'argomento si puo' approfondiretu devi viaggiare ( virtualmente ) : o prendi il treno o l'aereo....tanto per direil treno viaggia a terra, solo ed esclusivamente, senza la terra dove appoggiano i binari non viaggial'aereo e' invece in cielo, vola in aria....anche se la strada ha l'asfalto rovinato, ci sono le buche ......lui viaggia in ariail cavetto schermato costituito da un polo + calza trasmette un segnale elettrico facendo riferimento alla calza, che e' nello stesso tempo anche lo schermo, generalmente collegato a terra:esegue quindi quello che si chiama collegamento sbilanciatoil cavetto costituito invece da due conduttori piu' lo schermo realizza invece un collegamento di tipo bilanciato : il segnale elettrico viaggia sui due conduttori, mentre la calza esegue la funzione di schermatura : il segnale viene accoppiato tramite stadi appositi che hanno il loro ingresso "sollevato" da quella che e' la terra intesa come collegamento di massaa livello di collegamento di impianti di amplificazione sonora, di una certa qualita', la distinzione e' netta.Invece, tante volte, vengono eseguiti colegamenti misti......con quello che ne deriva ( perdite di segnale, ronzii generati da loop di massa....)a grandi linee il collegamento sbilanciato si usa, nel campo dell'amplificazione sonora, per quelle sorgenti che forniscono segnale di un certo livello, parecchi mV, tipo un lettore CD, una tastiera od un organo, un segnale in uscita da un amplificatore per chitarra.invece nel caso di un segnale microfonico, si usa il collegamento bilanciato che a parita' di trasmissione del segnale risulta ottimo anche su distanze considerevoliuna caratteristica che trovi in pratica e' questa : per i segnali audio, trovi jack da 6,3 mm o spinotti RCA per segnali sbilanciati, connettori tipo cannon per segnali bilanciatinel collegamento sbilanciato la calza e' collegata a terra obbligatoriamente da tutte e due le parti, in quello bilanciato NO, non e' obbligatorio per la trasmissione del segnale
domenico Inserita: 27 luglio 2005 Segnala Inserita: 27 luglio 2005 Argomento di studi un bel po di anni fa.Vediamo quello che mi ricordoUna linea di trasmissione :un conduttore (filo di rame )lungo , presenta alcune caratteristiche : resistenza,induttanza,capacità ,ecc.Una di queste caratteristiche che influenza maggiormente la trasmissione di segnali è la capacità.Infatti un conduttore lungo,si comporta verso massa come una placca di un condensatore .Semplificando si puo dire che lungo la linea si possono ipotizzare tanti condensatori in parallelo tra filo e massa.Per questo all'aumentare della frequenza i fili non funzionano piu bene e ci vuole il coax.Il termine "bilanciato "si riferisce alla capacità dei conduttori verso terra .Se la capacità è uguale in entrambi i conduttori il cavo è bilanciato ,E' sbilanciato nel caso che la capacitè è diversa :nel coax la capacità dell'anima è protetta dallo schermo, che a sua volta presenta una capacità diversa verso terra.Spero di essere stato chiaro,ciao
LB81 Inserita: 27 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2005 Grazie ancora per l'aiuto, ora finalmente ho capito.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora