Composition of Sound Inserito: 9 agosto 2005 Segnala Inserito: 9 agosto 2005 Ciao, ho un semplice problema con i simboli dei componenti, se mi potete aiutare mi fate un favore:-Una circonferenza collegata a massa con un pallino all'interno, è una presa jack?-Un cerchietto solo, invece? Il problema qui è che il cerchietto è utilizzato sia per indicare che il collegamento va fatto verso il polo positivo (e non ci sono problemi), sia per indicare gli ingressi ausiliari (che non so cosa sono).Se non avete capito a cosa mi riferisco, posto il link:Link1Link2Grazie, ciao a tutti.
Matteo Montanari Inserita: 9 agosto 2005 Segnala Inserita: 9 agosto 2005 -Una circonferenza collegata a massa con un pallino all'interno, è una presa jack?
Composition of Sound Inserita: 9 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2005 Si tratta di un mini sintetizzatore.Si ok, per i jack è una conferma. Poi mi hai confermato che sono sorgenti esterne (quindi provenienti da altri circuiti eventualmente collegabili). Ma chiedevo anche cosa fossero quei cerchietti; io credo siano anche quelli prese jack, ma sono mono o stereo?Altro dubbio poi: vedi nel Link1 in alto a destra che c'è quell'ext. input? E lì che si inserisce l'alimentazione (quindi con un jack in entrata)?Io ho appena finito il liceo, non c'è un granchè sul libro, all'infuori di nozioni base su resistenze, condensatori, circuiti RC ed altre cosette.Poi non sono ancora riuscito a trovare sul web una cosa fatta bene, con le sibologie di tutti i componenti. Grazie comunque per l'aiuto.
Matteo Montanari Inserita: 9 agosto 2005 Segnala Inserita: 9 agosto 2005 Altro dubbio poi: vedi nel Link1 in alto a destra che c'è quell'ext. input? E lì che si inserisce l'alimentazione (quindi con un jack in entrata)?
Composition of Sound Inserita: 9 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2005 Ok, adesso ci vedo molto più chiaro! Quindi quegli ingressi rappresentati da cerchietti, secondo te, potrei anche non collegarli (non mi occorrono) oppure potrebbe influire sull'intero circuito?Sembrano essere "periferiche", per come la vedo io non dovrei avere problemi, ma non si sa mai.Ti chiedo un'ultima cosa, visto che di alimentatori non ne so ancora molto: secondo te, si possono collegare i poli positivi e negativi ad una presa jack, in modo che io ci possa collegare uno strano (per me) alimentatore che ha parecchi "attacchi", tra i quali uno spinotto jack?Per i siti: qualcuno valido l'ho trovato, ma la risposta ad alcune eseigenze l'ho trovata solo nei forum.Comunque grazie tante, ho capito gli errori fatti.
Matteo Montanari Inserita: 9 agosto 2005 Segnala Inserita: 9 agosto 2005 l'alimentatore di cui parli ha varie spine, di cui una jack mono da 2,5 o 3,5mm.io ti consiglio di utilizzare le altre spine (acquistare quindi la presa adatta) in questo modo non puoi confondere l'alimentazione elettrica con i circuiti audio.Quindi quegli ingressi rappresentati da cerchietti, secondo te, potrei anche non collegarli (non mi occorrono) oppure potrebbe influire sull'intero circuito?
Composition of Sound Inserita: 9 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2005 Grazie di tutto! E' il mio primo progetto, lo porto avanti da un annetto e vederlo funzionare sarebbe veramente bello. Vedrò cosa fare per l'alimentatore, anche a me non piaceva l'utilizzo della presa per jack.Molto interessante il sito, in primis dovrei farmi un bel tester con display (io ho un misero analogico molto ambiguo). Vedo che altro ci si può trovare. Ciao!
Matteo Montanari Inserita: 9 agosto 2005 Segnala Inserita: 9 agosto 2005 non trattare male i tester analogici, a volte sono indispensabili (un digitale "vibra" troppo)anche io ho realizzato un tester LCD da un kit, ma ora preferisco quelli commerciali.l'elettronica ha una miriade di possibili applicazioni, dipende da che "ramo" vuoi seguire... se ti interessa fare progetti con il suono, audio, ecc. hai bisogno di determinati apparecchi, stessa cosa se segli un "ramo" diverso.una costante che non dovrebbe mai mancare in un piccolo laboratorio di elettronica è il saldatore a stagno, il tester (o multimetro), l'alimentatore varibile.con questa dotazione puoi realizzare tutti i tuoi sogni...
Composition of Sound Inserita: 9 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2005 Beh, ad attrezzatura ci sono quasi, allora. Il saldatore non mi piace un granchè, con certi componenti, evitando il contatto con lo stagno, ci mette troppo (di solito sono transistor).Per il tester non ho troppe pretese, in realtà mi servirebbe al massimo per calcolare qualche resistenza in serie o parallelo e verificare che, quindi, è tutto collegato bene. Queste sono le mie esigenze, non so se un "normale" tester può poi trovare i valori anche di condensatori ed altro. Ad esempio per verificare il corretto funzionamento di un transistor, ce ne è uno a parte, a quanto ho notato sul sito di Nuova Elettronica. Il tester che ho ora ha una lancetta, deve sempre essere tarato (e quindi ha spesso dei valori imprecisi, a seconda che lo tari con una resistenza da 100 kohm o con una da 1 kohm).Comunque ho intenzione di realizzare un altro mini-synth basato sul chip del Commodore64 (stavolta quindi con gli integrati, dovrebbe essere più facile) sempre riesco a far funzionare il circuito che sto facendo, altrimenti aspetto un po'). Poi questi marchingegni mi farebbero comodo, avrebbero anche un uso pratico.Morale della favola: ho deciso da un po', tenendo anche conto di ciò che so fare (ovviamente), che andrò a fare fisica all'università, dove c'è anche una buona dose di elettronica, soprattutto nel ramo della fisica applicata. Merito della mia curiosità per questi strani componenti. Grazie di tutto.
Matteo Montanari Inserita: 11 agosto 2005 Segnala Inserita: 11 agosto 2005 Per i siti: qualcuno valido l'ho trovato, ma la risposta ad alcune eseigenze l'ho trovata solo nei forum.
domenico Inserita: 11 agosto 2005 Segnala Inserita: 11 agosto 2005 -Una circonferenza collegata a massa con un pallino all'interno, è una presa jack?
Composition of Sound Inserita: 12 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2005 Si ancora meglio ora. Sto cercando tra i link se trovo qualcosa che mi interessi al momento, con le mie conoscenze di base.Per la cronaca: ieri ho collegato le cuffie, ma il primo tentativo è andato a vuoto. Motivi: mi serviva un qualcosa per collegare insieme 14 cavi, il negozio era chiuso ed ho dovuto utilizzare una specie di molletta di metallo, che non so neanche se creava il contatto senza saldature. Devo trovare un pezzo adatto, sempre che esista.In più dovevo controllare se il volume era alzato, settare i deviatori in modo che creassero contatto (alcuni sono momentaneamente a vuoto) e poi devo ancora capire come si collegano, nella pratica, queste prese jack: le mie hanno due piedini collegati tra loro ed uno indipendente, suggerimenti?Inoltre devo capire che verso dare alla corrente (settabile dall'alimentatore).
Matteo Montanari Inserita: 12 agosto 2005 Segnala Inserita: 12 agosto 2005 (modificato) mi serviva un qualcosa per collegare insieme 14 cavi Modificato: 12 agosto 2005 da keosmm
Composition of Sound Inserita: 12 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2005 Dopo molto casino, ho trovato questo sui jack. Quindi, il piedino 1 (dallo schema in alto a destra) dovrebbe andare a massa, mentre per il 2 ed il 3 com'è la questione? Devo collegare al positivo uno solo dei due?
Matteo Montanari Inserita: 12 agosto 2005 Segnala Inserita: 12 agosto 2005 il "2" ed il "3" è effettivamente un contatto.un esempio per farti capire meglio:quando inserisci le cuffie nello stereo di casa (o nel televisore) l'audio arriva alle cuffie e viene eliminato dalle casse. questo è perchè inserendo il jack delle cuffie hai "aperto" il contatto tra il "2" ed il "3". nello stereo il jack è stereo e quindi avrà un altro contatto, funzionante nello stesso modo.nel tuo caso devi collegare "1" alla massa (segnale comune a tutte le sorgenti audio), mentre il "2" alla sorgente audio (in ingresso o in uscita), il piedino "3" se non ti interessa, in seguito al discorso fatto sopra, lascialo pure scollegato.
Composition of Sound Inserita: 12 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2005 Ok. Ho letto ora il messaggio di prima:se mi può essereutile questo cd (o libro) ci faccio un pensierino serio, ho sempre difficoltà con questi collegamenti.Cercherò questi mammut-morsetti.Per il tester rimane però il problema: il mio assomiglia più a questo qui. Una volta ho provato a fare prove con il tester ma ho bruciato il fusibile... Grazie per la pazienza.
Matteo Montanari Inserita: 12 agosto 2005 Segnala Inserita: 12 agosto 2005 il fusibile è dietro, sotto (o sopra) la batteria, puoi mettere un pezzo di filo (così non salterà più).metti il filo con puntale nero nella boccola (-) (lato sx), il filo con puntale rosso nella boccola (+) (lato dx).seleziona con il commutatore DC V 50 (lato sx sopra boccola -).buon lavoro
Composition of Sound Inserita: 12 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2005 Quindi DCV50 è il valore giusto con 12 V.Il fatto del fusibile risale all'anno scorso, avevo già provveduto con un filo sottile, a discapito però della precisione dello strumento. Meglio di niente.
Matteo Montanari Inserita: 12 agosto 2005 Segnala Inserita: 12 agosto 2005 (modificato) a discapito però della precisione dello strumento Modificato: 12 agosto 2005 da keosmm
Composition of Sound Inserita: 12 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2005 Chiaro. Però è meglio che qualcosa me la vedo da solo a questo punto, altrimenti non faccio proprio nulla. E' arrivato il PM? Su sent items non segna nulla, sarà perchè non l'ho salvato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora