Xelloss Inserito: 13 agosto 2005 Segnala Inserito: 13 agosto 2005 Salve a tutti è il mio primo post qui Vi spiego subito cosa vorrei fare :ph34r:Supponiamo di avere un alimentatore che fornisce una certa tensione continua e stabile, se è possibile tipo quelli dei notebook (poi mi direte che tensione serve e che potenza).Vorrei fare un circuitino che, attaccato al suddetto alimentatore, mi fornisca due uscite a +12V e +5V stabili da collegare a un carico che massimo massimo ciuccia 5A sia sui 12 che sui 5!.In realtà è un po' sovradimensionato, saranno massimo 4A per ogni uscita ma io ne userò la metà circa...Tutto questo mi serve ben protetto visto che +12 e +5 finiscono dentro al PC per alimentare una scheda video!Ovvio che al posto di fare tutto questo potrei usare un semplice ali ATX da tenere esterno sotto al tavolo ma è ingombrantissimo (anche a causa di tutti i fili non necessari)!!! Quindi sto cercando soluzioni alternative se possibile...Lasciamo perdere per un attimo la prima parte dell'alimentatore e passiamo al circuitino...Cosa mi serve? Immagino dei regolatori di tensione... sto impazzendo cercando in giro schemi vari... qualcosa ho trovato ma non ci capisco molto Ho visto che si possono usare regolatori LM338 (costa!), LM317 (1.5A) in parallelo... ma non so cosa andrebbe bene, immagino debbano supportare 5A ovviamente...Basterebbe metterne due collegati alla stessa Vin dimensionando i partitori per ottenere le tanto sospirate uscite 12V e 5V??? Ma quanta Vin serve per ottenere 12V o 5V?Oppure ho visto che c'è un certo LM1084 di cui esistono varie versioni che hanno già il partitore interno... LM1084-12 per l'uscita a 12V e LM1084-5 per l'uscita a 5 e supportano 5A... troppo facile dove sta la fregatura? (forse il costo...)O ancora LM2678 anche questo con voltaggi già fissati ma mi sembra più complesso...Troppa roba ...vorrei sapere il modo più semplice e sicuro Tutti gli aiuti sono ben accetti Grazie mille!!!Ciau!
domenico Inserita: 13 agosto 2005 Segnala Inserita: 13 agosto 2005 mi fornisca due uscite a +12V e +5V stabili da collegare a un carico che massimo massimo ciuccia 5A sia sui 12 che sui 5!.
ivano65 Inserita: 13 agosto 2005 Segnala Inserita: 13 agosto 2005 e perche' non usi l'alimentatore del pc stesso?ivano65
Xelloss Inserita: 13 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2005 (modificato) sisi 5A... alla fine le schede più potenti consumano sui 70 e passa Watt... alcuni alimentatori atx vecchi o poco potenti non ce la fanno perchè hanno amperaggi scarsi sui +12 !ho preso questi valori da qui: (tabella in fondo)http://www.xbitlabs.com/articles/video/dis...nv-power_2.htmlQuella è la scheda che consuma più di tutte, 3.7A sui 5V e 4.2 sui 12VE' proprio il massimo eh, come vedete non arriva a 5A sui 12V... però tanto per stare larghi che è sempre meglio... Io prevedo di metterne una più tranquilla che consuma circa la metà... quindi sui 2 massimo 3A... però non vorrei avere sorprese e pensavo di dimensionare il tutto sui 5A... faccio male? ivano65: non uso l'alimentatore del PC perchè ho un (bellissimo ) case HTPC, abbastanza piccolo e basso con purtroppo un alimentatore slim (quindi non se ne trovano altri) da solo 240W... forse funzionerebbe ma non vorrei stressare troppo l'alimentatore che ha già il suo da fare...Diciamo che vorrei trovare una soluzione che non rovini l'estetica del mio angolino altrimenti come già detto basta mettere un ATX esterno da qualche parte Ciau! Modificato: 13 agosto 2005 da Xelloss
Wolf82 Inserita: 14 agosto 2005 Segnala Inserita: 14 agosto 2005 Il LM2678 è un regolatore switching (puoi trovare info su Google se non ne hai mai sentito parlare). La topologia switching è particolarmente conveniente dal punto di vista del rendimento , in confronto dei regolatori lineari (come, ad esempio, il LM338).La topologia switching, quindi, è quella normalmente prevista per le applicazioni di potenza, per evitare eccessive dissipazioni di calore. Il progetto di questi regolatori, però, è molto complessa e quindi è utile ricorrere a quelli già disponibili in forma integrata nel mercato, come avviene spesso in applicazioni a bassa potenza come in questo caso (vi possono essere regolatori switching con potenze dell'ordine delle decine di kW e oltre).Considerando inoltre la necessità di ottenere un alimentatore particolarmente valido, vista l'applicazione in esame, la scelta di questo componente può essere conveniente (non è molto differente come costo da altri regolatori, anche lineari). Per l'acquisto, se vuoi eseguirlo via internet, puoi andare su www.rs-coomponents.it (i prezzi sono un po' alti, ma consegnano rapidamente e accettano anche acquisti di pezzi singoli)Un ultimo consiglio: il progetto di un sistema complesso come un notebook richiede di conoscere bene ogni elemento e come esso interagirà con quelli già presenti. Per questo, ti consiglio di valutare ben le specifiche richieste dalla scheda video che intendi alimentare, per evitare danni anche gravi.Ciao!
Xelloss Inserita: 14 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2005 Si lo so che devo valutare bene il tutto... infatti mi sto documentando per sapere almeno se la cosa è fattibile Alla fine quello che mi serve è "solo" ottenere +12V e +5V come un alimentatore ATX, ne più ne meno... quindi non una cosa precisissima dal punto di vista dei voltaggi, ma con opportune precauzioni per evitare di friggere il tutto comunque... dici che non si riesce a fare tutto con semplici componenti?Ad esempio ho visto che si possono collegare in parallelo più regolatori per ottenere una maggiore corrente in uscita...Con l'LM2678 mi sa che si va sul complicato, allora ci sarebbe anche l'LM2642 che ha due uscite indipendenti... però a dimensionare i componenti esterni non sono proprio in grado Auff... dopo aver studiato elettronica per 3 anni alle superiori e dato due esami all'università, so ben poco Poi sarà anche difficile trovare un alimentatore già bello e pronto da collegare in entrata al circuitino, serviranno almeno 15V con 8A o più immagino.Anche dal punto di vista dei costi devo farmi un'idea...Ciau!
Wolf82 Inserita: 14 agosto 2005 Segnala Inserita: 14 agosto 2005 (modificato) Per farti un'idea di come può essere utilizzato il regolatore LM2678, prova a visitare la pagina http://www.national.com/appinfo/power/0,1768,383,00.html dove trovi delle utility per i progetti di questi alimentatori.Nel tuo caso, però, la potenza richiesta in uscita è troppo alta e quindi non puoi utilizzare questi dispositivi (come vedrai inserendo i tuoi dati in una di queste utility).Per il LM2642, se controlli il datasheet (che ho controllato però molto velocemente, poi lo farò con più calma), nell'ultima parte spiegano il dimensionamento dei componenti (certamente se non conosci gli alimentatori switching può essere difficlie capirli).In ogni caso, sempre sul catalogo RS o comunque in mercato penso che siano già disponibili alcuni alimentatori di potenza già funzionanti e testati, anche se non ho mai verificato questo.Ciao! Modificato: 14 agosto 2005 da Wolf82
Xelloss Inserita: 14 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2005 (modificato) Ho guardato un po'... mha... mi sa che non è fattibile, almeno per me Anche perchè poi sorge il problema dell'alimentatore da attaccarci...Ho guardato anche tra gli alimentatori industriali con doppia uscita, c'è quello che mi serve già tutto pronto ma viene a costare troppo... Mi sa che prendo un ATX (ne dovrei avere due in giro ) e lo smembro un po'... vedo se si possono togliere i fili che non mi servono lasciando un solo molex in uscita...Se avete altre idee/consigli fatemi sapere Ciau! Modificato: 14 agosto 2005 da Xelloss
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora