nikiciccio Inserito: 20 agosto 2005 Segnala Inserito: 20 agosto 2005 Salute a tutti, siccome ho formato un gruppo rock, e sono riuscito a trovare un magazzino dove poter andare a suonare, abbiamo il problema della strumentazione, e siccome non abbiamo vinto al superenalotto e ne tantomeno alla lotteria, stiamo cercado di trovere casse per impianto voce, dove poter collegare in caso anche gli altri strumenti, per avere un suono più compatto, microfoni per amplificare la batteria, soprattutto per quando faremo delle serate live, speriamo!!!!!!!!, e poi un amplificatore per il basso.......ovviamente buoni e a poco prezzo, anche di seconda mano..............per fortuna mixer e amplificatore per chitarra ce l'abbiamo.dopo questo bell'intro pongo la mia domanda, ad esempio girando anche su internet, ho visto un po di prezzi per le casse da un 250W l'una minimo, il prezzo per noi è ancora inaccessibile, quindi mi chiedevo, ma se li realizzassi io??????? converrebbe?????? anche perchè servirebbe il contenitore che si può realizzare anche in legno, i diffusiri che si comprano e non credo che costino tanto, e poi il circuito per amplificare.......per l'amplificatore del basso, siccome ne possediamo uno però e da 10W, si potrebbe collegare l'uscita ad una cassa ovviamente realizzata da me con potenza molto maggiore???per i microfoni della batteria per esempio sempre dando un'occhiata qua e la in internet, ho visto che ad eccezione di quello della cassa, che è un pò più grande, gli altri sono davvero piccoli, e penso che all'interno ci sia solo una capsula microfonica che quindi comprandola in un negozio di elettrinica risparmierei un bel pò.....Sono tutte mie presupposizioni, chi pò dirmi se giuste o sbagliate???????chi può darmi una mano, si faccia avanti......Ciao a tutti e grazieChiedo umilmente scusa se vi rompo un pò le p.........
Mario Maggi Inserita: 20 agosto 2005 Segnala Inserita: 20 agosto 2005 Caro nikiciccio, mi fai ringiovanire .... 40 anni fa avevo esattamente gli stessi problemi.Suonavo il basso, e mi sono costruito cassa e amplificatore a valvole EL34 da 40 W, poi sono passato a 100 W con 1200 V di tensione anodica con le valvole 807 ed un preamplificatore a pentodo EF86 alimentato in anodica da batteria a 9 V. 10 W sono decisamente pochi per un basso, ti sconsiglio di provarci, a meno che non vogliate fare pezzi molto tranquilli. Per realizzare una cassa da basso o un bass-reflex devi seguire un progetto esistente, curando di non modificare le dimensioni per non rischiare risonanze indesiderate. Non ho link da darti, e' da un po' che non bazzico piu' in questo ambiente. Per i microfoni della batteria, lascio la parola ad altri. CiaoMario
luigi69 Inserita: 21 agosto 2005 Segnala Inserita: 21 agosto 2005 ciao Nikisi, anche io nel mio piu' profondo passato, suonavo addirittura in due gruppiUnderland e "magia del suono"........il primo rock, cantautori.....il secondo liscioHo gettato diciamo un po nel cestino il diploma al conservatorio per suonare semplici tastiere elettroniche......tristezza del mio pianoforteero e sono anche appassionato di elettonica...quidni anche io mi davo all'autocostruzione......ho cominciato con 10-20 W.....dopo un paio di anni non mi bastavano i mosfet ed ero gia' a 250+250Non ti consiglio l'autocostruzione.....praticamente di niente......scusa la mia tristezzaanni fa, non esistevano i cd....c'erano le musicassettebene, ti procuravi una "piastra" , un amplificatore, due casse e con 20 W facevi crollare il condominio....Pero' suonare dal vivo e' diverso....Un esempio un colpo alla grancassa della batteria : se il tuo microfono e' con le p***e capta la sua bella frquenza e se tu la amplifichi con una certa fedelta' devi avere un diffusore in grado di riprodurla.....il problema e' che se devi fare vibrare lo stomaco alla gente che ti ascolta, credimi, non lo fai con le casse autocostruite.......ho speso tempo e tanti soldi in calcoli fuori dal mondo per quello che riguarda le dimensioni, i fori di "accordo" del Wofer, i calcoli e le impedenze avvolte a mano del cross-over...finche ascolti musica da un cd o radio...certo, ti importa molto la fedelta' del suonoma se fai musica all'aperto di importa di piu' la "presenza" del suono, anche a costo di qualche fruscio....pero' il colpo della grancassa DEVE fare vibrare lo stomaco alle persone che ti ascoltanooggigiorno non ci stupiamo piu' di niente...dalle cose tristi ed assurde fino ai divertimenti piu' sfrenati......e se vuoi un certo successo con il pubblico dal vivo devi sapere suonare e sopratutto coinvolgere e trascinare : secondo me vale dalla festa di compleanno fino all'esibizione in piazzase la gente non si stupisce di niente, credimi, non si stupira' per le tue casse autocostruite.......scusami se ti deludo ma e' cosi'io mi ero affidato a coni della Peerless, distribuiti dalla coral....praticamente ogni mese cambiavamo o il tweteer od il wooferconsiglio : compra anche di seconda mano le casse e l'amplificatore ! ci sono negozi che trattano queso genere....magari hai la fortuna di trovare, che so, un gruppo di liscio di professionisti, che cambia il suo impianto voce perche' il rivestimento delle casse e' strappato...e non fa bella figura....allora trovi cose buone ad un prezzo discretoAmplificatore : a parte i giri di massa che ti creano ronzii., il far fare trasfromatori su misura con voltaggi strani tipo 52+52 v.....esplosione di elettrolitici.......compralo fatto, anche di seconda manouna mia esperienza ? ho costruito molte cose su pogetti di nuova elettronica e allora esisteva anche elettronica 2000....si, li facevo io..sapevo metterci le mani...ma se suoni dal vivo devi avere un tuo bello scatolotto che le alimenti e funziona sicuramente....magari sei gia' teso ed emozionato per il fatto di suonare, figurati se hai il tempo di controllare o mettere a posto un amplificatorei microfoni della batteria.........lasciamo perdere, nel senso....sono troppi e diversi...non puoi autocostruirli.........per i tom e rullante esistono modelli a contatto, da applicare sulla cassa, per i piatti e charleston devono essere alti e montati sopra di loro, per la grancassa praticamente il microfono deve essere sordo sopra i 500 Hz altrimenti ti trovi su quel canale tutto tranne i bassi......e poi in commercio esistono i cardiode, elettrec a condensatore.....Per il basso 10 w sono davvero pochi....adesso non ti dico di esagerare, perche' se leggi su una rivista specializzata, dove i giornalisti sono pagati per fare vendere, riescono a dimostrarti che sotto i 500 W sei un pezzente....per la mia esperienza ho ottenuto risultati buoni solo su cose piccole, cioe' casse spia, dove 100 W bastano e avanzano......le usi per te nel senso per te musicista, ci sei a 2 metri di distanza e va bene..anche per i cavi diciamo che l'autocostruzione e' indispensabile, perche' non trovi mai le misure che ti servono, gli adattatori....io , dopo autocostruzioni incerte......andavo praticamente in pellegrinaggio da un negoziante molto grande che aveva sia il nuovo che l'usato....personalmente, quando l'acquisto era molto importante ( casse o mixer ) ci andavo con un paio di cd che conoscevo a memoria, addirittura una volta ci sono andato con la tastiera mi sono meso a sunare una decina di minuti, per sentire, capire, cercare le sfumature......nel cd c'era anche Vasco.......vado a gonfie vele TUM colpo di gran cassa e poi basso .....cercavo di capire, di sentire, vedevo la membrana del woofer come si gonfiava....aspettavo magari che un po di gente se ne andasse per sentire bene, vedere se c'era il fruscio di fondo, capire se quello che volevo comprare faceva per me...e per le mie taschequindi ti suggerirei anche di lasciare perdere l'acquisto tramite internet, piuttosto compra a rate ma prova dal vivo quello che compri...e valuta che se continuerai a suonare ti conviene un acquisto di un certo tipo, che magari un domani puoi rivendere, se invece volete solo provare, puoi affittare il tutto ( diciamo nel 90 pagavo 18 mila lire al mese per un mixer usato 24 canali senza effetti )e poi guarda anche gli altri che suonano dal vivo, in giro, nelle piazze e nelle feste. Puoi imparare molto, dal suono, da come montano l'impianto, da come distribuiscono le spia a quelli che suonano, se hanno rack di effetti separati o incorporati nel mixer, se i microfoni della batteria sono efficaci o senti dal vivo il rullante piuttosto che dalle casse, idem per il bassoin giro vedi cose oscene, muri e muri di casse....e scopri che la potenza del basso e' praticamente maggiore di tutto l'impianto voce......e' logico che nell'ambiente sonoro complessivo il basso copre tutto !mi scuso con gli altri utenti del forum per la mia risposta fiume.......se posso esserti ancora utile contattami ciao
LB81 Inserita: 21 agosto 2005 Segnala Inserita: 21 agosto 2005 Per quanto riguarda i microfoni, non conviene l'autocostruzione, perchè è difficile trovare un contenitore dalla forma adatta dove poter sistemare la capsula microfonica.La capsula dovrebbe essere fissata su una sospensione elastica in gomma per evitare vibrazioni (sistema Paso), e bisognerebbe schermarla con una cuffia di Gommapiuma, non mi ricordo se serve come schermo antivento o antisoffio. L'interruttore va inserito IN PARALLELO alla capsula, in maniera tale da cortocircuitare i due fili per ottenere lo spegnimento del microfono. Lo schermo deve essere indipendente dai due fili (microfono bilanciato) per poter utilizzare il microfono con i moderni mixer e amplificatori, e deve essere dotato di connettore cannon. Alcuni apparecchi funzionano, invece, con i microfoni non bilanciati; e in questo caso lo schermo fa anche da filo negativo. I microfoni non bilanciati di solito hanno il connettore Jack a due poli.Ti consiglio di acquistare dei microfoni usati, le marche migliori e più diffuse sono la Paso, la RCF e la Shure; le prime due riguardano sopattutto l'amplificazione vocale (basi microfoniche, radiomicrofoni, microfoni ad impugnatura) e la terza produce soprattutto microfoni per uso musicale. La RCF produce anche dei materiali per uso musicale.Se hai bisogno di consigli sui microfoni chiedi pure.Ciao.
LB81 Inserita: 21 agosto 2005 Segnala Inserita: 21 agosto 2005 Dimenticavo una cosa (avevo la testa tra le nuvole): Mi riferisco ai microfoni ad impugnatura, per quanto riguarda quelli della batteria non so cosa dirti. Non li conosco perchè ho realizzato impianti di amplificazione per alcune chiese, e per quegli impianti si utilizzano quasi solamente microfoni ad impugnatura, microfoni piatti ad elettrete, microfoni su stelo flessibile e radiomicrofoni di vario tipo. Molto spesso si utilizzano microfoni ad impugnatura per uso musicale. Comunque posso darti dei consigli sui cavi microfonici, di solito li realizzo su misura.Ciao.
nikiciccio Inserita: 21 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2005 Grazie a tutti per le risposte e chiarimenti, sono anch'io del parere che l'auto costruito non va sicuramente bene, però siccome siamo all'inizio con questo nuovo proggetto......., perchè ho già suonato con un altro gruppo, e provavamo in uno studio di registrazione, quindi il suono vi lascio immagginare com'era, e nelle serate live fittavamo la stessa strumentazione dello studio, però spendere soldi per poter suonare alla fine 2 volte a settimana, visto le esigenze economiche, non è una soluzione buona per il gruppo, perchè ora dobbiamo suonare, suonare e suonare, e ancora suonare.comunque sto girando sull'usato, ed ho trovato un'ottima offerta, 2 casse da 500W l'una, con finale, + 3 microfoni, di cui uno Shure, + tutti i cavi per i relativi collegamenti, + un'asta per microfono a 500,00 €, tenuti in maniera eccellente.........poi sono d'accordo con luigi69, perchè quello che voglio fare io è musica fatta bene, e quindi la presenza è molto importante......grazie comunque a tutti per i chiarimenti e l'appoggio che mi state dando
LB81 Inserita: 22 agosto 2005 Segnala Inserita: 22 agosto 2005 (modificato) Mi sembra un ottimo prezzo. Tieni presente che un buon microfono nuovo costa almeno 70€, e un ottimo cavo microfonico nuovo da 5m dotato di connettori XLR ( chiamati anche cannon) di marca costa circa 20€. Gli altri apparecchi, come le casse, sono molto costosi. Per quanto riguarda le casse, se sono di marca Montarbo, Jbl o RCF vai tranquillo. Naturalmente ci sono altre ottime marche, ma non sono un esperto del settore musicale, e quindi non posso farti altri esempi.La Shure è un'ottima marca ed è famosa in tutto il mondo.Ciao. Modificato: 22 agosto 2005 da LB81
paolopasse Inserita: 11 dicembre 2005 Segnala Inserita: 11 dicembre 2005 purtroppo i micro electret non hanno sufficente dinamica per strumenti come batteria e ampli per strumenti. Già provati e distorcono sul transiente d'attacco del rullante. Per il discorso della potenza dipende anche dal genere di musica che fai e da dove suoni... se suoni all'aperto hai bisogno di un impianto da qualche centinaio di w per canale. Se suoni al chiuso il "frastuono" della batteria ti costringerà a tenere il volume degli altri strumenti alto. 10 w per il basso sono pochini pochini... Io ti consiglierei di cercare qualcosa d'occasione. Prova a fare un giro su ebay. E poi ti do' un consiglio provato su di me.. decidi se ti piace di più fare il musicista o il tecnico- costruttore. in una serata non riesci a fare tutto, è troppo dispersivo.ciao P.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora