gigiox Inserito: 13 settembre 2005 Segnala Inserito: 13 settembre 2005 Un saluto a tutti, ho la necessità di ricondizionare il segnale del debimetro della mia auto vw td, per evitare di sostituirlo (ha perso di sensibilità), in pratica dovrei realizzare un piccolo amplificatore in modo da aumentare il segnale in tensione all'uscita del debimetro (regolabile da 0,1volt ad un massimo di 2 volt), so che andrebbe utilizzato un amplificatore operazionale ma non so da che parte iniziare. Nessuno ha mai avuto il mio stesso problema?Un grosso ringraziamento per ogni vostra gentile risposta.Gigiox
Livio Orsini Inserita: 13 settembre 2005 Segnala Inserita: 13 settembre 2005 Amplificare un segnale di quel livello è abbastanza semplice. Forse le difficoltà maggiori stanno nel realizzare una costruzione affidabile e sicura. Non sarebbe certo il caso di eseguire un montaggio alla "gatto selvaggio" Per lo schema ti basta leggere il foglio tecnico di un Op tipo LM124, singolo amplificatore a singola alimentazione. Troverai senz'altro un esempio.
rimonta Inserita: 13 settembre 2005 Segnala Inserita: 13 settembre 2005 non so se sia il caso di riadattare il segnale del tuo debi.Di solito il debimetro quando si sporca non da più segnali corretti, a volte basta un po' di pulizia(delicata con un gettino di aria) per riportarlo indietro di qualche km, ma poi tutto finisce li.Quando il segnale inizia a degradare la centralina ricorre a dei parametri autoadattativi per sopperire nel caso in cui i segnali facessero intendere un guasto al debi.Non giocherei troppo su questi segnali che potrebbero indurre a "smagrare" troppo la miscela con conseguenze anche molto gravi.
omar Inserita: 14 settembre 2005 Segnala Inserita: 14 settembre 2005 Non posso che appoggiare il suggerimento di sostituire il debimetro, il segnale del debimetro è uno dei parametri che concorre alla selezione della "mappa" che contiene i valori di comando degli iniettori in funzione dei giri del motore. Un segnale "starato" dal debimetro avrebbe come effetto quello di selezionare una mappa non corretta quando non addirittura una mappa di recovery (ovverosia il debimetro viene dichiarato rotto e il sistema procede attraverso un modello).Saluti
gigiox Inserita: 14 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2005 Grazie per le risposte,il debimetro ho già provato a pulirlo senza alcun risultato,giustamente come dite il deb è da sostituire, ma volevo comunque provare ad "ingannare" la centralina cercando di ridare qualche volt mancante (ho fatto la prova con un altra vettura, sulla mia c'è circa la differenza di 0,7 volt costanti su tutta la portata) da qui il mio intento di ricondizionare il segnale.Livio: cerco un datasheet del lm124.Grazie per ogni altra infoUn salutoGigiox
Gianmario Pedrani Inserita: 14 settembre 2005 Segnala Inserita: 14 settembre 2005 (modificato) Qualcuno mi sa dire dove è posizionato il dib.. su una bmw 320 d del 99 visto che penso di accorgermi che abbia qualche problema... nel senso che alcune volte quando la macchina è molto prestante, ed altre volte sopratutto nel periodo di pioggia sembra quasi che tenda ad invasarsi.... quindi credo che sia un problema di miscela..... Solo che mi hanno detto che questo dib se viene cambiato deve essere poi riprogrammato... voi lo confermate, o è solo un modo per rubare soldi? grazie a tutti.... Modificato: 14 settembre 2005 da Gianmario Pedrani
Del_user_23717 Inserita: 14 settembre 2005 Segnala Inserita: 14 settembre 2005 Il debimetro, è in linea generale un misuratore di volume d'aria, ma in svariati casi esso più correttamente misura la massa d'aria (o di qualsiasi altra sostanza in forma gassosa), i meccanismi di misurazione di un dispostivo MMA, non sono molto complicati, ma tenendo presente le variabili che influiscono il calcolo della quantità d'aria (massa) e cioè pressione temperatura e volume, attaraverso il dispositivo meccanico del deb (filo di platino, o altri) e il sensore di temperatura si ottiene il valore di due grandezze, ma per la pressione, non essendo purtroppo essa costante,e non disponendo di un sensore di rilevamento della pressione, si ricorre ad una mappatura della EPROM della centralina, secondo tabelle di valori che correlino velocità e pressione o r e Temperatura secondo l'equazione dei gas P x V =M x r x T.
JumpMan Inserita: 14 settembre 2005 Segnala Inserita: 14 settembre 2005 (modificato) Qualcuno mi sa dire dove è posizionato il dib.. su una bmw 320 d del 99 visto che penso di accorgermi che abbia qualche problema... nel senso che alcune volte quando la macchina è molto prestante, ed altre volte sopratutto nel periodo di pioggia sembra quasi che tenda ad invasarsi.... quindi credo che sia un problema di miscela..... Modificato: 14 settembre 2005 da JumpMan
Domy68 Inserita: 18 settembre 2005 Segnala Inserita: 18 settembre 2005 Penso che comunque il problema del tuo debimetro lo possa risolvere semplicemente sostituendolo e montandone uno originale di rotazione ,con 80 euro sei apposto
Pocket Inserita: 21 settembre 2005 Segnala Inserita: 21 settembre 2005 Per chi non lo conosce......potrebbe esservi utile :http://xoomer.virgilio.it/flmbe/services.htmCiao
Gianmario Pedrani Inserita: 21 settembre 2005 Segnala Inserita: 21 settembre 2005 Grazie mille per i link sono veramente molto interessanti...
gigiox Inserita: 23 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2005 Mi sono fatto un circuitino con un A.O. lm 324Appena lo finisco di assemblarlo e installarlo vi faccio sapere come funziona! Sempre che non scoppia la macchina Ciao
gigiox Inserita: 24 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2005 Ho realizzato il circuito e sono molto soddisfatto del risultato! Ho tarato il circuitino per recuperare circa 1 volt sul valore in uscita del debimetro, e la macchina ha ripreso a funzionare perfettamente!!!Volendo potevo aumentare il guadagno ma ho notato un'aumento della fumosità della macchina e quindi ho riportato il valore a mio avviso come dovrebbe darlo in uscità il deb funzionante a dovere.Dimenticavo...costo totale circa 5 euro tra componenti e scatoletta, contro i 120/140 che mi hanno chiesto solo del ricambio!!!Chi fa da se fa per tre,quattro, cinque........!!! Gigiox
rimonta Inserita: 24 ottobre 2005 Segnala Inserita: 24 ottobre 2005 sono davvero felice che funzioni tutto alla grande, spero anche che il tuo motore duri per parecchio tempo....
gigiox Inserita: 24 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2005 Per rimonta:Non giocherei troppo su questi segnali che potrebbero indurre a "smagrare" troppo la miscela con conseguenze anche molto gravi.
jarthur Inserita: 2 febbraio 2006 Segnala Inserita: 2 febbraio 2006 Ciao Gigiox,Anche la mia macchina riscontra lo stesso problema e vorrei realizzare un poccolo amplificatore di segnale.Ti sarei grato se volessi postare lo schema elettrico del tuo.Altra cosa, i connettori li hai realizzati artigianalmente o dici che c'è speranza di trovarli da qualche parte?Grazie!Arturo.
gigiox Inserita: 3 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2006 Io ho inserito il circuito in una piccola scatoletta e con un cavetto allargando il connettore di gomma del debimetro ho realizzato al suo interno i collegamenti.Appena trovo l'immagine che avevo realizzato te la posto.CiaoGigiox
SCINTILLA36 Inserita: 18 marzo 2006 Segnala Inserita: 18 marzo 2006 Comincio ad avere anch'io problemi.Mi manderesti lo schema?Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora