Vai al contenuto
PLC Forum


Timer E Ingressi Digitali - Non riesco a uscirne


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Non riesco a trovare il modo di gestire un problema semplice e forse qualcuno di voi vorrà darmi una mano.

Ho bisogno che il mio logo 12rc accenda e spenga in sequenza 4 luci, a distanza di 15 minuti l'una dall'altra. Fin qui è tutto semplice. Ho poi bisogno che attraverso un ingresso io possa accendere e spegnere le stesse 4 luci immediatamente. Anche questo non è molto complicato. Il problema è che se io intervengo con l'interruttore quando le luci non sono tutte accese o tutte spente, mando il sistema in tilt e le uscite non sono più sincronizzate, fino alla variazione dello stato del timer.

Giusto per chiarire, visto che non riesco a caricare il codice, vi racconto come ho proceduto:

- tramite 8 componenti "accensione ritardata" ho ritardato l'intervento (sia in accesione che in spegnimento) del timer.

- tramite dei "relè ad intermittenza/emissione di impulso" ho trasformato le uscite delle "accensione ritardata" in impulsi

- con dei "relè ad impulso di corrente" ho ritrasformato gli impulsi in contatti aperti o chiusi. L'interruttore è connesso a TRG. L'impulso derivante dall'attivazione del timer è connesso a "S" e quello della disattivazione a "R"

- i 4 "relè ad impulso di corrente" vanno alle 4 uscite.

Come dicevo, tutto funziona se non decido di intervenire con l'interruttore durante i 45 minuti che trascorrono tra l'accensione (o spegnimento) della prima e dell'ultima luce.

Idee? Grazie


Inserita: (modificato)

Non sono sicuro di aver ben capito ciò di cui hai bisogno, ma io farei così:

Userei un registro di scorrimento, per accendere in sequenza le luci, comandato da un generatore di impulsi settato su 15 minuti.

per l'accensione totale, comanderei in simultanea le uscite.

Poi tutto dipende da come devono funzionare, come detto, non ho ben capito come debba funzionare il sistema.

Se le luci devono stare accese ciò si accende la prima, poi dopo 15 minuti, si accende la seconda e la prima resta accesa e così via, oppure se si accende la prima, e dopo 15 minuti si accende la seconda la prima deve spegnersi ecc.

Per esprimere meglio il concetto, un punto luminoso che si sposta in avanti ed indietro, o una barra luminosa?

Ciao

Modificato: da baltimora
Inserita:

Ciao. Grazie per l'interessamento e il consiglio.

Per risponderti, vorrei una barra luminosa. Quando si attiva il timer, si accende la prima luce. Dopo 15 minuti, si accende la seconda (la prima resta accesa). Dopo altri 15 minuti, si accende la terza (e le prime 2 rimangono accese). Eccetera. Lo stesso per la fase di spegnimento.

Ora cerco di capire il tuo suggerimento perchè devo ammettere di non aver capito niente. Ti va di spiegarmelo meglio? Grazie

Inserita: (modificato)

Certo, nel soft del logo, (anzi credo di poter affermare che c'è in tutti i software marche e modelli differenti) una funzione che viene chiamata registro di scorrimento, che fa quello che vorresti fare tu.

Ritornando al registro di scorrimento del logo, questa funzione è dotata di tre ingressi, (IN) che abilita la funzione, (TRG) che attiva la funzione di scorrimento del bit e (DIR) che inverte la direzione del bit nel registro di scorrimento.

Se tu con un generatore di impulsi, dopo aver abilitato il pin (IN) mandi il segnale ogni 15 minuti sul (TRG), vedrai che le uscite collegate rispettivamente hai contatti S1 S2 S3 S4 si accenderanno in sequenza come da te descritto. Quando la sequenza di scorrimento è terminata, si abilita un altro contatto che in genere ha lo stesso nome del blocco col quale puoi comandare il pin (DIR) per fargli fare il lavoro al contrario.

Per l'attivazione simultanea manuale, come già detto inserisci un contatto in parallelo a tutte e 4 le uscite, e blocca il segnale sul (TRG) in modo che quando ritorna in automatico, la sequenza riprende da dove era rimasta.

Spero di essere stato molto chiaro.

Ciao

Modificato: da baltimora
Inserita:

Quando ho letto la tua prima risposta, ho provato subito a "giocare" con il registro di scorrimento. Credo di aver capito il funzionamento, ma non sono riuscito a fare quello che serve a me. Come faccio a collegare le mie uscite a S1, S2, S3, S4? Io riesco solo a impostare a quale valore il registro di scorrimento mi dà un'uscita 1, ma se collego le mie 4 lampade al registro, si accendono tutte contemporaneamente. Posso chiederti la gentilezza di farmi un esempio di come lo svilupperesti tu?

Grazie ancora

Inserita:

Rieccomi, scusa. Volevo cancellare o modificare l'ultimo messaggio, ma non sono riuscito.

Ho capito come collegare le varie uscite alle uscite S del registro di scorrimento. Ora devo capire come far variare la direzione e come poter sovrascrivere il valore con l'entrata manuale...

Inserita: (modificato)
Ora devo capire come far variare la direzione

Lo hai indicato nel tuo precedente post

Io riesco solo a impostare a quale valore il registro di scorrimento mi dà un'uscita 1, ma se collego le mie 4 lampade al registro, si accendono tutte contemporaneamente.

Usa questo bit (contatto) per eccitare un'uscita (bobina) di tipo merker, a sua volta usa il contatto del merker per comandare il bit direzione.

come poter sovrascrivere il valore con l'entrata manuale...

Come detto, usa il contatto proveniente dal tuo ingresso per realizzare un parallelo tra tutte le uscite (questo se programmi in ladder), altrimenti fai un OR se programmi in FBD

P.S. Un buon consiglio? Fatti una lettura di uno dei tanti manuali che trovi in rete sulla programmazione dei PLC,

è un buo inizio per comprenderne meglio le tecnche di programmazione.

Ciao

Modificato: da baltimora
Inserita:

io metterei un OR tra l'ingresso digitale di accensione immediata e l'uscita del blocco di accensione ritardata.

Così facendo la lampada (le lampade) si accendono qualsiasi sia lo stato del blocco (1 or x = 1). All'apertura del contatto dell'interruttore lo stato della lampada è deciso dall'uscita del blocco (0 or x = x).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...