Vai al contenuto
PLC Forum


Orologio Interno


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti approfitto ancora una volta della vostra gentilezza e competenza per una domanda tecnica. Avrei bisogno di usare l'orologio interno di un logo, tanto per intenderci quello che anche senza alimentazione continua a camiinare, c'è qulache modo di prenderne i dati oppure delle variabili per usarle poi in un circuito? E se il logo non lo può fare mi indichereste quale plc è in grado di farlo? Grazie.


Inserita:

Non ho capito bene l'uso che ne vuoi fare,ma con il logo e anche molti altri mini plc hai contati in ingresso e contati in uscita,alcuni pure in analogico ,ma prendere una o più porzioni di orologgio non saprei,se ti serve un contato ad una certa ora tutto ok ..altrimenti non credo ci siano altri modi,con fratelli più grandi credo cambino perecchio le cose,BYE.

Inserita:

Concordo con rfabri nel dire che non si capisce cosa intendi fare.

L'orologio del logo, continua a (correre) anche senza alimentazione (per un certo periodo di tempo), Infatti se realizzi un software con dentro un programmatore orario settimanale, esso continuerà a (battere) il tempo regolarmente anche senza alimentazione.

Se invece intendi dire che vorresti fisicamente estrarre dall'interno del del logo il circuito elettrico che gestisce l'ora, per poterlo utilizzare in un altro circuito elettronico o PLC, non credo che sia cosa fattibile. In tal caso ti consiglio di procurarti uno dei tantissimi integrati o circuiti elettronici giò pronti comunemente conosciuti come RTC (real time clock).

Ciao

Inserita:

Infatti la mia richiesta non era facile da capire. Provo a spiegarmi meglio. A me occorre un plc per pilotare il motore di un orologio da torre, il quale riceve un impulso ogni minuto e dopo aver fatto un giro ( corrispondente appunto ad un minuto) il motore si ferma, il problema è quando va via la luce, perchè il tempo che mi perde deve essere poi recuperato in base all'orario corrente, quindi dall'ora corrente dovrei attingere dati per riportare il motore allo stesso orario. Spero di essere stato un po più chiaro, e comunque grazie dell'interessamento.

Inserita:

Forse se parti dall'inizio è meglio ,tu hai l'orologio da torre?,il problema è che quando va via la rete al ritorno non hai più l'orario esato?,solitament per quanto manca la rete? se l'assenza di rete va da qualche minuto a max 1 ora ti consiglio di mettere un gruppo usb da supermercato da 500/600 Watt e hai risolto il problema con max 50 euro,BYE.

Inserita:

Ciao, una soluzione buttata li:

Hai detto che ogni minuto, generi un segnale per far ruotare le lancette dell'orologio.

Tieni alimentato un logo a 12 volt con batteria a tampone, questo ti da molte ore di autonomia.

Due contatori, uno viene incrementato dal segnale che generi ogni minuto tramite l'orologio interno del logo, è l'altro da un contatto magnetico (reed) posto su un organo in movimento dell' orologio del campanile. (a tua scelta.........lancetta dei secondi......)

Se vi è corrente, i due contatori si incrementano in modo uniforme, (con le dovute temporizzazioni) in caso contrario se ne incrementa uno solo. Al ritorno della corrente, attivi l'uscita che alimenta il motore, che farà compiere all'orologio del campanile i numeri di giri necessari, per equiparare i due contatori.

Inserita: (modificato)

Atra cosa, una volta al giorno resetta i due contatori, ad esmpio a mezzanotte, purchè vi sia corrente, per questo puoi usare un relè a 220 volt che si apre quando manca la corrente.

Ciao

Modificato: da baltimora
Inserita:

I vostri consigli sono abbastanza funzionali, però poter prelevare dati dall'orario del logo sarebbe molto più funzionale, anche perchè i timer non sono affatto precisi, ho notato che in una giornata riescono a spostare anche di 8 secondi. Deduco quindi dalle vostre risposte che non vi è possibilità di ottenere da un logo quello che mi occorre, sapreste indicarmi se qualche altro plc riesce a farlo?.Grazie.

Inserita:
però poter prelevare dati dall'orario del logo sarebbe molto più funzionale, anche perchè i timer non sono affatto precisi, ho notato che in una giornata riescono a spostare anche di 8 secondi

E' per questo motivo che tu dovresti resettarlo ogni giorno, (almeno una volta al giorno) ma se vuoi puoi farlo anche 2-3-4 volte al giorno.

Se poi vuoi qualcosa di assolutamente presciso, ogni giorno, da Francoforte, viene irradiato un segnale generato da un orologio atomico per sincronizzare tutti gli orologi (dispositivi) predisposto a tale scopo. Campanili compresi. (Ma torniamo al discorso di cui sopra, è cioè che la sincronizzazione avviene una sola volta al giorno. In rete esistono diversi circuiti in grado di captare questo segnale, anzi vi sono anche orologi da polso radiocontrollati.

Anche la rai, l'istituto Nazionale di Ricerca Metrologica ecc forniscono un segnale di sincronizzazione, a te l'imbarazzo della scelta.

Ciao

Inserita:

Il manuale di Logo! a pag. 111 indica che l'orologio è affetto da un'imprecisione massima di +/- 5 secondi al giorno. Suppongo che anche gli altri plc abbiano una precisione su quest'ordine di grandezza, a meno di un modulo di sincronizzazione esterno. Magari si potrebbe usare un ingresso di logo su cui collegare un orologio sincronizzato con il segnale orario emesso da Francoforte.

Per evitare sfasamenti forse sarebbe opportuno avere anche un contatto di feedback che indichi a Logo! quando le lancette indicano le 12.00 così da poter verificare un'eventuale errore di conteggio (mancanza corrente, sincronizzazione orologio, ...)

Inserita:
Per evitare sfasamenti forse sarebbe opportuno avere anche un contatto di feedback che indichi a Logo! quando le lancette indicano le 12.00 così da poter verificare un'eventuale errore di conteggio (mancanza corrente, sincronizzazione orologio, ...)

Questa è una peculiarità che è indispensabile in tutti gli orologi radiocontrollati e/o gestiti da sistema esterno. Normalmente, compreso l'unico orologio da campanile che ho visto in vita mia da vicino, aveva un disco con alcuni fori, e relativi sensori ottici, che come da te detto, quando le lancette erano entrambe sulle ore 12, avveniva la sincronizzazione. In genere da francoforte, viene emesso ogni giorno alle ore 24 in punto un segnale di sincronizzazione. Non vorrei sbagliare ma durante il gioro vengono comunque emessi anche altri segnali contenete la data, l'anno ecc. ma non conosco i dettagli.

In rete si trovano come precedentemente detto, molti di questi circuiti (ebay compreso) basta fare una ricerco con la voce (DCF77)

ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...