Vai al contenuto
PLC Forum


Collegare La Cornetta Del Telefono Direttamente Alla Linea - Come si fa?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ho bisogno di un semplice dispositivo per testare linee telefoniche, e pensavo di adattare allo scopo un microtelefono di un comune apparecchio.

Mi interessa soltanto di poter sentire il segnale della linea (quello che si sente quando si alza la cornetta del telefono); evitando problemi con il segnale della suoneria se qualcuno dovesse telefonare verso la linea da testare. Naturalmente non mi interessa la possibilità di effettuare conversazioni.

Cerco quindi un semplice circuito per collegare l'altoparlante del microtelefono alla linea, escludendo il segnale della suoneria.

Ciao. :)

Modificato: da LB81

Inserita:

non puoi, ti serve una forchetta comunque (o a trasformatore o elettronico), ti consiglio di usare come faccio io un telefono che porta tutto dentro la cornetta

Inserita:

Seguirò il tuo consiglio.

Ti ringrazio molto.

Ciao. :)

Inserita:

Puoi adottare diversi modi.

Puoi usare un apparecchio telefonico economico o guasto ,tranne la parte ricezione .

Puoi usare un microtelefono di un qualsiasi telefono usando i fili collegati alla capsula ricevente.

Puoi usare una cuffia ,sia telefonica che audio .

Puoi ,in ultimo prendere un piccolo altoparlante ,collegarlo con due fili e hai fatto quello che ti serve.

Per quanto riguarda il "segnale della suoneria" ,non ti potra' mai arrivare ,perche' , quando "impegni" una linea telefonica ,la centrale mandera' al chiamante il segnale di occupato e non ti potra' mandare la bussata.

ciao

Inserita: (modificato)

Quindi, se ho capito bene, basta collegare il ricevitore del microtelefono alla linea, per es. utilizzando due cavetti con i morsetti a coccodrillo.

Grazie per l'aiuto, devo ammettere che sei molto esperto in materia. Ciao. :)

Modificato: da LB81
Inserita:

Si scusa, se ti basta sentire il segnale di libero puoi semplicemente collegare la capsula ricevente, che ha una impedenza vicina a quella di linea (600 ohm), direttamente al doppino, o altra copsula cuffia o altro abbia una impedenza simile, la forchetta serve solo se vuoi parlare e ascoltare, spesso la fretta nel leggere mi tradisce...scusa ancora.

Inserita:

Non ti preoccupare, anch'io mi confondo spesso a causa della fretta.

Ciao. :)

  • 1 month later...
Inserita:

E' leggermente OT, ma non mi sembrava il caso di aprire una discussione apposta:

Qualcuno sa dirmi che resistenza devo mettere su una linea telefonica per far in modo che risulti occupata?

Giorgio Demurtas
Inserita:

Anche io sono OT, ma già che ci siamo...

Dove si imparano tutte queste cose sugli impianti telefonici? (escluso lavorare alla telecom)

Non ho mai visto libri o tutorial spcifici su questo argomento.

Inserita:

Bastano veramente 2,5 mA per impegnare la linea?

Inserita:
Dove si imparano tutte queste cose sugli impianti telefonici? (escluso lavorare alla telecom)

Inserita:

Queste cose si imprano direttamente dalla pratica. Punto di partenza: le prese di consegna della Telecom )poco mi importa cosa c'è a monte) ed un telefono da 4 soldi in cui è racchiuso il tutto. Una serie di adattori , spina plug, spina a tre, fili nudi , con coccodrilli ( tanto poi mi manca sempre quello che realemnte serve). Il Telefono funziona? Allora funzionerà anche un comunissimo centralino telefonico.

Inserita:

Riprendendo la richiesta di Giorgio Demurdas,c'è da dire che è vero , il mondo della telefonia è molto vasto e affascinante ,ma molto sconosciuto a chi non è addetto ai lavori .Di testi e dispense ce ne sono a iosa ,ma sono scritti ,redatti e distribuiti solo da personale di ditte specifiche di telefonia , diciamo da Telecom .Molti sono scritti da ingegnieri di Telecom o professori universitari che poi lavorano in stretto contatto,e distribuiti ai dipendenti in occasioni di corsi , aggiornamenti,esami di passaggio di livello ecc.

Anche gli argomenti sono dei piu' vari , vanno per esempio dalle misure di terra ,alla manutenzione delle batterie al piombo,alle stazioni di alimentazione ,ai gruppi elettrogeni,alla commutazione analogica o digitale,alle vecchie trasmissioni analogiche su linee di rame , digitali ,ai ponti radio in microonde,alle fibre ottiche ,al PCM , alle reti SDH in anelli ottici , agli apparecchi telefonici domestici e stradali , alle codifiche ISDN,ADSL,HDSL,SHDSL e tanto altro ancora .Pultroppo dall'esterno si conosce o si cerca di sapere solo l'impianto telefonico di casa se è in serie o in parallelo ,come dice Nino1001,o solo i tecnici che girano per le strade con le panda rosse con le scale sopra , è un vero peccato!

c iao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...