Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Cmos 4071 E 4081


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, premetto che sono un novellino perciò non usate paroloni,

ho un problema con questi due integrati:

ci sono 14 piedini tra cui il 14° è per l'alimentazione positiva (correggetemi se sbaglio) e il 7° negativo.

il problema che sorge è il seguente:

il primo e il secondo piedino sono le entrate e il terzo è l'uscita al quale è collegato un led.

questo led però è sempre acceso, anche senza immettere alcuna tensione, non dovrebbe variare a seconda degli ingressi?

se volete lo schema

circ1.PNG


Inserita:

Non so che tipo di porte logiche sia l'integrato ma sicuramente ad alta impedenza ,quindi per prima cosa devi tirare giu i loro ingressi con una R da 10k verso il negativo poi darai il segnale che ti serve e allora risponderano ai tuoi comandi altri menti .....,BYE.

Inserita:

nel 4071 ci sono 4 porte or a 2 ingressi, io voglio utilizzare la prima con le entrate nei pin 1 e 2e l'uscita al 3

Inserita:

Collega ad ogni pin di ingresso un R da 4k7 verso lo 0v (pin 7). Collega in serie al diodo LED una R in modo da limitare la corrente al massimo che può erogare la porta (a memoria penso Iout<10mA mo gurad il datasheet che puoi trovare anche in rete).

Se le porte son OR iL LED rimarrà spento. Per accenderlo collega uno dei due ingressi al positivo di alimentazione (pin 14). Se le porte sono NOR avrai gli stati invertiti ma con un piccolo particolare differente. Prova a ragionarci. ;)

Inserita: (modificato)

ho provato in questo modo

circ2.png

ma mi da uno strano effetto, quando avvicino il dito si accende il led, senza che premere il pulsante (sto usando il 4081 con porte and)

Modificato: da aaaronny
Inserita:

Hai ancorato tutti gli ingressi a 0v tramite una resistenza <= 4k7? Il Led si accende perchè il tuo dito trasmete, come un'antenna, il campo a 50Hz normalmente presente nei ns. ambienti. Se alimenti il tuo circuito con una batteria e ti porti sul Monte Bianco quell'effetto non ce l'hai :)

  • 3 weeks later...
Inserita: (modificato)

non uccidetemi ma perche&#39; occorre una R <= 4.7 K verso il potenziale negativo? E una 10K al potenziale positivo?

Modificato: da d@vid
Livio Orsini
Inserita:

d@vid, su questo forum non si spende un tot a parola o a tempo, quindi evita l'uso di acronimi da SMS, a parecchie persone, me compreso, danno noia.

Veniamo ora alla tua domanda. Il valore di 4k7 non è tassativo. E' tassativo chiudere l'ingresso verso massa (non verso il negativo che non c'è). Se l'ingresso non è usato si cortocircuita direttamente a massa, altrimenti si mette una resistenza di valore sufficientemente basso da non raccogliere i disturbi sempre presenti. Si può anche collegare l'ingresso alla Vdd (positivo), però sull'alimentazione sono sempre presenti disturbi, specialmente quelli legati ai fronti di commutazione delle porte.

La tecnica canonica vuole che, in circuito digitale, non siano presenti resistori sugli ingressi e sulle uscite. Queste devo essere collegate esclusivamente ad altri circuiti logici. Caricare un ingresso con un resistore si fa solo quando si deve portare un segnale dall'esterno, oppure quando si deve effetture una commutazione tra On e Off, come nel caso in esame. Il valore della resistenza deve essere il più basso possibile compatibilmente con la corrente che drenerebbe al momento di commutare l'ingresso su On.

Inserita:

ciao Livio

mi scuso del mio messaggio. Avevo letto il regolamento (come faccio in ogni nuovo forum prima di postare) e mi ero reso conto che avrei douto fare particolare attenzione nello scrivere, a causa della mia abitudine di abbreviare le parole del lessico comune nei dialoghi telematici. Purtroppo questa mattina, per via della fretta, me ne sono completamente dimenticato :( e chiedo venia. Non l'ho fatto con l'intenzione di non rispettare il regolamento nè di arrecare disturbo a coloro i quali hanno letto il mio messaggio. Mi dispiace.

Ritornando in tema, ti ringrazio della tua risposta.

Se ho ben capito, dunque, sarebbe stato lecito uno schema del genere (non me ne voglia l'autore del thread, per una modifica ad un suo lavoro :P ), dato che gli ingressi delle altre porte logiche (se li ho correttamente individuati e distinti dalle uscite) non sarebbero usati nel caso specifico, :

circ2modif5li.th.png

oppure, si potrebbe usare uno schema di questo tipo (con una resistenza sufficientemente piccola tra gli ingressi non usati e la massa):

circ2iimodif3fm.th.png

sia in ingresso che in uscita, quindi, la funzione delle resistenze dovrebbe essere quella di limitare la corrente; ma, mentre all'uscita il loro uso non è obbligatorio, all'ingresso (quando questo deve essere usato, e quindi quando si suppone che sia soggetto a commutazioni on-off), lo è (o ho detto una sciocchezza? :unsure: )

Livio Orsini
Inserita:

Non non hai detto una sciocchezza, solo un'imprecisione. Le resistenze all'ingresso servono solo per ridurre l'impedenza d'ingresso che dispositivi MOS è elevatissima. Un'impedenza d'ingresso di qualche decina di Mohm raccoglierebbe anche il minimo disturbo per tanto l'immunità ai disturbi del dispositivo crolla e basta un poco di rumore, sempre presente, per farlo commutare.

In ordine alla scrittura sincopata: più che una questione di regolamento, almeno per me, è una questione di ...rapporti umani :) Sono alleregico a questo tipo di forme di comunicazione quando non sono strettamente necessarie. E' una pessima abitudine mutuata dagli USA, da cui si copia sempre e solo le peggiori abitudini :( . ma questa è solo una mia opinione

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...