UltraFighetto Inserito: 5 marzo 2006 Segnala Inserito: 5 marzo 2006 Dovrei autocostruire un piccolo circuitino, alimentato a 15V, in cui un led si accenda alla pressione di un pulsante e si spenga alla pressione di un secondo pulsante ( i pulsanti in questione saranno dei finecorsa); il tutto se fosse possibile senza l'uso di relè ma con componenti elettronici discreti. Ciao !
nicola1 Inserita: 5 marzo 2006 Segnala Inserita: 5 marzo 2006 un flip flop R-S e' quello che fa per te...per farlo ti bastano due porte NAND. Nello specifico se vuoi alimentare tutto a 15V dovranno essere integrati CMOS.(quindi il 4011).http://www.play-hookey.com/digital/rs_nand_latch.htmlciao
nicola1 Inserita: 5 marzo 2006 Segnala Inserita: 5 marzo 2006 questo inceve e' fatto con le NOR(ne vedi il funzionamento in tempo reale)http://isweb.redwoods.cc.ca.us/INSTRUCT/Ca...ogic/srflip.htmciao
UltraFighetto Inserita: 25 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2006 Ho visto gli schemi logici che mi hai indicato; sembrerebbe che facciano al caso mio, ma vedendo la tavola della verità ho qualche perplessità: nel caso della porta xor, sembrerebbe che il pulsante "reset" forzi sempre lo stato a 0 (led spento) ma non sono sicuro che sia cosi; Per spiegarmi meglio la necessità è che il pulsante A, accenda il led quando viene premuto (alle successive pressioni del tasto A, il led rimane comunque acceso); premendo il tasto B il led si spegne: il led deve rimanere spento anche se viene premuto il tasto B con a led spento !!! Oltre agli integrati da utilizzare, sapreste darmi l'indirizzo di qualche sito con schemi elettrici per il corretto impiego ? Ciao e grazie !
nicola1 Inserita: 2 maggio 2006 Segnala Inserita: 2 maggio 2006 si' certo i flip flop rs fanno esattamente quello.due pulsanti: quello sul set si occupa SOLO dell'accensione, quello sul reset SOLO dello spegnimento...appena ho un minuto butto giu' uno schema. ciao.
UltraFighetto Inserita: 5 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2006 perfetto! ti ringrazio in anticipo ! Ciao !!
UltraFighetto Inserita: 22 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2006 qualcuno mi sa aiutare con la componentistica necessaria per realizzare un flip-flop ? Ciao !
apponti Inserita: 24 maggio 2006 Segnala Inserita: 24 maggio 2006 Se non vuoi usare IC prova questo a transistor, vanno bene tutti.Guarda il primo schema.http://ourworld.compuserve.com/homepages/B...owden/page9.htmciao
IMM-Domenico Inserita: 25 maggio 2006 Segnala Inserita: 25 maggio 2006 Comunque esistono anche dei circuiti integrati che svolgono funzione di filp-flop, come ad esempio il 7474 (prova a fare una ricerca su rs-components) a circa 0,50€.Dispone di entrambi gli ingressi di Set e Reset e l'alimentazione a 5 volt la puoi ricavare dai 15V mediante un 7805, anche questo a pochi centesimi.
UltraFighetto Inserita: 2 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2006 grazie a tutti per le risposte; per il momento ho realizzato lo schema fatto con componenti discreti che mi avete suggerito, e funziona ! ;l'unico neo è che mi rimane acceso lievemente anche il led che dovrebbe rimanere spento, probabilmente perche ho utilizzato una r da 8,2 kohm anzichè da 7,5 kohm come consigliato. visto che probabilmente la tensione che utilizzerò sarà leggermente superiore al consentito, sapete indicarmi come costruire un partitore di tensione con le resistenze ? (ho preso nota della possibilità di utilizzare comp. digitali, ma arrivato a questo punto preferirei proseguire con i componeti discreti, anche a scopo didattico) . Ciao !
apponti Inserita: 2 giugno 2006 Segnala Inserita: 2 giugno 2006 Non sono un super esperto però la differenza è dovuta ai transistor e alle resistenze non perfettamente identiche.Se vuoi aumentare la tensione aumenta i valori delle 470 ohm, anche a 1000 ohm se necessario.ciao
UltraFighetto Inserita: 3 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2006 Ok ! grazie del suggerimento ! Passo e chiudo !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora