DATABASE Inserito: 9 marzo 2006 Segnala Inserito: 9 marzo 2006 Salve a tutti,devo alimentare un led ad alta luminosità con una tensione di 12 volts continui; il led è polarizzato in maniera corretta quando ai suio capi ha 3,4 volts e ha una corrente circolante di 350 milliamper. io lo posso accendere con una resistenza in serie, ma questa dissipa parecchia potenza cosa che io non vorrei, perchè mi crea problemi; c'è qualche sistema per rimediare a questo problema??grazie a tutti..
Ingelma Inserita: 9 marzo 2006 Segnala Inserita: 9 marzo 2006 Con un regolatore di corrente fatto a commutazione, altrimenti devi sempre accetare un rendimento del 20% circa.ST e NAtional mi sembra che abbiano proidotti specifici, ma che led è un Dragon?Mauro
DATABASE Inserita: 9 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2006 non conosco bene i termini, ma se per dragon intendi i led ad alta luminosità allora si, questo led emette un flusso luminoso di 25 lumen.non so bene il principio di funzionamento di un circuito a commutazione, ma dovrebbe essere come alimentare il led con un treno di onde quadre con un duty cycle colcolato ad hoc. Se è così, non è che l'attimo in cui il led è alimentato a 12 volt possa creare dei problemi al led stesso ??non è che anzichè una luce continua si vedano una serie di velocissimi lampi ??
accacca Inserita: 10 marzo 2006 Segnala Inserita: 10 marzo 2006 (modificato) questi sono dei controlli ledDistributore italiano Kevin shurterAvevo letto un application Microchip per il controllo corrente led.Purtroppo non riesco a trovarlo... tu faccio sapere Modificato: 10 marzo 2006 da accacca
d@vid Inserita: 11 marzo 2006 Segnala Inserita: 11 marzo 2006 [at] DATABASEil principio di funzionamento di un alimentatore a commutazione è quello che hai detto, ma il treno di impulsi non viene usato per alimentare il carico, se non dopo essere passato attraverso un filtro rlc, in modo da ottenere quindi un segnale continuo (la cui ampiezza è determinata appunto dalla regolazione del duty cicle dell'onda quadra, tipicamente tramite un potenziometro).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora