encita1 Inserito: 26 marzo 2006 Segnala Inserito: 26 marzo 2006 (modificato) salve a tutti.. ecco il mio inghippo domenicale:automatismo che mi evita un sacco di levette ed interruttorini:premendo un tasto reset voglio :1)inserimento di un carico resistivo tra fase e neutro con assorbimento di 10 mA massimi e, se si interrompe la fase, al suo ritorno il carico non deve essere inserito se non ripremendo reset2)inserimento di un' altra resistenza sempre tra fase e neutro con assorbimento di 30 mA che resta inserita anche dopo il ritorno della fase3)mandare livello logico ad un integratoSi puo' fare tutto cio'???grazie Modificato: 26 marzo 2006 da encita1
Livio Orsini Inserita: 26 marzo 2006 Segnala Inserita: 26 marzo 2006 premesso che si può fare (quasi) tutto, basta spendere quello che necessita, mi sa che hai le idde un poco confuse.A parte l'utilità del giochino, usare dei transistors come interrutori nel caso specifico è poco adatto. Primo dovresti avere transistor con Vce > 400v, poi dovresti fare tutta la logica di comando. Invece con due relè, più il tasto reset, avresti tutto pronto.
encita1 Inserita: 26 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2006 Grazie per avermi risposto intanto..Infatti ho trovato 2 rele' pilotati in continua 12 volts ma azionandoli tramite diodo e resistenza da 5w quest' ultima riscalda puoi aiutarmi a capire come collegare il tutto??
encita1 Inserita: 26 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2006 O magari uso due triacs ma come pilotarli per farli fungere da interruttori?
Livio Orsini Inserita: 26 marzo 2006 Segnala Inserita: 26 marzo 2006 Se usi i triacs hai il problema di mantenerli in conduzione. Per i relè è più semplice, specie se ti procuri relè con bobina a 220Vac. Per il primo caso metti in serie alla bobina il tasto di rest, in parallelo al tasto un contatto NO del relè. Quando il relè va in conduzione, tramite il reset, il contatto si chiude e fa autoritenuta. Quando manca la rete il relè si diseccita e si aprre il contatto di autoritenuta.Per il secondo caso devi usare non un tasto, ma un interrutture bistabile.Per i triac il sistema è simile, solo che la tensione di gate deve essere ridotta al valore previsto per il triac in uso. Mediamente cerca 24v
encita1 Inserita: 26 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2006 Preferisco optare per i triacs.. anche per problemi di spazio..Potresti mandarmi uno schema di come dovrebbe essere collegato il triac nel primo caso cioe' inserimento resistenza con assorbimento di 10mA fissi tra fase e neutro col valore corrispondente della resistenza..
Livio Orsini Inserita: 26 marzo 2006 Segnala Inserita: 26 marzo 2006 Per il valore della resistenza applichi la legge di ohm: R = V/I =220/0.01 = 22kohm. Per pilotare il gate devi farti una memoria del comando del tasto che da tensione al gate fino a che non cade la fase. Non è una cosa proprio così immediata come con il relè
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora