d@vid Inserito: 21 aprile 2006 Segnala Inserito: 21 aprile 2006 (modificato) SalveVolevo realizzare un lampeggiante per led, così ho pensato di usare il circuito sotto (in cui ho sbagliato ad indicare Vcc, invece di 12 V ho erroneamente scritto 5 V), ma il risultato è che entrambi i led si accendono contemporaneamente e non si spengono mai.Non riesco a capire cosa ho sbagliato. Potete darci un'occhiata? Grazie milleedit: naturalmente i terminali di alimentazione dell'OA li ho collegati a Vcc (12 V) e a massa, rispettivamente Modificato: 21 aprile 2006 da d@vid
fabio19 Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 ciao, non vorrei dire una caxxata, ma non è che la corrente passa dal collettore del PNP ed esce dalla base per rientrare dalla base del NPN e mandandolo in saturazione?Hai mica pensato di utilizzare un NE555 come multivibratore astabile?Lo schema è molto semplice (basta che scarichi il datasheet). Sull'uscita (pin3) colleghi i due led (e le rispettive R) in questo modo:[+]--(R680)--(A.led.K)--(pin.3.555)--(A.led.K)--(R680)--[massa]Visto che non fai scorrere molta corrente dai led (hai una R da 680) col 555 non ti servono nemmeno i transistor!A presto, ciao.
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 (modificato) Se i led non si spengono mai è perchè il circuito non oscilla; così a occhio perchè gli dreni troppa corrente. Oppure oscilla velocemente tanto che il LED sembra acceso, dai valori di RC è probabile.Poi il pilotaggio del BD139 è corretto, come circuitazione, ma sbagliato come valori di resitenza. Il BD140 è completamente sbagliato nella circuitazione di pilotaggio.Primo consiglio. Usa due BD139; il primo, pilotato dall'ampli, pilota LED ed un secondo BD139, se dimensioni correttamente il prio led accende quando il secondo spegne e viceversa.Secondo consiglio. DImensiona correttamente la R di polarizzazione. Calcola la corrente del LED, dividi per lo HFE minimo ed avrai il valore di corrente di base, sul quale dovrai dimensionare la corente. Così a occhio la corrente di partitore di base è all'incirca 1mA. Modificato: 26 aprile 2006 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora