stefano_ Inserito: 27 aprile 2006 Segnala Inserito: 27 aprile 2006 salve a tutti,il problema è che mi si è guastato l'alimentatore del pc senza un'apparente causa.Non sono esperto di elettronica e comunque smontandolo non presenta segni di bruciature o roba del genere.Un cosa IMPORTANTE ( credo ) che ho notato è che ci sono 3 componenti con contenitore come un bta ( non so la sigla !!) avvitati ad una piastra per dissipare il calore e accendendo l'alimentatore tra questa piastra e la terra mi ritrovo 230 v !!!!!!E' normale no ??? i componenti sono:unB F25SSS2N60Be due5183E13007cosa sono ??Pensate che sostituendo quello guasto si potrebbe risolvere il problema ???Grazie.
Elvezio Franco Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Considerato il costo di un 400W,circa 24€.Se devo riparare un alimentatore al cliente non mi ci metto(considera che devo fare 40Km per i ricambi che poi non trovo).Pero' ho riparato il mio in dicembre quando non accendeva piu' il PC....all'accensione faceva un bit e poi nulla.Ho sostituito 6 condensatori elettrolitici (105°)e tutto e' ripartito.Di piu' non saprei dirti.
andry75 Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Ti consiglio di fare come ti dice elvezio.Poù essere normale ciò che hai misurato, comunque io ne ho riparati a decine di alimentatori per PC solo per divertimento, se proprio vuoi posso darti una mano, ma dubito che tu sia in grado di ripararlo anche con il mio aiuto, date le scarse conoscenze che hai....Per i condensatori è vero, spesso il problema sono proprio loro (nel senso che è un condensatore o due), anche se altrettanto spesso i condensatori provocano un altro guasto...Facci sapere.
stefano_ Inserita: 28 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2006 a me piacerebbe ripararlo1 ovviamente per capirci qualcosina2 perche l'ali costa quasi 50€ !! sono quelli silenziati con la ventola 12 x 12possibile che i condensatori si rompono senza lasciare segni esterni ??e poi come mai secondo voi è possibile che la piastra di raffreddamento abbia il potenziale di rete ?? 230 v ?comunque se mi date qualche consiglio inizio con le prime prove !!!Ci sono dei trafo.... controllo se funziano ??Grazie.
andry75 Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Lascia stare i trasformatori, non funzionano come pensi tuVerifica questo:-Se il fusibile è sempre buono-Se è presente la tensione dei 5 V dello standby (solitamente è il filo di colore viola )Fammi sapere...
stefano_ Inserita: 28 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2006 allora,1) il fusibile è ok2) nel filo viola con scritto "+5VSB" ho 5V cc3) nel filo verde ( con sezione minore rispetto al viola ) con scritto "PS-ON" ho 4V cctutte le altre tensioni sono assenti (+12 +5 -12 +3.3)ciao
andry75 Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 (modificato) Metti un carico all'alimentatore, tipo un vecchi hdd o cdrom, poi attacca alla rete e cortocicuita a massa (uno dei conduttori neri) il filo verde. Dimmi che succede. Modificato: 28 aprile 2006 da andry75
stefano_ Inserita: 28 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2006 l'hd lo attacco alla relativa presa ma li non c'è tensione va bene ugualmente ??
andry75 Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Va bene ugualmente, la tensione negli atx compare quando metti il filo verde a massa (filo nero)
stefano_ Inserita: 28 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2006 fatto !!ho collegato un hd ed un lettore cd ,appena collego il verde a massa sento un leggero "tic" simile ad un relè quando si eccita se scollego il verde da massa non succede nulla, appena lo ricollego ecco il tic....Quando sento il tic ho una leggera tensione negli altri fili (rosso giallo...) che non sono in grado di misurare perche dura solo un istante, comunque non parte nulla ne l'hd ne il lettore cd.
andry75 Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Sull'uscita del trasformatore ci sono diversi diodi, almeno 2 fissati su aletta, controlla con il provagiunzioni del multimetro che non siano in corto. Alcuni sono al giunzioni PN e ti danno una caduta di tensione di circa 0,6 volt, altri sono shotky e ti danno una caduta di tensione di 0,2 volt.
stefano_ Inserita: 28 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2006 in pratica durante il funzionamento devo misurare la tensione ai capi del diodo ??
andry75 Inserita: 29 aprile 2006 Segnala Inserita: 29 aprile 2006 No bono bono...Ma tu hai idea di come si testa un diodo o un transistor con il multimetro?....Stai lontano dall'alimentatore mentre funziona, se tocchi il 300volt cc è probabile che neppure l'interruttore differenziale (se è del tipo comune) ti possa salvare la vita...
stefano_ Inserita: 29 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2006 Ma tu hai idea di come si testa un diodo o un transistor con il multimetro
andry75 Inserita: 29 aprile 2006 Segnala Inserita: 29 aprile 2006 Il multimetro ha una funzione che si chiama provagiunzioni (identificata con il simbolo di un diodo). Se metti i puntali ai capi del diodo in un verso non ti dice niente, nell'altro ti da la caduta di tensione sul diodo in millivolt (ti indica 200 per i diodi shotky e 600 per quelli al silicio) Se l'indicazione è 000 in entrambi i versi il diodo è in corto. Solitamente non è necessario rimuovere il diodo, solo se indica 000 si rimuove e si testa perchè tale indicazione potrebbe essere dovuta anche a una resistenza di basso valore in patrallelo al diodoLascia stare i transistor di potenza, quelli funzionano benissimo, il tuo alimentatore ha un corto in uscita o un altro guasto che ora non ti spiego, tu verifica che non ci sia un corto in uscita, poi vediamo.
stefano_ Inserita: 29 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2006 ok, sarà fatto,un'ultima cosa:ci sono dei diodi simili ai 4007 ( solamente sono più grandi ) ed altri (almeno vedendo la serigrafia nella vasetta) hanno un contenitore simile ad un bta ( con 3 piedini) devo provare pure quelli ?? Se si come ??Grazie.
andry75 Inserita: 29 aprile 2006 Segnala Inserita: 29 aprile 2006 Se c'è un diodo in corto è molto probabile che sia uno di quelli con tre piedini montati su aletta (in realtà si tratta di due diodi accoppiati per l'anodo o per il catodo), ma può essere anche uno di quelli "formato" 1N4007
stefano_ Inserita: 29 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2006 ciao,forse ho trovato il guasto,ho controllato i diodi doppi ( quelli con contenitore TO...) ne ho 2 tipiLT5232SBL2045CTePEC 522SB1645CTcome simboli sono rappresentano entrambe da dei diodi contrapposti con il catodo in comune solamente che nel primo tipo mettendo il negativo al comune ed il positivo nei 2 anodi misuro 100 ( dovrebbero essere millivolt vero ??) invertendo la polarita invece non misuro nulla.Nel secondo tipo invece ( SB1645CT) facendo la stessa misura su un anodo misuro 130 e se inverto la polarita non misuro nulla, l'altro anodo invece l'ho in corto !!!!Che ne dici penso che sia questo il guasto no ??ciao
andry75 Inserita: 29 aprile 2006 Segnala Inserita: 29 aprile 2006 Si il guasto è quasi sicuramente quello. Smontalo (fai un lavoro perbene con pompetta tirastagno ecc ecc) è verifica che sia effettivamente in corto. Per smontarlo dissalda tutti i diodi sopra quella aletta e sfila tutto, altrimenti non ci entri per svitarlo.Si tratta di un diodo shotky da 16 Amper 45 volt, il problema è trovarlo. La miglior cosa sarebbe che tu recuperassi un alimentatore da cannibalizzare, altrimenti fammi sapere che vedo se eventualmente te lo posso spedire
stefano_ Inserita: 30 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2006 ok,martedi vado in negozio e vedo se hanno qualcosa di simile,comunque per adesso grazie infinite.Ti farò sapere.PS: Ho smontato il tutto con l'aspira stagno........ perfetto....
andry75 Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 Buona fortuna....Comunque la sigla corretta del diodo è SBL1645CT.Va bene qualsiasi diodo shotky con corrente media superiore a 16A e tensione inversa massima superiore a 45 Volt (rms) chiaramente nello stesso contenitore...Sarà difficile trovarlo in un negozio, ti ripeto, tu cerca, poi se non trovi vedo di spedirti qualcosa...
stefano_ Inserita: 30 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2006 scusa ma deve reggere 16A e 45V e non di più di 16A e di più di 45V sbaglio ??Se regge tensioni e correnti maggiori e meglio ma non necessario no ?Grazie.
andry75 Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 Si hai capito, volevo solo dirti che difficilmente potrai trovare il diodo SBL1645CT, quindi se ne trovi un altro (ugualmente difficile) con tensione o corrente maggiore va bene uguale...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora