Vai al contenuto
PLC Forum


Contagiri In Cifre... - precisione di 10 in 10


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti, sono nuovo del forum, volevo sottoporvi questa mia idea...

allora io devo realizzare un contagiri con un pannello a 4 o 5 cifre (nel caso a 4 cifre viene tagliata l'ultima,che tanto resterebbe sempre a 0) a 7 segmenti.

in partenza ho un segnale che va da circa 1000 giri al minuto e arriva fino a 14000, quindi fino a 233 hertz circa.

io per ora avevo fatto un contagiri che illuminava 20 led a seconda della frequenza:

ho utilizzato un lm2917 come convertitore e due lm3419 come driver per i led...

ora invece mi serve trasformare la tensione del lm2917 in un numero, o meglio in 4 o 5 cifre...

immagino che a 4 cifre sia più economico perchè il convertitore basta da 12 bit contro i 14 necessari per vedere le 5 cifre (oltre ovviamente a tutti i componenti legati alla visualizzazione del numero...)

avevo in mente di utilizzare sempre il 2917 per la conversione in frequenza,oppure addirittura un altro convertitore più economico, poi con un convertitore a/d a 12 bit (4096 numeri se non erro,noi li utilizzeremo fino a 1400 circa)

e un circuito di pilotaggio per l'LCD a segmenti (tipo quelle delle calcolatrici giusto x intenderci)

ok il problema è...: quale converitore utilizzo??? e quali driver posso utilizzare per l'lcd??

altrimenti mi era venuta in mente un altra cosa: se io per 8 € prendo un bel multimetro, lo smembro e lo blocco su volt, poi dal convertitore f/v metto un blocco di condizionamento (oppure regolo direttamente dal convertitore con un trimmer) in modo che dai 5 volt che ottengo a 233 hz me lo spari a 1,4 volt (e ovviamente sul display del multimetro si dovrà leggere 1400 quindi 140,0)

che ne dite?? potete darmi una mano o anche solo delle idee?


Inserita:

Se hai già convertito la frequenza in tensione, basta che compri un Display di 4 o 5 cifre, che di solito si possono programmare, per esempio 0/1V corrispondono a 0/14000 come hai bisogno.

ciao

Inserita:

ciao, grazie per la risposta ma sinceramente non ho capito....!!! :(

non ho mai maneggiato i display,comunque guardando ad esempio su RS (anche se è OVVIO che non li prendo li :) ) ci sono i display tipo calcolatrice in varie dimensioni, quelli lcd a caratteri e quelli lcd a caratteri con logica integrata....

quale dovrei utilizzarE?

Inserita:

c'è nessuno che mi riesce ad aiutarmi...?

graaazie :)

Inserita:

sarebbe interessante capire se la tua applicazione prevede l'ultilizzo di 1-10-100-1000 pz., esistono in commercio dei visualizzatori belli e pronti, nemmeno costosi. Però se te ne servono 1000 forse (ribadisco forse) conviene autoprodurseli.

Inserita: (modificato)
quale dovrei utilizzarE?
Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
Se hai già convertito la frequenza in tensione, basta che compri un Display di 4 o 5 cifre, che di solito si possono programmare, per esempio 0/1V corrispondono a 0/14000 come hai bisogno.

ciao

Inserita:

Esatto Lucky67 intendevo questo, con la spesa che hai detto li trovi un pò da tutte le parti.

Ciao

Inserita:

allora allora... io sinceramente speravo di spendere una cifra intorno ai 20-25€ toh.....!

il procedimento che avevo in mente in origine era:

prelevo il segnale, lo converto in tensione

il valore di tensione lo porto in digitale e poi lo visualizzo a numeri in base 10 ovviamente.

a me però interessa visualizzare la frequenza, moltiplicata per 60, semplificando almassimo...

e soprattutto spendendo il meno possibile, se no a comprare quelli già fatti ero capace anche io...! :)

il discorso della scelta del display era dovuto alla prima risposta che mi avete dato, che facevano tutto lroo!

il segnale varia linearmente... insomma... il segnale è quello dei giri del motore quindi non è assolutamente lineare,mentre la conversione in tensione si, linearissima

se io prendo l'uscita del convertitore f/v e la do in pasto al convertitore ADC, poi l'uscita in binario la devo trasformare in un numero in decimale e visualizzarla sul display..

anzi, rileggendo i vari libri e appunti di elettronica che mi sono ritrovato (lo ammetto,non ero molto attento in classe....però non era solo colpa mia!!!) e ho notato che esistono dei fantastici convertitori per strumentazione e... farebbero decisamente al caso mio!!!!!!!!

ma ovviamenta la pagina dove continuava la spiegazione non c'è.....

comunque c'è il ICL 7106/icl7107 che sembrerebbero fare decisametne al caso mio, con 4 numeri in uscita (quella dei mille mi sa che è limitata al solo 1) che sono più che sufficenti.

se io uso come scala di lettura i millivolt (se si può fare), e faccio coincidere con il convertitore f/v a 14000 giri, 1400 millivolt, dovrei visualizzare sui bcd la cifra 1400, giusto?

Inserita:
a me però interessa visualizzare la frequenza, moltiplicata per 60, semplificando almassimo...

e soprattutto spendendo il meno possibile, se no a comprare quelli già fatti ero capace anche io...!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...