Dunlop46 Inserito: 10 luglio 2006 Segnala Inserito: 10 luglio 2006 ciao raga ; sentite volevo sapere , dato che non riesco a fare una saldatura come si deve.... che stagno va usato , intendo di che spessore ecc.. che saldatore se quelli a pistola o a punta ..e se mi potete dare qcl dritta al volo sul modo per saldare grazie
Livio Orsini Inserita: 10 luglio 2006 Segnala Inserita: 10 luglio 2006 Dare i dati! Cosa devi brasare (saldare)? I tubi di scarico in piombo del tuo famoso bidet? Un circuito SMD? Tecniche, attrezzi e materiali variano, e di parecchio!
Dunlop46 Inserita: 11 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2006 huahuahuahu grande livio heehhe famoso bide hehehehehehe be ineffetti tipo 500 visualizzazioni ehheheheno intendevo saldatura elettronica su piastre, saldature di reistenze , connettori , insomma robba elettronica, switch , fusibili , tutto cio' che ce nei circuiti ... ciao
cippalippa67 Inserita: 11 luglio 2006 Segnala Inserita: 11 luglio 2006 Per poter fare delle buone saldature ti consiglierei di utilizzare del flussante sulla parte da saldare.Per quanto riguarda il saldatore e la sezione del filo da utilizzare questo dipende dalla dimensione dei componenti: se saldi dei componenti di potenza dovrai usare una punta piu' grande mentre se saldi dei componenti smd con passo 0.5 mm tra i pin dovtai usare delle punte microstilo, la sezione dello stagno dovra' andare di conseguenza.Tieni presente che nel caso di saldatura con componenti senza piombo il punto di fusione della lega saldante e' di 21 gradi superiore alla vecchia lega stagno/piombo per cui i vari costruttori di saldatori consigliano di utilizzare una stazione saldante almeno da 80W (solitamente le stazioni sono da 50W).Altra cosa che influisce sulla saldatura e' la finitura superficiale del PCB: se e' trattato HAL non ci dovrebbero essere problemi, se e' trattato con Nichel-Oro occorre stare attenti a non toccare con le mani le piazzole, mentre se la finitura e' in stagno chimico potresti avere dei problemi visto che si saldano bene solo entro pochi giorni dalla fabbricazione.CiaoDaniele
Dunlop46 Inserita: 11 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2006 a o capito ..... invece per togliere lo stagno come posso fare?ciao
Livio Orsini Inserita: 11 luglio 2006 Segnala Inserita: 11 luglio 2006 Si può usare la pompetta aspirante e rifinire con la trecciola "succhiastagno". Attenzione però, se non si è abili e veloci si "cuociono" le piste di rame
Simons Inserita: 12 luglio 2006 Segnala Inserita: 12 luglio 2006 eh si mi è capitato tante volte anche a me...comunque un ulteriore consiglio: per le millefori io le pulisco con la lana d'acciaio prima di saldare... poi una spazzolata
Dunlop46 Inserita: 12 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2006 infatti mi son ritrovato tutte le piazzole di rame sulla punta comunque si un aspirastagno e dissaldare con un saldatore .....ps : comunque per sapere cosa se rotto esempio nel mio sony 15 pollici che avevo gai postato o non so una radio che non saccende piu '.... insomma per cercare quantomeno il punto guasto tocca operare con il tester ma in che modo? posizionarlo sul' omega o sul amp ? ciao
sauvignon Inserita: 26 luglio 2006 Segnala Inserita: 26 luglio 2006 Per far da mangiare si usa il fornello a gas o il forno ?... ecco questo è il significato, più o meno, della tua ultima domanda.In realtà, per trovare un guasto si deve conoscere almeno un po' l'elettronica, come per far da mangiare bisogna sapere un po' cucinare.Di solito si usa il tester su Volt e qualche volta su Ohm (omega); spesso non basta il tester.A differenza della cucina, nelle riparazioni non ci sono ricette, ma conta l'esperienza e lo studio.Procurati gli schemi delle tue apparecchiature, studiali, capiscili e vedrai che automaticamente ti verrà in mente di verificare i segnali in alcuni punti: la riparazione sarà iniziata.auguriSauvignon
perseo Inserita: 31 luglio 2006 Segnala Inserita: 31 luglio 2006 Salve Dunlop46,Non so se posso esserti utile,comunque evita se ti è possibile i saldatori cosiddetti a "pistola" usa quelli a stilo, con punte intercambiabili e di varie dimensioni.Per quanto riguarda la pulizia delle piastre millefori usa la gomma per cancellare, quella bicolore blu-arancio. Per lo stagno utilizza quello al di sotto del millimetro, la "pasta salda è incorporata. Se ti serve più stagno puoi sempre intrecciarlo. Per la dissaldatura di componenti in smd usa una comunissima "padella" (moglie permettendo) e uno o due centrimetri di olio di semi, a temperatura immergi il circuito per il recupero dei componenti, usa una pinzetta per il recupero dei componenti. Io utilizzo questo sistema, (naturalmente solo per il recupero di componenti smd), da ormai due anni e ti assicuro col 100% dei risultati positivi, i componenti testati sono perfettamnte funzionanti, siano integrati, transistori, diodi, resistori o condensatori, meno che per componenti in plastica, (non tengono il calore, e per i quali uso un altro metodo. Come dissaldatore per componenti non smd uso un vecchio compressore per frigorifero, con un estremità di un tubicino in gomma, collegato all'ingresso aspirante del compressore stesso e l'altra estremità a un dissaldatore da quattro soldi con pompetta (tolta) ed inserita al posto suo, con in serie un filtro per "benzina". Se lo stagno è troppo "vecchio" metti un poco di stagno nuovo nella saldatura stessa e libererai il componente con estrema facilità. Per il momento altro non posso dirti anche perchè non conosco bene il tuo problema.SalutiPerseo
d@vid Inserita: 2 settembre 2006 Segnala Inserita: 2 settembre 2006 qual è la tecnica da usare per saldare? mi spiego meglio: il filo di stagno va avvicinato alla punta del saldatore per poi lasciar cadere il fluido che si forma sul morsetto da saldare oppure anzichè premere contro il saldatore il filo occorre semplicemente avvicinare la parte finale della punta e il filo, il tutto ovviamente in vicinanza del morsetto da saldare? insomma, quali sono le operazioni passa-passo per saldare correttamente? non l'ho mai visto fare di persona
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora