Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatore PC "stand alone" - Come si fa a farlo partire??


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti !!?Innanzitutto spero di essere nella room giusta... ?Sono in possesso di tre alimentatori per PC (un po' vecchiotti, ma hanno sempre funzionato egregiamente) e volevo usarne uno per sfruttarne l'uscita a 12 V (e 7.5 A) per alimentare un caricabatteria. Il fatto è che se gli attacco la 220, "non parte"... la ventola non gira e niente uscita a 12 V.


Inserita:

(scusate i punti di domanda, sono dovuti ad un'incompatibilità di caratteri nel vero senso della parola... se io vado a capo in Opera Mini 2.0, IPB interpreta la cosa come un punto di domanda...)??Allora, dicevo: l'alimentatore in questione non è nemmeno ATX, ha un bottone di start che agisce sul 220, aperto/chiuso... ma non va, si sente uno sfrigolìo e nulla più, e l'unica uscita che sono

Inserita:

riuscito a fargli scucire è un misero 3.47 V. ?Uno degli altri alimentatori è un ATX... questo invece produce un sibilo sui 10'000 Hz, ma nemmeno questo "parte". So che per far partire un alimentatore ATX bisogna cortocircuitare due contatti... ma quali ??? (qui i punti di domanda sono voluti). Un sincero grazie a chi mi potrà aiutare !!!

Inserita:

per gli altri non so, l'ATX per farlo funzionare dopo averlo collegao alla 220v devi collegare il filo verde a massa ( uno di quelli neri )

(il verde di solito negli ATX è l'abilitazione)

Ciao

Inserita:

io ne ho uno con un filo girgio per l'accensione.

Secondo me sul contenitore dovresti avere la tabella dei collegamenti.

Sul mio il filo di accensione è indicato con PS-ON

Poi fai come dice stefano colleghi direttamente a massa cioè a un filo nero

Inserita:

Ciao, grazie a stefano_ e ad accacca per le risposte.

Allora... l'alimentatore ATX parte se collego il filo verde a massa, ma poi si spegne poco dopo... ho scoperto che bisogna dargli prima un impulso, poi entro un paio di secondi scollegarlo e ricollegarlo, poi va che è una bellezza... Ho risolto (per ora in fase di test) con un semplice potenziometro (recuperato dal comando del volume di una vecchia radio), attaccato al verde e alla massa. Quando l'alimentatore è sotto tensione, giro il potenziometro (fino a resistenza zero), lo tiro indietro un attimo e lo rimetto a manetta. Finora ha funzionato "in laboratorio" 5 volte su 5... So che è un po' una soluzione da manovale, ma funzia !!

ph34r.gif

Inserita:

filo verde a massa e l'ali deve partire se parte e poi si ferma probabilmente qualcosa non va !!

Inserita:

Beh... nel PC ha sempre funzionato (un Digital Celebris del '99) - fino a settimana scorsa, quando mi sono deciso a smontarlo e riciclarne alcuni pezzi - e col sistema "connessione-disconnessione-connessione" funziona, è stabile (già fatto andare per un'ora senza problemi, surriscaldamenti o sbalzi di tensione (e qui una grattatina scaramantica ci sta)... in più tra il cavo rosso e il cavo giallo mi dà una tensione di 13.9 V, che posso utilizzare per caricare la batteria (da 12V)... per ora mi va bene così, anche visto che gli altri 2 alimentatori (più vecchi di quello....) non so ancora come farli partire... uno di questi giorni attacco il ferrovecchio al caricatore e vi dico se sono riuscito nello scopo finale dell'impresa... rolleyes.gif

Inserita:

Allora... ho portato l'alimentatore in montagna, dove l'ho attaccato all'entrata del caricatore della batteria, assieme al pannello solare (che ho provveduto a proteggere con due diodi in modo che non entri corrente nel pannello). In questo modo, quelle (comunque poche) volte che è in funzione il generatore di corrente per i carichi "grossi" tipo trapano o lavatrice posso sfruttare un po' della benzina spesa anche per caricare la batteria. Anche se non è molto (carica 1.6 A), è già un aiuto... smile.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...