Simons Inserito: 29 agosto 2006 Segnala Inserito: 29 agosto 2006 salve a tutti... sapete se esistono integrati demultiplexer che hanno più di 4 ingressi e 16 uscite?questo è il max che ho trovatose non ci fossero dovrei usare per forza porte logiche e "costruirmi" il mio demux?grazie
sauvignon Inserita: 30 agosto 2006 Segnala Inserita: 30 agosto 2006 Se vuoi decodificare più di 4 bit, devi mettere più 74154 in cascata (per un byte te ne servono 2).Oppure devi usare gli FPGA, i quali però hanno bisogno del loro sistema di programmazione. Direi che è meglio la prima soluzione.Ciao
Simons Inserita: 30 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2006 sauvignon+30/08/2006, 08:49--> (sauvignon @ 30/08/2006, 08:49) ok.. ma in cascata dovrei aggiungere altra logica?grazie
Simons Inserita: 30 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2006 quello che intendo è che con un demultiplexer inserisco un codice binario in ingresso e attivo una sola uscita...come faccio con 2 demux a selezionare 1 sola uscita tra le 32 che hanno?anche se metto della logica di indirizzamento come seleziono poi i demux?grazie ancora
sauvignon Inserita: 31 agosto 2006 Segnala Inserita: 31 agosto 2006 Scusami tanto, ti ho detto una cavolata.Succede quando si prendono le cose con leggerezza ...Con 8 bit si decodificano 256 linee e non solo 32.Il quinto bit lo puoi giocare per abilitare e disabilitare (su G1, G2) i due 74154 (i primi 4 bit vanno in parallelo su tutti e due).Per 6 bit , si raddoppia tutto (siamo nel sistema binario ...).Per andare oltre direi che (se qualcuno non mi smentisce) resta solo la soluzione dell'FPGA. Però c'è un limite dettato dal numero di piedini disponibili tra ingressi e uscite.Spero di essere stato più corretto questa volta.Ciao
Simons Inserita: 31 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2006 ciaodunque con 2 di quegli integrati quante linee decodifico allora? dovrei collegare i 4 bit di ciascuno con i 4 dell'altro e poi indirizzarli?ok che con 8 bit decodifico 8 linee perchè 2^8=256 ma come li gestisco 8 bit con 2 74154? ciao
accacca Inserita: 31 agosto 2006 Segnala Inserita: 31 agosto 2006 (modificato) Se devi selezionare 32 uscite ti servono 5 bit Io farei così1^soluzioneCollego quattro bit meno siginficativi ai quattro ingressi dei 74154Il quinto lo porti ai gate G1 e G2 di un 74154 diretto e all'altro tramite un not. Hai bisogno di negare un segnale (ad es con hc14)In questo modo il bit più significativo seleziona il componente e i quattro bit meno significativi l'uscita.da 00000 a 01111 primo 74154da 10000 a 11111 secondo 741542^soluzioneSe non vuoi usare il not e hai a disposizione un bit in più porti i quattro bit meno significativi agli ingressi del 74154 Con i due che ti rimangono controlli i gate dei due 74154quindi da 010000 a 011111 primo 74154da 100000 a 101111 secondo 74154 Modificato: 31 agosto 2006 da accacca
Simons Inserita: 31 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2006 ok ora ho capito finalmente!!e per indirizzare 256 uscite ho bisogno di 8 integrati indirizzati alla stessa maniera giusto?grazie
accacca Inserita: 31 agosto 2006 Segnala Inserita: 31 agosto 2006 (modificato) 256 è un problema perchè non ti bastano 8 bit in ingressoHai sempre bisogno di quattro bit per decodificare l'uscita del componente selezionato.Con la prima soluzione non puoi andare oltre due componenti a meno di non complicare la logicaCon la seconda soluzione hai bisogno di quattro bit per decodifcare l'uscita nel componente indirizzato e 16 bit per decodifcare quale componente abilitare cioè 20bit in tutto per 256 usciteMi veniva in mente una cosa per 256 uscite ti servono 16 74154se provassimo a fare così per indirzzare 256 uscite partendo da 8 bit.prendi i quattro bit meno significativi e li porti in comune a tutti 16 i 74154 e con quelli decodifichi una uscita.I quattro più significativi li porti a un altro 74154 sempre abilitato. Con le uscite di questo mux controlli i gate degli altri sedici. Quindi i quattro bit alti (selezionano il componente e i quattro bit bassi l'uscita del componente selezionato(un giorno o l'altro smetto di bere giuro...)Se ti interessa su fare elttronica luglio/agosto c'è una soluzione CPLD (simile alla proposta di sauvignon) per pilotare 120 relè Modificato: 31 agosto 2006 da accacca
Livio Orsini Inserita: 31 agosto 2006 Segnala Inserita: 31 agosto 2006 Guarda qui: trovi almeno un demultiplexer 8:1, però con po' di pazienza, aiutandodoti con google penso che si possa trovare anche un 32:1
cippalippa67 Inserita: 1 settembre 2006 Segnala Inserita: 1 settembre 2006 Salve,penso che il modo migliore per realizzare un demultiplexer sia quello di utilizzare una CPLD; la Xilinx ne ha molti modelli che non costano molto.Per quanto riguarda il software di sviluppo Xilinx, questo puo' essere scaricato gratuitamente dal sito e supporta tutti i suoi tipi di CPLD.Il codice che devi scrivere in VHDL o Verilog e' estremamente semplice.Questi componenti li puoi riprogrammare in circuit tramite il JTAG.Il cavetto di programmazione JTAG per porta parallela si trova spesso su ebay a poco prezzo oppure puoi fartelo da solo (in rete si trovano molti schemi del Parallel Cable Xilinx).Un'altro metodo per realizzare il Demultiplexer sarebbe quello di utilizzare una memoria non volatile con bus dati di dimensione opportuna, pero' non so se esistono Eprom o Flash con bus a 32bit o 64bit.
sauvignon Inserita: 4 settembre 2006 Segnala Inserita: 4 settembre 2006 (modificato) Le soluzioni proposte da "accacca" mi sembrano ottime per 5 o 6 bit.È quello a cui pensavo quando ti scrivevo e accacca le ha spiegate molto bene.Oltre ai 5 bit conviene un componente programmabile, ma la domanda è: quante linee devi decodificare ? Veramente ti servono 256 uscite o è solo una domanda teorica ? Modificato: 4 settembre 2006 da sauvignon
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora