frapenas Inserito: 4 settembre 2006 Segnala Inserito: 4 settembre 2006 Ciao,sto cercano di riparare il carica batterie del mio trapano avvitatore. Le batterie sono da 9,6V. Ammesso che si è rotto il trasformatore, lo devo sostituire con uno che mi eroga 9,6V in uscita?Il secondo dubbio è questo. in serie al trasformatore, l'unico componente esterno che costituiva il carica batterie era un diodo che però è andato perso: vorrei sapere a che cosa serviva e con cosa posso sostituirlo.GrazieFrancesco
Elvezio Franco Inserita: 5 settembre 2006 Segnala Inserita: 5 settembre 2006 Il diodo serve per raddrizzare l'alternata del trasformatore e lo puoi sostituire con un 1N4007 (5€X1.000pezzi).Comunque devi dire se e' un avvitatore di marca oppure no,anche se da quello che dici traspare la seconda ipotesi .Per il trasformatore dipende appunto dal circuito che regola la corrente di carica dove,se hai un pacco 9,6 2A ...e qui ci vorrebbe il numero delle ore consigliate sul libretto per risalire alla corrente con cui lo fanno ricaricare.Insomma se ci dai qualche informazione in piu' non guasta.Ciao.P.S.Simpatico il tuo paesino,maestosa l'universita'......
frapenas Inserita: 5 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2006 Allora, il libretto credo di non averlo più, comunque cercherò di raccogliere qualche info in più. comunque il trapano è un Black&Decker KC96C. La batteria me la dà come 3000mAh.Sei stato a Povo? Bhè, io mi sono laureato in fisica proprio lì!intanto grazie
Elvezio Franco Inserita: 9 settembre 2006 Segnala Inserita: 9 settembre 2006 Puoi descrivere almeno di quanti componenti e' composto il circuitino?Puoi magari farne una foto?Il caricabatterie originale stacca da solo a fine carica oppure lo devi spegnere tu dopo TOT ore?Per la tensione del trasformatore a vuoto devi avere qualche volt in piu' anche se, in questo caso,a te serve solo un regolatore in corrente che,per una ricarica giusta e' di 300mA.Se sono batterie a ricarica rapida si puo' anche ricaricarle in tre ore........ma se sono cinesi e' meglio di no'.
frapenas Inserita: 11 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2006 Bhè, il circuitino non esiste... nel senso che in uscita dal vecchio trasformatore c'è solo il diodo che ho citato sopra. Null'altro. Da solo non si spegneva nulla, io attaccavo l abatteria e dopo qualche ora me la ritrovavo carica...Grazie
Livio Orsini Inserita: 11 settembre 2006 Segnala Inserita: 11 settembre 2006 E' il sitema più semplice per caricare le batterire, può dare risultati decenti con le batterie al piombo, con quelle al Ni-Cd degli attrezzi portatili, danneggia le batterie .Se vai sul sito della Maxim, p.e., trovi diverse A.N., dispositivi e datasheets relativi a circuiti e componenti per carica batterie.
Elvezio Franco Inserita: 15 settembre 2006 Segnala Inserita: 15 settembre 2006 Se vuoi ti faccio uno schemino per il tuo pacco utilizzando un LM317.L'unica cosa e' che poi davrai spegnere al tempo scaduto oppure temporizzare il circuito.Ciao.
frapenas Inserita: 15 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2006 Grazie Elvezio,saresti molto gentile.Ti ringrazio
Giorgio Demurtas Inserita: 16 settembre 2006 Segnala Inserita: 16 settembre 2006 prendi un alimentatore da muro da 12Vdc 0.5-1A, metti in serie 2 diodi e una lampadina da 12V 21W degli stop.Quando la lampada si spegne, la batteria è carica.Metti un amperometro, provvisoriamente per controllare se è tutto ok.ciao
Elvezio Franco Inserita: 16 settembre 2006 Segnala Inserita: 16 settembre 2006 Devi avere qualche giorno di pazienza perche' non ce la faccio,ad una certa ora connetto poco....come il mio pc.. .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora