Vai al contenuto
PLC Forum


datasheet LED - 1. 1/10 Duty Cycle, 0.1ms Pulse Width.


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve mi spiegate cosa significa nei datasheet dei led

Datashet led di esempio

DC Forward Current 30 mA e fin qui' tutto ok

Peak Forward Current [1] 150 mA --> 1. 1/10 Duty Cycle, 0.1ms Pulse Width.

posso arrivare ad alimentarlo fino a 150 mA con PROBLEMA ( 1/10 Duty Cycle, 0.1ms Pulse Width ) in pratica cosa significa???

Grazie Ros


Inserita: (modificato)

Significa che devi comandarlo con un impulso di larghezza pari a 0.1ms con 10% di duty cycle. In altri termini il tuo impulso di comando dovrà avere un periodo di 1ms ed il tempo di on di 100us. Attenzione questi sono dati massimi assoluti. Quindi l'ampiezza dell'impulso non può superare i 100us pena un danneggiamento irreversibile del LED. Poi anch eusato con questo limite riduci la vita del LED.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

domandina a riguardo: se io faccio andare il led a tipo 100 mA, valore non vicino al massimo ma più che triplo rispetto al funzionamento normale, con duty cicle del 10% e periodo di 1ms , dovrei ottenere una luminosità all'incirca tripla, ma con una vita del led comunque alta,no? (che comunque a 100000 ore di funzionamneto non ci arriverò mai, anche se fosero solo 10000 mi basterebbero e avanzerebbero)

in parole povere, può essere un metodo per ottenere più luce da un led?

Inserita:

No. E' un metodo per ottenere una maggiore intensità impulsiva. La corrente termica di un impulso ripetitivo di ampiezza 100mA e durata di 0.1ms su 1ms (10%) equivale a 10 mA. Ottieni una luce di intensità media pari a circa 1/3 di quelle che otterresti alimentando il LED con 30mA continui. Mentre il valore istantantaneo dell'intensità luninosa è più di 3 volte.

In alcuni casi è necessario disporre di grandi intensità di picco per cui si usa questa tecnica.

Proprio alcuni mesi fa ho progettato un dispositivo con decine di LED che emettevano impulsi di larghezza <1% ma di ampiezza pari a 10 volte la corrente massima continua. Questo perchè avevo necessità di disporre di una grande energia per alcuni usec ogni 10ms.

Inserita:

mmm si, questo è chiaro, ma se io ho impulsi di luce ad una frequenza maggiore di 25 hz, il nostro occhio li vede come continui... se io ho impulsi che forniscono una luminosità 3 volte maggiore, il nostro occhio dovrebbe percepire una luce 3 volte maggiore e costante, no?? (scusa se son testardo smile.gif )

avevo letto da qualche parte di un metodo del genere appunto per aumentare la luminosità dei led è per quello che mi era venuta l'idea...!

Inserita:

L'occhio percepisce il valore medio, mentre può essere danneggiato dal valore di picco sad.gif

Con il 555 ottieni il temporizzatore, dovresti aggiungere un trnasistor, in confifurazione emitter follower, come ampli di corrente.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...