Vai al contenuto
PLC Forum


LIMITATORE DI CORRENTE 15 A


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Premetto a tutti che nel campo dell'elettronica di potenza non sono molto esperto in materia per cui le mie informazioni potranno risultare approssimative.

Devo realizzare ( a scopo didattico ) una scheda di controllo per un motore elettrico brushless. I dettagli del motore non sono ancora ben definiti, tuttavia una caratteristica importante è la necessità di avere nel sistema un circuito che mi limiti la corrente assorbita dal motore ad un massimo di 15 A. Il sistema è alimentato in continua con batteria a 90 V.

Cercando su internet ho trovato sistemi che realizzano questa funzione, tuttavia non fanno al caso mio in quanto troppo ingombranti per essere montati su circuito stampato.

Ho trovato soluzioni utili per essere implementate su PCB, ma hanno limiti di corrente troppo piccoli ( max circa 1 A ).

Qualcuno conosce componenti che possono essermi utili o magari anche un semplice schema a blocchi che mi indichi un possibile principio di funzionamento?

Grazie mille.

Roberto


Inserita:

Chiaramente se per rispondere avete bisogno di maggiori informazioni sul sistema oltre alle poche che vi ho dato chiedete pure che proverò ad essere più esaustivo possibile.

Grazie ancora

Inserita: (modificato)

O non ti sei spiegato o fai un poco di confusione.

Un motore brushless va pilotato con apposito regolatore che ricrea le fasi corrette necessarie al funzionamento. Il limite di corrente è una delle funzioni del sopraddetto regolatore.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Che tipo di brushless e'? Mi spiego, di solito con il termine 'motori brushless' si indicano i motori brushless sincroni con rotore a magneti permanenti, ma ad esempio anche i passo passo, o i trifase asincroni a rotore avvolto o a gabbia di scoiattolo sono brushless...cosi' ci facciamo un'idea piu' specifica....Ciao

Inserita:

Del motore non ho ancora tutta la documentazione, dovrebbe arrivare a breve. So solo che è brushless e al momento non posso dire di più.

Livio Orsini ha ragione su entrambi i punti. Io sono stato poco chiaro e ho anche tanta confusione. Comunque il circuito limitatore lo devo fare per uso più didattico che per necessità, per cui indipendentemente dalle funzioni del regolatore. Io avevo pensato ad una soluzione di questo tipo, ditemi voi se può andare bene.

A monte di tutto il sistema, quindi prima di regolatore inverter ecc ecc inserisco in serie all'alimentazione un resistore current sensing del valore 0.01 Ohm capace di dissipare fino a 3W. Ai suoi capi ci sarà una piccola dV proporzionale alla corrente. Attraverso un comparatore di tensione ed una logica di controllo quando questa ddp raggiunge il valore limite vado a staccare l'alimentazione mediante un interruttore controllato in tensione (es. NMOS).

L'idea di questo circuito è quella di togliere l'alimentazione al motore nel momento in cui tocca il picco di 15A.

Può funzionare ?

Il motore può "offendersi" se gli tolgo l'alimentazione per brevissimi istanti ?

Qui metto il link del current sensing:http://docs-alliedelec.electrocomponents.com//Images/Products/DataSheets/BM/OHMITE/Ohmite_Actives-and-Passives_2902856.pdf

Grazie mille.

Inserita:

Nei driver per brushless, ed anche nei chopper e negli inverter, la limitiazione di corrente avviene misurando la corrente assorbita dal motore e controllando il PWM. La tua idea, anche se concettualmente non errata, se applicata ad un regolatore porterebbe il medesimo a lavorare in modo non corretto.

Se devi progettare e costruire il driver la regolazione-limitazione di corrente deve essere una funzione dello stesso.

Altrimenti usando un driver già costruito, se questo driver è degno di questo nome, deve avere la funzione già implementata. Aggiungendo una limitazione esterna rischi di mandare in errore il driver, perchè interpreterebbe la limitazione come una mancanza di batteria.

Se vuoi chiarirti un poco le idee prova a leggere qualche AN dellla Microchip sui controlli di motore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...