Vai al contenuto
PLC Forum


Fotodiodo


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho recuperato un fotodiodo da un vecchi mouse.

Ha 3 contatti, e vorrei ottenere in uscita:

1) o una tensione variabile in funzione della frequenza in cui si illumina un led ir

2) oppure un semplice contatto ( aperto-chiuso ), il quale successivamente verrà conteggiato da un microcontrollore.

E' possibile ?

Saluto


Inserita:

Se ha 3 terminali non è un semplice fotodiodo, ma un sensore ir.

I 3 terminali, in questo caso sono +Vcc - Gnd - Out.

Questi sensori in generale hanno un'uscita triggerata.

Per avere una tensione proporzionale alla frequenza degli impulsi puoi realizzare un'integratore RC oppure usare un integrato che svolge la funzione di F/V converter.

Se vuoi interfacciarlo ad un uP, nel caso che ti ho descritto, non hai bisogno di niente, al max di una resistenza sull'uscita nel caso quest'utima sia open collector.

Esistono però anche sensori ir con uscita push-pull, quindi possono essere direttamente collegati all' ingresso di un uP.

Molte volte è proprio l'ingresso del uP ad aver bisogno della R di pull up o pull down...

Inserita:

Grazie, non sono pratico di elettronica, che integrato F/V posso utilizzare ?

Che valore di resistenza devo usare ?

Saluto

Inserita:

Magari potessi indovinare i numeri..... a volte li dò ma in quel caso non sono mai esatti biggrin.gif

Sulla base di ciò che hai scritto posso solo rimanere nel vago...senza andare sugli integrati potresti ricavare una tensione proporzionale alla frequenza con una semplice resistenza ed un condensatore. I valori dipendono appunto dalla frequenza,

La tensione max dipenderà dal valore che ha l'uscita del sensore IR.

Per la resistenza di pull up, se serve, è necessario conoscere la tensione di alimentazione. Come integrato puoi usare:

LM311

LM2917

LM4151

Inserita:

Volevo provare a costruirmi un contagiri.

Ho una ruota forata che interrompe il fascio tra led ir e (fotodiodo o fototransistor o fotoresistenza).

Mi occorre qualcosa che abbia un uscita 0-5V proporzionale alla frequenza.

Frequenza minima = 0 Hz

Frequenza Max = 20 KHz

Che componentistica dovrei usare ?

Ci sono schemi gia fatti ?

Saluto

Inserita:

20kHz x un contagiri mi sembrano un po' troppi....sono 1milione200mila giri/minuto.

In ogni caso, visto che la exar mi paga 2 euro x ogni ic venduto rolleyes.gif

(non è vero) scaricati il pdf del xr4151. E' un F/v - V/F converter.

Nel pdf ci sono anche le application notes e c'è proprio il contagiri.

Cerca con un motore di ricerca qualsiasi: xr4151.pdf...

Inserita:

Grazie, il tuo aiuto è stato molto prezioso .

Come indichi c'è l' esempio del Freq ---> Volt, però dalle mie scarse conoscenze mi sembra di capire che in ingresso vuole un segnale in onda quadra a 5 Vdc, questo segnale è quello che esce normalmente da un ricevitore IR dei mouse ?

Ti faccio la domanda perchè misurando con un tester il segnale in uscita trovavo un 8,6 Vdc, e non sò come varia in funzione dell' illuminazione dell' IR.

Per abbassare da 8.6 Vdc a 5V uso una resistenza ? Oppure ci sono altri modi per interfacciare il sensore con l' ingresso del F/V ?

Scusa le domande banali, ma sto cercando di capirci qualcosa .

Cordialità

Inserita:

Ciao,

se hai recuperato il sensore ir da un mouse, al 99% ha l'uscita triggerata,

quindi è già un onda quadra.

Non so poi come lo alimenti, magari a 9V. In ogni caso lo puoi collegare al circuito del pdf senza problemi. C'è C1 che disaccoppia la dc.

L'integrato xr4151 può essere alimentato da 8 a 18v.

Con il circuito di fig.4 hai già un semplice converitiore 0-10Khz - 0-10V...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...