Vai al contenuto
PLC Forum


Buffer per diodi led.


Messaggi consigliati

Inserito:

Dovrei lavorare su base millefori. Degli IC mos (+12Vcc) devono accendere dei led (20 mA). I led sono una trentina. Montare 30 TR + 30 Resistenze di base in più su una base millefori...beh...è scocciante.

Ricordo che c'era un buffer che svolgeva tale funzione.....+12Vcc e con un Idi output di 50mA...ma non ricordo assolumente altro....vi viene in mente qualcosa? La sigla precisa o un termine di ricerca più preciso di led,buffer, hex....


Inserita:

la butto li... potresti anche usare una rete resistiva...

Inserita:

x Dott.cicala.

In realtà sto riprendendo un vecchio progetto per hobby non per lavoro.

Potrei ritrovarmi con un contatore che in sequenza accenda 8 led. Ciasuna uscita dovrebbe quindi sopportare una IC out di 20 mA quindi al limite della IC max. Moltiplicato per 8 led l'IC lavorerebbe con a carico una Pot. max = Pot. max del datasheet. dry.gif

xandrea.

Si fa al caso mio e la sigla non mi è nuova....e forse c'è l'ho in qualche cassettino...

Ciao Grazie.

PS. Dott. cicala l'ultimo numero di Nuova elettronica dedica un articolo ai trasformatori di uscita , ricordando la tua passione per i dispositivi a valvole forse ti interessa.

smile.gif

Inserita:

Ciao Nino,

grazie x la segnalazione N.E. Non ne perdo una, anche se non è più la N.E. di una volta...

Per l' ULN200x credevo che potesse andar bene.

Ai tempi dello Z80 ne ho usati parecchi....scaldavano un pochino ma andavano bene.

Nel datasheet è riportato quanto segue:

The ULN2001A, ULN2002A, ULN2003 and

ULN2004A are high voltage, high current darlington

arrays each containing seven open collector darlington

pairs with common emitters. Each channel

rated at 500mA and can withstand peak currents of

600mA. Suppression diodes are included for inductive

load driving and the inputs are pinned opposite

the outputs to simplify board layout.

These versatile devices are useful for driving a wide

range of loads including solenoids, relays DC motors,

LED displays filament lamps, thermal printheads

and high power buffers.

Se il mio inglese non è peggiore di quanto creda, nell' integrato ci sono 7 darlington a collettore aperto e ad emettitore comune. Ogni canale regge 500mA con picchi di 600mA.

Se non è così, si spiega perchè quando parlo in inglese con i clienti, questi non capiscono una mazza... laugh.gif

Inserita:

Ogni mese sono nel dubbio se comprare o no NE. Ha perso e di molto il filo didattico. Nelle vecchie riviste componeti, soluzioni circuitali e funzionamento complessivo venivano spiegate con chiarezza, idem gli IC ed altri componenti particolari.

Inserita:

Io la compro sempre perchè ci sono affezionato e perchè cerco di sostenerla.

Hai ragione da vendere per quanto riguarda tutto il resto.

Ho sempre letto anche Elettronica Flash che ritenevo la miglior rivista del settore, purtroppo da quando il vecchio direttore è andato in pensione, nelle mani del nuovo, che ha pensato bene di inrodurre il colore e tante altre belle cose inutili...è fallita.

Non so se la colpa sia del nuovo direttore, tant'è che è sparita dalle edicole

da Agosto 2005, dopo 20 anni. Era una rivista stupenda perchè non trattava solo i soliti circuitini ma anche molte rubriche interessanti.

L'ho apprezzata subito dal primo numero del 1984 poi, di colpo è sparita.

Ne rimane un povero sito sul quale si trova pure l'appello al sostegno economico...

ho pensato molte volte di contribuire....poi, viste le scelte editoriali scellerate, mi son messo l'anima in pace....Elettronica Flash è morta.

Se almeno avessero avvertito della crisi, magari i lettori avrebbero pertecipato in qualche modo, con abboamenti oppure con offerte....io nel mio piccolo avrei sicuramente contribuito, invece niente.

Tornando a N.E. rimane il fatto che attraverso il loro fornitore si riescono a recuperare i componenti a prezzi onensti, mica come rs e i suoi prezzi esagerati.

Leggo anche radio kit, alla quale sono abbonato, fare elettronica, cq elettronica

che compro x lo stesso motivo di N.E. a prescindere dai loro contenuti.

Buon divertimento con l'autocostruzione e se in qualche modo posso esserti d'aiuto, non esitare....semmmai sparerò qualche mia bestiata...abbi pazienza.... biggrin.gif

Inserita:

Ho letto le mie riviste elettroniche:

Nuova Elettronica

Fare Elettronica

Selezione Elettronica (migliore assoluto)

Progetto Elektor (migliore assoluto)

Elettronica 2000

Cinescopio (migliore assoluto)

Poi ho un libro di chip-integrati di Motorola nel 1992 in linuga inglese.

Ho collezionato tanti cataloghi e brochures di audio/video/computer dal 1984 quando ero bambino che ho preso primi 2 cataloghi Philips e Grundig !!

Sembra il museo dei cataloghi e brochures. smile.gif

Ho comprato alcuni cataloghi e brochure e riviste più vecchi dagli anni '50 al 1989 nei mercatini delle pulci.

Inserita:

Per passatempo sto preparando la costruzione di un altro DIGILAB (vedi altro post). Con tutto il necessario lo voglio regalare ad uno studente che ogni tanto mi aiuta. Il buffer in questione mi serviva per pilotare i led, facilitare il lavoro sulla millefori. Ma spulciando NE ho trovato il circuito stampato di una "scia luminosa" a 18 led. Userò quella. Oltretutto recupero anche,sulla stessa scheda, l'oscillatore ad onda quadra. Grosso modo stabilirò:

8 led NPN, 8 LEd PNP , gli altri due che segnalano l'avvenuto innesco di due relè (NPN e PNP).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...