Vai al contenuto
PLC Forum


Vasca ad ultrasuoni - Principio di funzionamento e altro


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti!

Sono nuovo del forum, quindi scusate se magari ho sbaglio sezione

(mi rimetto alla clemenza dei moderatori)

Dopo molte ricerche effettuate sul web ho trovato questo forum

e devo dire che è proprio quello che cercavo.

Il mio quesito, che poi se avrà abbastanza risposte alle mie lacune,

diventerà anche un progetto (Non commerciale). cool.gif

Il progetto è questo: "Vorrei auto costruirmi una vasca a ultrasuoni."

Realizzare una vasca a ultrasuoni per il lavaggio di metalli, con

controllo da parte di un microprocessore (o più) della frequenza

degli ultrasuoni, impostare programmi di lavaggio,

controllo livelli liquidi, ecc...

Questo è il mio progetto. Premesso che il mio livello di

elettronica è medio basso ho alcune lacune che spero con il

vostro aiuto di colmare.

Lacune:

  1. Microprocessori.
  2. Programmazione del microprocessore.
  3. Interfaccisare con amplificatore di potenza per cialde piezo elettriche PZT.

Per i microprocessori io opterei per un sistema già assemblato magari con un dispay LCD sopra.

Tipo questo.(Ma è solo un'esempio.)

user posted image

Per la programmazione dipende dal microprocessore se non mi sbaglio... whistling.gif

Per interfacciare con il circuito di potenza amplificatore avevo pensato ad un amplificatore operazionale e poi dei bei finaloni vedi IGBT o MOSFET.

Dopo questa lunga descrizione e la vostra pazienza vi ringrazio fin da ora

per tutte le risposte!


Inserita:

Eccomi di nuovo.

Visto che non ho avuto risposte prendiamo il discorso passo per passo.

Stò cercando le cialde ad ultrasuoni come queste:

user posted image

Qualcuno sà dove si possono trovare, le loro caratteristiche ecc.. ecc..

Grazie!

Inserita:

Il circuito a uP o uC credo sia la parte più semplice, dove reperire i trasduttori non te lo so dire, ma facendo una piccola ricerca dovresti trovarli.

Il circuito di potenza è un pochino più delicato....dipende da quanto sei preparato, il software può anche sbagliare ma se sbagli l'hardware ottieni fuoco e fiamme con quelle potenze.

Inserita:

dott.cicala+6/03/2007, 13:26--> (dott.cicala @ 6/03/2007, 13:26)

Bhe diciamo che succede proprio il finimondo in effetti.

Comunque tornando a noi, i trasduttori piezoelettrici non li ho trovati facendo ricerche con i motori di ricerca, ma questo per adesso è un problema secondario.

Per quando riguarda la parte di controllo avresti uno schema da realizzare o un PCB già pronto con un µP o un µC in grado di gestire il circuito di potenza?

Grazie ancora per la risposta!!!

Ciao

Inserita:

Purtoppo non ho niente....proprio perchè il progetto nasce conoscendo le caratteristiche dei trasduttori.

Provo a chiedere all'ufficio acquisti....non ti prometto niente, ma se ho notizie te le posto. Magari nel frattempo arriva qualcuno più informato...

Inserita:

Ti ringrazio tantissimo! Non ho fretta, perchè non è un lavoro che devo consegnare, ma semplicemente una cosa che faccio per hobbie e perchè mi attrae questo argomento. Spero di riuscire a fare qualcosa così da creara una piccola guida per realizzare qualcosa "fai da te" e per capire il funziomanto di questa tecnologia.

Inserita:

Grazie! Ho trovato anche il costo 52€ + i.v.a. cadauno. dry.gif Vediamo se riesco a trovare qualcosa di più economico.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...