--Vincio-- Inserito: 6 marzo 2007 Segnala Inserito: 6 marzo 2007 Ciao a tutti,ho visto che oltre ai classici sensori di parcheggio ad ultrasuoni ci sono quelli a campo elettromagnetico.Una centralina controlla un'antenna (un filo) messa lungo tutto il paraurti, (all'interno per renderla invisibile) e riesce a "sentire" un qualsiasi ostacolo e a stimarne la distanza.Pensavo che funzionasse col principio del metal detector, ma non riuscirebbe a rilevare ostacoli non metallici, non rieco proprio a capire come possa funzionare.Voi sapete illuminarmi?Qua c'è un produttore:http://www.sensorediparcheggio.it/funzionamento.htmnella sezione download del sito, c'è anche un video dove si prova la manovra in prossimità di un albero o cemento.CIAO[spero di non aver sbagliato sezione]
dott.cicala Inserita: 6 marzo 2007 Segnala Inserita: 6 marzo 2007 Funziona col vecchissimo principio del DIP oppure a variazione di frequenza....Per ottenere il DIP però. l'oggetto che "assorbe energia" così come è descritto sul sito, deve essere risonante ed è moolto improbabile....penso più a una variazione di frequenza...e questo è sempicissimo.Chi ha realizzato un oscillatore rf conosce "l'effetto mano".....
--Vincio-- Inserita: 6 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2007 dott.cicala+6/03/2007, 15:16--> (dott.cicala @ 6/03/2007, 15:16) ...ah, quindi varia la frequenza in presenza di oggetti, non sapevo di cose simili, mi informero'!Ma che l'oggetto sia piccolo o grande, o di diverso materiale, non influisce sulla rilevazione?Influisce solo la distanza?Grazie!
dott.cicala Inserita: 6 marzo 2007 Segnala Inserita: 6 marzo 2007 Ci sono vari modi: variare la capacità o variare l'induttanza, l'effetto che si ottiene è lo stesso:un variazione di frequenza.Immagina un condensatore variabile o un induttanza il cui nucleo venga fatto scorrere. Il sistema potrebbe essere a capacità variabile o a permeabilità variabile, qualsiasi oggetto determina una variazione di una o dell'altra grandezza.In realtà non è nulla di nuovo, anzi è tutto vecchissimo, sempre meglio degli orribili sensori IR....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora