DG.M Inserito: 21 marzo 2007 Segnala Inserito: 21 marzo 2007 Salve a tutti,ho trovato un link che penso possa essere utile... E' lo schema per realizzare la resistenza equivalente serie di un condensatore elettroliticohttp://www.qsl.net/iz7ath/web/02_brew/15_l...r/index_ita.htmL'origine dello schema è un progettino trovato sulla rivista "nuova elettronica".SalutiDomenico
Elvezio Franco Inserita: 22 marzo 2007 Segnala Inserita: 22 marzo 2007 Ne avevamo gia parlato tempo indietro ma non e' mai male ricordare questa ottima possibilita' di controllo.
dott.cicala Inserita: 23 marzo 2007 Segnala Inserita: 23 marzo 2007 Sul web si trovano tanti schemi, la maggior parte scopiazzati e che non funzionano,quelli che funzionano son al 99.999% RUBATI....per quello che costa il kit e la rivista sarebbe più corretto comprarlo ... iz7ath, Talino Tribuzio: complimenti x la correttezza - non ci sono più gli om di una volta
DG.M Inserita: 23 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2007 Cosa significa quel codice? cosa sono gli om?In ogni caso, anche se è una pubblicazione scorretta, dovessi costruirmelo comprerei il kit di nuova elettronica perchè i componenti costano più o meno allo stesso modo di un qualsiasi altro negozio di elettronica ed il circuito stampato è fatto molto meglio di uno artigianale: anni fa ho comprato alcuni kit, del più complesso acquistato (doppia faccia, metallizzazioni, piuttosto grosso) mi sembra che la basetta costasse 6000£...
dott.cicala Inserita: 23 marzo 2007 Segnala Inserita: 23 marzo 2007 Ciao mimmux, non ce l'ho con te, non metto in dubbio che compreresti il kit.Lo schema proposto su quel sito è protetto da diritti d'autore.......Un om è....un old man, acronimo di radioamatore, la sigla è proprio il suo identificativo.Trovi maggiori informazioni qui: http://www.ari.it/
Elvezio Franco Inserita: 23 marzo 2007 Segnala Inserita: 23 marzo 2007 Se puo' interessare il kit di N.E. l'ho montato e lo utilizzo da quando e' uscito e funziona benissimo.
dott.cicala Inserita: 24 marzo 2007 Segnala Inserita: 24 marzo 2007 Funziona e ci credo, come tutti i kit di n.e.Figurati che ho realizzato il sismografo da anni e mi segnala un sacco di eventi che non vengono sempre riportati dalla stampa....Qualche mattina fa si è messo a bippare....Ho anche il geiger detector, ma per fortuna segna sempre valori nella norma.Non immaginavo fosse così utile lavorando con le valvole ma anche con i tv a crt.....
Elvezio Franco Inserita: 24 marzo 2007 Segnala Inserita: 24 marzo 2007 Hai detto bene....per fortuna.....
Nino1001 Inserita: 25 marzo 2007 Segnala Inserita: 25 marzo 2007 Anch'io sono un sostenitore di NE. Ho tutti i numeri e li usavo in "parallelo" con i libri di testo. La maggior parte dei loro (vecchi) circuiti erano alla portata (didattica) di tutti. Si capiva la funzione di ciascun componente ed anche il...valore. Si capivano appieno ed era possibile modificarli con senno. Purtroppo negli ultimi anni non è più così. Ma d'altronde come possono proporre circuiti tradizionale nell'era della microtecnologia Tornando ai loro progetti è senz'altro serio segnalare la fonte e consigliare l'acquisto dei kit. La spesa non è eccessiva, solo la scocciatura di aspettare il corriere.
DG.M Inserita: 25 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2007 Ci sono vari negozi di elettronica che trattano i kit di NE senza dover aspettare il corriere... Io a Torino avevo la scelta tra due o tre ma non posso fare nomi :-)
ivano65 Inserita: 25 marzo 2007 Segnala Inserita: 25 marzo 2007 x dott.ccala:che utilita' avrebbe il, contatore geyger con i televisori?ormai quelli con il raddrizzatore dei 25kv a valvola (che in effetti era un piccolo tubo a raggi x ,era perfino scrittosopra) si sono completamente estinti da molti anni.ivano65
dott.cicala Inserita: 25 marzo 2007 Segnala Inserita: 25 marzo 2007 Ciao Ivano,in effetti non ha alcuna utilità pratica, è solo una curiosità.Su vari tv, appoggiando il detector allo schermo ho rilevato valori minimi che variano sia dal tipo di crt che dall'immagine che è visualizzata. Più è scura e più bassi sono i valori. Ciò che ho rilevato va da 0.005 mR/h a 0.05 mR/h. A tv spento misuro sempre zero.Non so se la misura è attendibile o è influenzata dal forte campo elettrico presente.Con le valvole invece, è "facilissimo" generare raggi x, in ogni caso è meglio evitare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora