Vai al contenuto
PLC Forum


monitor su amplificatori finali di potenza. - 800 watt per canale


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho sei amplificatori da 800 watt per canale ad impedenza costante ,su delle cassse da 8 ohm.

dovrei realizzare una cassa monitor da collegare sull'uscita di ogni amplifcatore.

Ma come farea collegare la cassa monitor senza modificare l'impedenza collegata alle casse principali ( pena la strinatura dei finali )

Non uso dei pre-amplificatori-mixer.. devono essere per forza di cose collegate sull'uscita di ogni apmplificatore.

ciao


Inserita:

Dovrei collegare un monitor sull'uscita di sei amplificatori di potenza ad impedenza costante.

Non uso ne pre-amplificatori , ne mixer... quindi per forza di cose deve essere collegato sull'uscita dei finali di potenza.

La potenza e' di 800 watt per canale.

Come fare a collegare una cassa monitor senza alterare l'impedenza dell'amplificatore , quindi in due parole senza strinare ne monitor , ne finali dell'ampli ?

Inserita:

Scusami il rischio di banalità ma "capire perfettamente" mi è obbligatorio: Devi collegare una cassa monitor su ognuno dei sei finali o una cassa monitor su uno qualsiasi dei finali, ammesso che tutti i finali suonino sempre tutti insieme (atrimenti ti rimane muto se collegato in uno spento)? La circuiteria sarebbe diversa volendo farla con qualche conpromesso.

Ammesso che tu la voglia collegarla ad uno dei sei finali la cosa migliore sarebbe (visto che non hai dei mixer o dei preamplificatori - non so come fai ) avere nel finale un'uscita "Pre Out" o una uscita comunque si chiami a basso livello a cui collegare un piccolo ampli di servizio che ti piloti la cassa monitor. Se non hai uscite a basso livello puoi prendere il segnale a basso livello all'ingresso dell'ampli in questione ed ivi collegare un ampli + cassa monitor come detto utilizzando un partitore di segnale "apposito e ben fatto" per non caricare troppo il segnale pilota e lasciare quasi "a digiuno" il finale. In questo caso se ti interessa lo schema chiedimelo e te lo procuro. Diversamente da queste soluzioni si va ai ripieghi e cioè di prelevare il segnale sui morsetti d'uscita delle casse applicandolo ad una rete di resistenze di carico di potenza totale X (in base al segnale d'uscita e quello che vuoi ottenere nella cassa monitor) una rete di resistenze serie-parallelo che dovrà avere una resistenza totale di almeno 16 o più ohm (e quì si considera la proporzione di livello acustico che vuoi ottenere tra cassa monitor e cassa principale) pur rimanendo condizionato di ascoltare sulla cassa monitor un livello sempre in quella proporzione prestabilita. Vacci piano e non sbagliare con quelle potenze in gioco, potresti fare danni se sbagli ma si fa. Ripeto però che questa ultima è una soluzione estrema perchè poco tecnica come puoi renderti conto.

Non ci sono altre soluzioni.

Non è corretto parlare di "uscita di amplificatore ad impedenza costante". Questo ha senso in laboratorio quando si fanno prove con segnali a frequenza campione ma la musica che secondo norme DIN 45500 è contemplata "udibile" da 20 Hz a 20 kHz (anche se l'orecchio umano difficilmente ascolta i 16 kHz) al variare della sua frequenza ha una risposta diversa sul carico seppure di poco, per questo i valori che i costruttori rilasciano si basano su un valore medio e cioè di 1 kHz.

Ciao

Inserita:
zutech+28/03/2007, 02:47--> (zutech @ 28/03/2007, 02:47)

Ti spiego...e' un'impianto dolby... per verificare che non ci siano problemi su tutta la catena d'amplificazione occorre prelevare il segnale sull'uscita...

Mediante un selettore bipolare si commuta sull'amplificatore desiderato.

E fin qui nessun problema.

Il problema e' prelevare il segnale senza caricare o modificare l'impedenza delle casse ad esse collegate.

Se usassi un piccolo amplificatore esclusivamente per la cassa monitor , in maniera tale da regolare anche il volume d'uscita sulla cassa monitor , con un'ingresso ad "alta impedenza" si potrebbe fare ?

Il linea teorica non ci dovrebbero essere problemi.. in linea pratica non so dove andare a pescare una cosa del genere o in alternativa creare qualcosa ad hoc.

Ciao

P.S. E' chairo che se si commuta sugli effetti non si avra' sempre il segnale , ma comunque la sua funziona la fa sempre.

Inserita:

La soluzione da te esposta in questo ultimo intervento è quella piu' probabile .Credo che non hai bisogno di molta potenza sul monitor , quindi la soluzione è un amplificatore con elevata impedenza di ingresso (cosi' non modifica l'impedenza del impianto) che prende i segnali tramite un commutatore e che regola il volume per il monitor

Inserita:
domenico+28/03/2007, 19:32--> (domenico @ 28/03/2007, 19:32)

Ho pero' un dubbio amletico : smile.gif l'elevata potenza in gioco puo' procare danni all'ingresso del piccolo ampli ?

Inoltre sai dove posso reperire un simile oggettino ?

Inserita:

Su dove reperire l'oggetto non ti so' rispondere .

Sull'altra domanda : non dovresti avere nessun problema , perchè all'ingresso del ampli per il monitor c'è o ci puoi mettere un potenziometro per regolare il segnale che entra,cosi da dosare sia il volume sia la eventuale distorsione se troppo forte.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...