PaTrYcK Inserito: 17 aprile 2007 Segnala Inserito: 17 aprile 2007 (modificato) salve!anche se sono nuovo di questo campo, sto carcando di capire tutti i vostri trucchi e le vostre esperienze...da poco mi sono cimentato in un piccolo problema su un piccolo circuito, devo utilizzare la vecchia tastiera del commodore 64 sul mio pc per una mia piccola idea,ecco il circuito :questo dovrebbe essere il circuito finito :secondo voi e' fattibile per uno alle prime armi ? consigli??grazie! Modificato: 17 aprile 2007 da PaTrYcK
AndreA. Inserita: 17 aprile 2007 Segnala Inserita: 17 aprile 2007 Ciao,sei nuovo di questo campo?Per utilizzare la tastiera hai dovuto programmare una pic o una gal (penso),quindi se non hai copiato significa che sei un programmatore,bravo.
adross Inserita: 17 aprile 2007 Segnala Inserita: 17 aprile 2007 Le tastiere hanno tanti tasti ma escono su pochi fili significa che sono serializzate ed emettono un codice per ogni tasto premuto. Non credo che il comodore addia gli stessi codici tastiera di un pc data la dotevole differenza tecnica e di età tra i due, a meno che tu non sia stato in grado di estrarre i singoli tasti e poi collegarli da qualche parte. Non riesco a vedere il circuito.
PaTrYcK Inserita: 17 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2007 salve! il pic e' un atmel, il lavoro per utilizzare la tastiera di un c64 su un pc e' di un mio amico...che ha fatto il lavoro su un atmel, adesso bisogna costruire una basetta decente...e io non ho molta esperienza, sapete qualche ditta che fa circuiti a privati a prezzi buoni ? o dite che potrei provare anche io a costruirla ?
AndreA. Inserita: 17 aprile 2007 Segnala Inserita: 17 aprile 2007 Ciao, chi dice che la curiosità è femmina sbaglia,ma dico una tastiera costa talmente poco che non conviene secondo me modificare un reperto del tempo della pietra(prima della preistoria quando stavano pietre e magma incandescente) con una attuale ,ecco la mia curiosità :a cosa serve?
PaTrYcK Inserita: 17 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2007 (modificato) ehhehe ok...preso un vecchio c64, svuotato, messo su una mini scheda madre itx (17 cm x 17 cm con video , rete, audio integrati), affianco un lettore dvd slim e sopra un hard disk da 80 gb, supportato da ventole, il sistema e' ben ventilato e la temperatura anche se tutto e' cosi vicino, rimane sui 35 gradi...quindi un commodore 64 che ha montato window vista, ma devo ancora riuscire a far funzionare bene la tastiera, il circuito che ho postato mi risolverebbe tutti i problemi, ma con i circuiti non sono molto ferrato Modificato: 17 aprile 2007 da PaTrYcK
rfabri Inserita: 18 aprile 2007 Segnala Inserita: 18 aprile 2007 Bhè allora a sto punto visto che le tastiere dei commodor eano molto più robuste delle atuali e fatte con mettodi più sani,non come quelle di adesso in un unico strato di non si sa cosa potresti provare a fare qualche piccola mofifica ed adattare elettricamente quella del commodor,credo che con il saldatore si riesca a lavorarci senza grossi problemi,,BYE.
PaTrYcK Inserita: 18 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2007 ciao!!! si esatto quello che voglio fare, ed il ciruito per farla funzionare l'hno postato nel primo tread...io non sono molto pratico di circuiti, posso provarci anche io o mi consigliate una ditta che potrebbe farmi questo lavoro ? grazie!
rfabri Inserita: 18 aprile 2007 Segnala Inserita: 18 aprile 2007 con molta pazienza estrai il circuito da una tastiera nuova e lo adati alla commodor,devi far combaciare le matrici non credo devi distruggere molto la tastiera commodor almassimo ti serviranno un v15/20 di fili,BYE.
PaTrYcK Inserita: 18 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2007 salve! il circuito e' gia pronto, l'ho postato nel primo mio messaggio...chiedevo se qualcuno conosce qualcuno che realizza piccoli circuiti su commissione, io non ho molta esperienza...grazie!
accacca Inserita: 18 aprile 2007 Segnala Inserita: 18 aprile 2007 Professionali di ottima qualitàwww.pcb-proto.itpreventivi online anche per piccole quantitààSe hai la forum card poi sono ancora più convenienti
verosatx Inserita: 18 aprile 2007 Segnala Inserita: 18 aprile 2007 Scusa se mi intrometto, ma perchè il circuito fatto su preforata come in foto non va bene lo stesso??
PaTrYcK Inserita: 18 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2007 salve! si certo va benissimo!!!!ma io non sono pratico, e sopratutto anche se ci provassi, non ho il programmatore x il chip presente (un atmel) quindi alla fine mi conviene farlo fare a qualcuno...il problema e' che a me ne servirebbe giusto uno, non so se le ditte si sbatterebbero per realizzarne uno solo, qualcuno conosce magari un privato che voglia farmi questo lavoro ? o uno di voi
PaTrYcK Inserita: 20 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2007 ok ....vorra dire che provero io a costruirlo, ma mi servirebbe la vostra mano...qualcuno che mi legga il circuito e mi indichi per benino quali componenti acquistare ?
PaTrYcK Inserita: 20 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2007 salve, ormai sono deciso, provo a farlo, ho cercato su internet e alcuni libri le informazioni che mi serivono per capire il circuito, ma ci sono alcune cose delle quali non sono sicuro, ecco la foto: chi mi aiuta e mi dice cosa significano precisamente la simbologia presente all'interno dei cerchietti ?grazie mille!!!
Livio Orsini Inserita: 20 aprile 2007 Segnala Inserita: 20 aprile 2007 Come indicano i simboli, i primi 3 dispositivi sono condensatori, quello con le barrette spesse, di cui una è un rettangolo vuoto, è un condensatore elettrolitico.Gli ultimi due dispositivi, sono 2 diodi zener. Sono diodi che polarizzati inversamente limitano la tensione ad un vlaore preciso; nel tuo caso 3,6v. Ovviamente è necessario porre in serie una resistenza per limitarne il vlaore di corrente.
PaTrYcK Inserita: 21 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2007 salve!grazie per le preziose info!!!ci provo!!!un ultimissima informazione, esiste un negozio online dove poter reperire l'occorrente in piccole quantita' ?quelli che ho trovato ovviamente mi vendevano solo enormi quantita ( 5000 pezzi etc)...il mio negozio di elettronica non ha tutto e mi ha detto che dovrebbe ordinarli, ma prevedo tempi biblici...grazie mille!!!!!!!
PaTrYcK Inserita: 22 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2007 salve, ho trovato un negozio online che mi permette di comprare anche poche quantita', una cosa non mi e chiara, x esempio io dovrei comprare dei condensatori elettrolitici da 10uf, ma di questi esisoto di differenti voltaggi...tipo 25v, 60v, quali dovrei prendere ?o e' indifferente, dato che quello e' il massimo che possono sopportare e il mio voltaggio e' decisamente piu basso...grazie mille dell'aiuto!
Livio Orsini Inserita: 22 aprile 2007 Segnala Inserita: 22 aprile 2007 Dipende dalla tensione massima che si applica al condensatore. Quasi sempre è sufficiente che la tensione max applicabile al condensatore sia superiore alla tensione di alimentazione.Se il tuo circuito, p.e., è alimentato a 5v condensatori con Vcc >= 10v è, di regola, sufficiente.
PaTrYcK Inserita: 22 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2007 (modificato) ok, grazie ,quindi dato che la corrente e di 5v, posso prendere da 10v in su senza limiti?un ultima richiesta sul circuito, in mezzo a questo, non collegato a quanto pare a niente, c'e un condensatore....come devo interpretare questa info ?grazzie!!! Modificato: 22 aprile 2007 da PaTrYcK
Dario Valeri Inserita: 23 aprile 2007 Segnala Inserita: 23 aprile 2007 ciaonon collegato a nulla??sembrerebbe collegato tra vcc e massa.......(potrebbe essere tra i 5 volt e lo zero)ciaodario
PaTrYcK Inserita: 23 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2007 salve!non capisco, e che funzione avrebbe collegare la corrente in entrata (5v) con condensatore e poi a terra ?
rfabri Inserita: 24 aprile 2007 Segnala Inserita: 24 aprile 2007 100nf o 0.1uf di solito è il condensatore filtro ideale per quasi tutti i circuiti in continua metterlo o no a volte ti salva da un casino di guai,adiritura certe schede con molti integrati ne mettono uno per ogni integrato vicino vicino,BYE.
PaTrYcK Inserita: 24 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2007 grazie buono a sapersi....ma questo come va collegato ? non riesco a capire dal circuito dove e come collegare questo condensatore...grazie per le info!!!
Elvezio Franco Inserita: 24 aprile 2007 Segnala Inserita: 24 aprile 2007 Semplicemente un filtro per evitare spurie di oscillazioni nel circuito.Per non disegnarlo piu' volte io lo interpreto che va messo ad ogni punto VCC cioe' dopo la R5...sul PIN7 del MEGA8....e su R1,a meno che la distanza non sia minima.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora