Vai al contenuto
PLC Forum


comparare onde quadre - come?


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti, mi chiedevo come è possibile comparare due onde quadre( una fissa a 750hz e una variabile intorno ai 750hz) in modo di avere un 1 se la frequenza variabile scende sotto i 750 e 0 quando li supera (0 e 1 possono essere invertiti).

grazie

buona serata


Inserita:

Per compararle penso che dovresti prima sincronizzarle , oppure dovresti realizzare due convertitori F/V ,quando le due frequenze sono uguali ti troverai con la stessa tensione,

le due tensioni infine collegate ad un comparatore di tensione ed il gioco è fatto.

Ciao

Inserita:

per il convertitore F/V ok, ma come le sincronizzo?

Inserita:

Se usi il convertitore non hai più bisogno di sincronizzarle , devi solo usare un amplificatore operazionale montato come comparatore di tensione ,con ingresso invertente o non invertente ,dipende se a te l'uscita serve alta o bassa,che in ogni caso è possibbile invertire con dei transistor in uscita.

Se vuoi domani ti faccio uno schemetto ,che visualizza lo stato alto o basso della frequenza da comparare.

Ciao.

Inserita:

Dopo averti anche relazionato il circuito si è bloccato il computer se ti servono spiegazioni circa il funzionamento ,devi aspettare un pochettino ,il programma più fetente che poteva fare il despota e stato proprio Vista , scusami ma sono propio arrabbiato.

Ti allego il file.Ciao

Non si allega porcaccia.

Cerco di cambiare computer.

Inserita:

Tre computer e un server per farti perdere le bielle le staffe già le persi.

Spero che adesso ti arrivi l'allegato.

Ciao.

Inserita:

Usa questo integrato: CD4046. E' un circuito specifico per PLL che dispone tra l'altro di un comparatore che esegue proprio l'operazione che tiserve.

La frequnza va da >0 fino circa 50.000hz e più

Inserita:

ho scaricato il datasheet del cd4046 cercando di tradurre qualcosa , ma il funzionamento mi risulta molto complesso, chi mi aiuta ? scusate l'ignoranza ma sono agli inizi.

grazie

Inserita:

Rapidamente per la tua applicazione.

Se entri con un segnale nel pin 14 e con l'altro nel pin 3, al piedino 13 avrai un valore vicino a 0 quando il segnale al pin 3 è in anticipo sul segnale al pin 14; se la fase del segnale al pin 3 è in ritardo rispetto a quella del pin 14 la tensione sale a circa il valore di alimentazione.

Se la differenza di fase è minima, <1 grado, allora la tensione in uscita varia linearmente in funzione del delta fase. Normalemnte si utilizza questa zona di linearità per bloccare in isofrequenza due segnali con la tecnica PLL (Phase Look Loop).

Dal pin 2 esce una tensione proporzianale alla differenza di fase affetta da molto rumore che può essere filtrata con un passa basso, se non ti serve una risposta veloce.

ATTENZIONE. Ho descritto a memoria, quindi le differenze di fase, con i relativi livelli di uscita, potrei averli invertiti.

Controlla con il data sheet e, soprattutto, con la pratica.

Inserita:

scusate ma cambio un po le carte in tavola.

le due frequenze che devo comparare non sono più quadre ma rettangolari, ed è il duty cycle a variare e non la frequenza. ora pensavo che la soluzione di andrea potesse andare (usando due convertitori F/V), però la frequenza non cambia e quindi avrei le tensioni uguali. penso ci sia di mezzo la tensione media dell'onda ma non so come fare.

grazie e buon fine settimana laugh.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...