del_user_23188 Inserito: 25 maggio 2007 Segnala Inserito: 25 maggio 2007 Vorrei chiedervi se sapete dell'esistenza di un encoder NON TATTILE , tipo quello dei mouse Logitech con tecnologia Invisible Light, che mi possa rilevare e misurare lo spostamento longitudinale dela carta su di un piano. Ora utilizziamo un encoder incrementale asoluto della Eltra EH..... 500impulsi giro, al quale noi applichiamo una rotella di alluminio trattata a carburi, il tutto sostenuto da una leva e mantenuto in pressione da una molla. Lo scopo dell'encoder non tattile è quello di evitare tutti questi suppellettili e agevolare il montaggio della carta da parte dell'operatore. Dovrebbe leggere a almenno una decina di millimetri.Grazie, ciaoEnea
RESNIC Inserita: 28 maggio 2007 Segnala Inserita: 28 maggio 2007 Buongiorno...Consiglio tecnico - economico : Compra un mouse e utilizzalo, ne risparmi in soldi ( la merce consumer costa meno di quella specializzata ) e tempo in interfacciamenti e altro.... per il collegamento e leggere dati da un mouse trovi di tutto e di più in internet.Ciao
rimonta Inserita: 28 maggio 2007 Segnala Inserita: 28 maggio 2007 (modificato) Lui non vuole usare pezzi di un mouse, ma trovare un encoder che lavori sullo stesso principio del laser che c'è neol topo.********Per favore cerchiamo di rispettare il rgolamento evitando le polemiche personali. Modificato: 31 maggio 2007 da Livio Orsini
RESNIC Inserita: 31 maggio 2007 Segnala Inserita: 31 maggio 2007 (modificato) *******************Nota del moderatore****************Risposta cancellata Come scritto nella modifica al mesaggio precedente, le polemiche personali, oltre che vietato dal regolamento non aggiungono nulla al forum se non fastidio.Sarebbe meglio frenare la propria suscettibilità e non dar seguito a frasi indisponenti, anche se a volte il mouse prude anche a me Modificato: 31 maggio 2007 da Livio Orsini
del_user_23188 Inserita: 1 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2007 leggo solo ora le vs. risposte. Apro e chiudo una parentesi a proposido delle censure: non capisco cosa dci sia da polemizzare su un argomento del genere.Comunque, avevo già pensato di smontare una serie di mouse, ma dato che poi il tutto dovrebbe essere inserito in una scatolina fatta a doc, credo che le spese per acquisto sontaggio, rimontaggio, studio elettronica, realizzazione stampato, componenti vari e scatola superino di molto il costo di un dispositivo che poi secondo me potrebbe anche dover costare come un mouse. Per cui se qualcuno conoscesse questa tecnologia magari potrebbe consigliarmi per realizzarne uno da nuovo utilizzando componenti spare senza dover smontare dei mouse.Grazie, ciao
rfabri Inserita: 1 giugno 2007 Segnala Inserita: 1 giugno 2007 Ma hai fatto delle prove con un mouse? ti funziona? lascialo così al massimo mettilo dentro un piccolo cotenitore adattato,pechè fare fatica a smontare e rimontare,poi in caso di sostituzione puoi comprarne già uno di scorta no? BYE.
del_user_23188 Inserita: 1 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2007 il fatto è che lo dovrei montare nelle macchine che produciamo, o meglio che produrremo, visto che è un nuovo modello. Trattasi di almeno un migliao di pezzi anno, per cui varrebbe certo la pena di prendere un commerciale industriale o inventare qualcosa di proprietario. Restare vincolati ad in consumer che varia dall'oggi al domani non credo sia la politica giusta in questo caso.ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora