Vai al contenuto
PLC Forum


protezione alimentazione - senza diodo serie né fusibile


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti,

devo realizzare un circuito a batteria e voglio proteggere l'alimentazione dall'inversione di polarità.

Non voglio usare diodi in serie perchè la caduta di tensione è relativamente troppo alta.

Non voglio mettere un diodo in antiparallelo che conducendo faccia bruciare un fusibile perchè:

-le tensioni (4.5 e 6V) in gioco sono relativamente piccole e potrebbe non intervenire per tempo, con tensione sul circuito -tensione di soglia

-non usare fusibili

Ci sono altre tecniche oppure devo rassegnarmi ad usare una di questE?

Grazie

Domenico


Inserita:

Ciao Mimmux, scusa ma perchè non fusibili o resistenze fusibili? Sono abbastanza affidabili e le trovi anche con valori prossimi allo zero.

Ciao.

Inserita:

Non è a prova di citrullo:

colleghi la batteria alla scheda con un morsetto a tre vie il centrale collegato al + i due laterali al - anche se lo giri funziona sempre.

Se però lo inserisci spostato di un pin....

Inserita:

Bella questa !!!

Naturalmente utilizzi morsetto con i bordi in maniera tale da poter solo inserire i maniera pin-to pin.

Inserita:

Grazie!

Avevo pensato anche io a qualche impedimento meccanico ma non dispongo al momento di questi connettori, e comunque sulla board non mi posso allargare più di tanto. In caso di inversione batterie comunque non protegge.

Vorrei evitare soluzioni con manutenzione ed anche imparare qualcosa di nuovo. (E eprchè no, oltre al gioco ed alla sorpresa, avere anche il cioccolato )

Che ne dite di collegare il 5V dal + della batteria al Gate ed al Drain di un nMos, ed il Source all'alimentazione del circuito? Dovrebbe comportarsi nei due casi come interdetto oppure rpesentare la Rds-on della saturazione, ma posso mettere solo un mos o devo usare qualche accorgimento particolare perchè mi sfuggono particolari grossi come una casa?

E come lo scelgo il MOS?

In realtà sarei tenuto a saperne di più ma nel forum posso osare laugh.gif

Inserita:

Volevo complimentari con Accacca per la soluzione semplice ma efficace (molto usata).

La pensata del MOS è una buona idea ma secondo me contraddittoria in quanto prima dicevi di non poter o voler usare un diodo in serie all'alimentazione per i 0,7V circa di caduta di tensione e poi comunque vuoi provare con un altro tipo di semiconduttore che avrà grosso modo gli stessi effetti (correggetemi se sbaglio)

Non è una critica è solo per cercare di capire cosa ti serve.

Ciao e comunque mi è piaciuta questa soluzione Mimmux.

Inserita:

vorrei dire una cosa sui mos ma mi documento prima o qualcuno potrebbe inorridire...diciamo che mi sembra ci sia soltanto una resistenza di canale che faccia cadere la tensione, quindi decisamente poco, ma forse sto sparando una enorme ca.......

Pensavo al MOS proprio per l'assenza di giunzioni per cui passare..

Di alimentazioni ne ho 2 e non ho molto spazio...

Inserita:

CIao mimmux,

Riprendo i consigili di morgan

perchè non mettere un diodo schottky, Se le correnti non sono elevate hanno cadute di 0.3/0.4V

Per il mosfet attento mimmux hanno sempre un diodo tra drain e source.

Diodo polarizzato inversamente nel funzionamento normale ma se inverti l'alimentazione chiudi il circuito proprio attraverso il diodo.

Inserita:

Ciao Mimmo ,vuoi dire qualcosa però poi ti fermi , cosa voi farci sapere?

Se dovessi sbagliarmi ,la soluzione al tuo problema c'è , usando dei diodi e senza perdere nemmeno un decimo di volt.

Ciao

Inserita:

Stesso problema tuo risolto molti anni fa con una autoradio da barca,mio zio che ha la sua età ,ogni volta che usciva con la barca e si portava dietro la radio faceva saltare sempre il fusibile facile capire il perchè ,allora gli ho fato una mini scedina,cosi composta,in serie al positivo un diodo in4007,poi dopo il diodo e il negativo alimento un led con relativa resistenza ed il trucco.. alimento anche un relè a12vdc ,il contato del relè una volta eccitato mi tiene cortocircuitato il diodo e cosi ho riguadagnato i 0,7volt ,se inverto polarita non succede nulla,BYE.

Inserita:

Quasi vicino alla soluzione. C'è qualcosa in più e di più affidabile. wink.gif

Ciao.

Inserita:

Bhe che ci sia di meglio non ho dubbi ,per l'afidabilità ,funziona in barca al mare con tutti iproblemi del salso da più di 15anni,penso possa bastare,altrimenti lo zio non sgancia più soldi se funziona all'infinito,penso che la soluzione si chiami scr,BYE.

Inserita:

Vedi questo.

Non penso ci sia molto da spiegare . Se polarizzato direttamente funzionano le uscite del relè 1, polarizzato inversamente funzionano le uscite del relè 2.

Ciao

Inserita:

Grazie delle risposte!!! stanno uscendo delle cose molto interessanti...

Siccome ho un po' di lacune sui mos, prima di affermare che in saturazione al massimo ho la resistenza di canale volevo essere più che sicuro, dovrebbe essere tutto confermato

perchè alimento con 4 batterie da 1,5V un regolatore da 5V che ha drop out di quasi 1V e già ci sto al pelo..portare a 7.5V per ottenerne 5 mi sembra assurdo, mal che vada sfrutto la prima idea di accacca ed anche la più semplice, connettore irreversibile

non mi torna qualcosa... se sia drain che source sono n+ ed il substrato è p, ho due diodi messi in senso opposto in assenza di canale, quindi in assenza di canale non dovrebbe passare nulla a meno dei portatori minoritari..

bellissima! Mi piace..ma la vedrei meglio per applicazioni più di potenza, o comunque dove c'è spazio. Nel mio caso sarebbe come usare il cannone per ammazzare le zanzare..e poi il relè penso consumi relativamente tanto

Ho cercato qualcosa sugli SCR che non conosco, ed il vantaggio che ho trovato spulciando velocemente in rete non riguarda l'assenza di tensione di soglia (che anzi se non ho capito male è pure doppia) ma il fatto che una volta innescata la conduzione questa si autoalimenta..

Inserita:

Ho inviato un file , che purtroppo non è andato a buon fine, lo inviato per mail ad Elvezio dicendogli di allegarlo, dobbiamo aspettare un pochettino.

Ciao

Inserita:

Adesso ho letto le tue risposte in merito , e penso che il circuito da me inviato non potrà esserti di aiuto in quanto funziona veramente però ha lo svantaggio di assorbire una certa quantità di corrente (dipende dai relè che monti), non ho capito se fai domande per didattica oppure di utilizzo .

Si penso che l'idea di Accacca , sia la migliore, non assorbe corrente e principalmente la più economica.

Ciao

Inserita:

Guarda che un relè della matsuscita da 8a a 12vdc consuma solo 7ma,meno del diodo led che avevo calcolato una r da fargli assorbire circa 10ma 17-20 ma non mi sembrano tanti come consumo, poi il relè è 1,5 cm x 1.5 x2,5cm,se non fai uno stampato e saldi i tre componenti sul relè ,viene tutto molto piccolo,BYE.

Inserita:

la base del substrato è metalizzata e collegata elettricamente al source.

Cercavo una spiegazione dettagliata in rete ma non la trovo

Elvezio Franco
Inserita:

Ecco lo schema che Andrea voleva inserire...

user posted image

Inserita:

Bentornato Elvezio , ti ringrazio, e ti auguro una buona settimana lavorativa.

E' scontato che la buona settimana vale per tutti gli amici del Forum. Ne approfitto per salutare Fulvio, che oltre ad essere colleghi siamo principalmente amici .Si capisce dalle "bacchettate" tongue.gifbiggrin.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Complimenti ad Andrea per il circuito,semplice ma efficace.

Contraccambio gli aguri di una buona settimana ad lui e a tutti i partecipanti al Forum,non per ultimo ad Elvezio.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...