Vai al contenuto
PLC Forum


comando rele 12-24Vdc con OUT a 3Vdc - pilotare un relè a 12v con un'output a 3


Messaggi consigliati

Maverick1979
Inserita: (modificato)

Ciao andrea, no no no la tensione esterna la posso utilizzare tanto non è un problema e anche se con un alimentatore ingombrante ho a disposizione 24V; comunque se di meno è meglio....! Quindi diciamo che il circuito con quel bjt andava bene?me lo vado a riguardare allora! Grazie mille

Modificato: da Maverick1979

Inserita:

Si va bene il circuito proposto da Stefano, solo che il resistore che va verso massa deve essere collegato direttamente sul circuito di base non in ingresso perché non funziona da partitore ma da spegnimento contro i transitori, le masse devono essere in comune, la tensione esterna sulla bobina del relè, tensione che deve essere uguale alla tensione di alimentazione del relè.

Se la corrente che polarizza il transistore dovesse essere troppo bassa utilizza un darlington, se dovesse essere ancora troppo bassa allora si deve interfacciare con un amplificatore operazionale in configurazione a comparatore di tensione.

Sicuro che questo non va bene ai mie colleghi aspetto risposte, Livio Orsini quando servi non ti fai vedere, aspetto aiuto... biggrin.gif

Maverick1979
Inserita:

Allora aggiornamento: ho provato il secondo circuito (quello "corretto") tramite electronic workbench e funziona, ho dovuto eliminare la R1 che và verso massa e lasciare solo la resistenza di base R2 come suggerito da simons! Usando una tensione esterna di 5V il mio piccolo relè con bobina a 5V DC si eccita che è una meraviglia tongue.gif ! Tutto ciò ripeto solo in linea "virtuale", lunedì quando rientro a lavoro potrò provare il tutto.

Per quanto riguarda la corrente spero caldamente che sia sufficiente altrimenti Andrea credo che ti dovrò disturbare ancora...! Per adesso grazie mille...!

Inserita:

workbench Multisim? buon programma di simulazione, anzi anche troppo, usi la versione professionale? wink.gif

Inserita: (modificato)

beh il bc237 ha un hfe elevato, quindi con pochi micro ampere di base dovresti riuscire a portarlo in saturazione e polarizzarlo correttamente...

la resistenza basta quella di base.. mi pare la R2 si chiami... configurato a emettitore comune e caricato sul collettore basta solo 1 resistenza di base

wink.gif

Modificato: da Simons
Inserita:

Simons, all'interdizione la base resta aperta...un minimo di autooscillazione e il relè farà il resto, quel che dici tu è giusto però in pratica è diverso, si potrebbe evitare di mettere il resistore di pull up se fosse interfacciato da un buffer triggerato, alimentato a 5V (TTL) wink.gif

Maverick1979
Inserita:

Ciao anrdra..uso il multisim versione 8 mi sembra che sia il professional...(però....capisci a me ;-))l'ho conosciuto e usato nei tempi della scuola moooolti anni fà quando era alla versione 4 o 5 non ricordo e l'ho riutilizzato ora a lavoro x per testare qualche circuitino e devo dire molto buono! Sì simons, la resistenza è la R2 e l'ho messa da 10KOhm come consigliato da te...! Beh se sono solo pochi microampere allora penso che ci stiamo abbondantemente dentro...! Lunedì comunque proverò tutto dal vivo...perchè ho tutto il materiale lì quindi...! Guardate sembra assurdo ma non vedo l'ora che arrivi lunedì per fare questa prova! Grazie a tutti e al prox post...!

Maverick1979
Inserita:

...ah quindi mi senbra di capire che sei un insegnante di elettronica bene bene..però da un perito elettronico mi sento abbastanza "ciuco" nel fare delle domande del genere...ma non utilizzandole più....si dimenticano! Fai benissimo a far usare un programma del genere moooolto utile la pratica!Io ho dovuto iniziare a lavorare come manutentore elettronico (che non ha niente a che vedere con l'elettronica pura) per vedere come funzionano certe cose che all'ITIS si vedevano solo sotto forma di testo...! A presto, mi aspetta il saturday night clap.gifclap.gif ! Ciao

Inserita:

Divertiti, ricordati che la vita è bella, non bere e non "fumare" il fumo fa male

se dovesse scappare( e dove va?) il super'alcolico non guidare, fai guidare chi non beve e adesso vaiiiii.

A me resta la compagnia di mia moglie, i miei figlioli stanno facendo la tua stessa cosa. biggrin.gif

Maverick1979
Inserita:

Grazie dei buoni consigli da buon padre...! Sabato passato tranquillamente (come al solito) pur facendo le 4 di mattina! Beh non fumare...se pensi che lavoro nella manifattura di lecce..... blink.gif ....il mio "sostentamento" dipede da tutti i fumatori....! brutta cosa eh???ma purtroppo...."...è uno sporco lavoro ma qulacuno lo deve pur fare..."! Ciao a presto...!

Maverick1979
Inserita:

AGGIORNAMENTO: allora, il circuito in esame funziona ma con un però! Innanzitutto ho dovuto ridurre la resistenza di base da 10KOhm a 5.5Kohm; poi una volta premuto il pulsante..(con il relativo interessamento del bjt), la tensione sul collettore non scende al disotto dei 2,5V e quindi il relè non si eccita a dovere con il relativo rumore dei relè(brrrrzzzz)! Spero di avere delle informazioni! Grazie a presto...!

Maverick1979
Inserita:

.....AIUTOOO.....! c'è qualcuno che mi può aiutare o posso dire addio al mio circuitino?? worthy.gifworthy.gifworthy.gif !

Spero in un vostro atto di benevolenza...!

Inserita:

Come volevasi dimostrare.

Pazienta un pochettino, ti invio uno schemino, però lo sperimenti tu...

Inserita:

Ti invio lo schemino, se non dovesse allegarsi...ci penserà Elvezio al quale vanno in anticipo i miei ringraziamenti. biggrin.gif

Maverick1979
Inserita:

Grazie Andrea, sempre disponibile e puntuale....! Il circuitino non è stato visualizzato e aspetto elvezio per poterlo vedere e provare....! Spero veramente in una risoluzione....! Grazie ancora...!

Inserita:

Il circuito è nelle mani di Elvezio, appena gli sarà possibile lo posterà.

Il circuito è realizzato con porte logiche NAND CD4093 trigger alimentate a 5VCC, non è possibile alimentarle a 12Vcc perché il cambio di stato avviene non appena viene superata la tensione di soglia che è di 1/3 la tensione di alimentazione, quindi alimentandola a 12Vcc il pilotaggio doveva essere perlomeno di 4,1Vcc, la tastiera ne genera 2,5 non vi sarebbe stata commutazione, mentre a 5Vcc bastano 1,6-1,7 per il cambio di stato.

Le porte inutilizzate vanno collegate con gli ingressi al potenziale positivo, pena una fastidiosa autooscillazione.

Ciao

Elvezio Franco
Inserita:

Purtroppo ci deve essere un problema per caricarlo nel forum.

Vedo se lo metto come file da scaricare nel disco remoto.

Elvezio Franco
Inserita:

L'ho messo qui'.

Lo schemino inviatomi da Andrea e' quello nominato Maverik.

Maverick1979
Inserita:

Grazie mille a elvezio...e un infinito immenso e imparegiabile grazie ad andrea! A pomeriggio (materiale permettendo) lo monto e vediamo 1 pò cosa succede! Grazie ancora e al prox aggiornamento!

Elvezio Franco
Inserita:

Ora posso mettere anche qui' l'immagine...... biggrin.gif

user posted image

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...