Michele77 Inserito: 17 novembre 2007 Segnala Inserito: 17 novembre 2007 (modificato) Ciao a tutti,posto la domanda qui perche' penso che ognuno di voi ha avuto esperienze con l'uso del saldatore a stagno e quindi sara' possibile ricevere info a riguardo.Allora, ho comprato un saldatore a stagno e mi sono improvvisato alla mia prima saldatura,dato che mi veniva un po' difficile sciogliere lo stagno ho rimasto il saldatore sempre nella corrente ad un certo punto ha fatto delle scintille in una parte areata dopo il manico lo staccato subito e poi non ha funzionato piu'!! Ora vi chiedo ma dovevo farlo riscaldare e poi spegnerlo oppure é il saldatore che non era all'altezza?? Vi ringrazio anticipatamente per eventuali info. Modificato: 17 novembre 2007 da Michele77
AndreA. Inserita: 17 novembre 2007 Segnala Inserita: 17 novembre 2007 Michè non hai comprato un saldatore ,ma un pezzo di ferro.Cinese?Compra un Philips per le prime esperienze , è affidabile e funzionale , però costa qualcosina e non ti attenta la vita.Ciao.
geoline Inserita: 17 novembre 2007 Segnala Inserita: 17 novembre 2007 L'hai comprato al Carrefour a 9,90?
Elvezio Franco Inserita: 17 novembre 2007 Segnala Inserita: 17 novembre 2007 Dovevi farlo riscaldare e lasciarlo caldo....la risposta e' nella seconda parte della tua domanda.Il saldatore e' un'attrezzo dove si deve fare un piccolo investimento.
Nino1001 Inserita: 18 novembre 2007 Segnala Inserita: 18 novembre 2007 Più che saldare comicia ad imparare a rifare le saldature e poi a dissaldare. Procurati dei vecchi chassis di televisori e potrai fare pratica a costo zero.Non solo è importante il saldatore ma anche lo stagno deve essere di qualità e sezione adeguata.
ivano65 Inserita: 18 novembre 2007 Segnala Inserita: 18 novembre 2007 come ti hanno gia' detto il saldatore rappresenta un piccolo investimento.io uso due jbc che danno ottimi risultati.oltre che longevi sono di ottima fattura.una volta spinto dalla curiosita' comprai un saldatore tipo il tuo.risultati ( nb: non era mia intenzione usarlo per lavoro , ovviamente.)saldature da pena e pericolo per me' e per il circuito, in quanto non hanno nemmeno la messa terra.ivano65
Michele77 Inserita: 18 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2007 (modificato) Noo ma 3 euro!,"made in prc" sta scritto Era di 40w e ho usato lo stagno che era nella confezione del saldatore che era di circa 1mm di diametro.L'ho smontato dopo essersi rotto e devo dire che era presente la messa a terra.Dopo questa esperienza comprero' uno migliore ma col nuovo dovro' sempre riscaldarlo e poi staccare la spina oppure rimanerla sempre nella presa?? Modificato: 18 novembre 2007 da Michele77
Simons Inserita: 18 novembre 2007 Segnala Inserita: 18 novembre 2007 Michele77+18/11/2007, 14:14--> (Michele77 @ 18/11/2007, 14:14) ciao Michele...come da consiglio da altri il saldatore merita un investimento più accurato...procurati anche una base dove appoggiarlo così eviti inutili scottature o danni a scrivanie e affini.quando lo usi lo attacchi alla presa di corrente e aspetti.. di solito dopo 5-10 minuti è caldo al punto giusto. per vedere se è caldo di solito io appoggio un pezzettino di stagno sulla punta.. e se si scioglie senza fare pressione allora è al punto giusto..per usarlo il saldatore deve stare sempre collegato alla presa di corrente per mantenere la temperatura ideale. se compri un saldatore con base autoregolante allora ci penserà la base stessa a scollegare il saldatore dall'alimentazione se diventasse troppo caldo.per le saldature, fai pratica prima sulle basette millefori in questo modo: siccome le piazzole sono incollate, è il modo migliore per imparare, perchè se stai troppo tempo col saldatore sulla piazzola, questa si scioglie e viene via. Appoggi la punta leggermente inclinata al piedino del componente che vuoi saldare (dal lato saldature ovviamente), aspetti un paio di secondi e poi appoggi lo stagno sul saldatore. Quando si è sciolto lo stagno, aspetti un secondo e poi togli il saldatore. il tutto deve durare circa 10 - 15 secondi e varia anche a seconda dello stagno.per cominciare prendi lo stagno molto fine così non si rovina anche il saldatore.per le dissaldature fai pratica su vecchie schede o telai di televisori come consigliato da altri...saluti!! Simone
geloso83 Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Sul discorso saldatore, io uso da anni i philips, quelli della serie supermini, con potenza commutabile tra 25/50W, con il pulsante, sono ottimi, hanno i puntali a lunga durata intercambiabili, così come un apparecchio che si rispetti, e ti durano una vita, io ne uso uno regalatomi da un mio parente che ha oltre 30 anni, e funziona ancora a bomba, ed un altro recente sempre della stessa serie.Certo spesso impiego la stazione di saldatura, se devo fare lavori particolamente impegnativi, ma per un principiante il saldatore semplice va bene.Per il costo tieni conto circa >=25 Euro, ma te lo scordi e ti dura una vita.Per il discorso, di iniziare a saldare, io utilizzavo dei vecchi circuiti stampati provanienti da schede elettroniche di controllo industriali, vecchi tv, e quant'altro mi capitasse.Per lo stagno ve ne sono di varie sezioni, io utilizzo quello da 1mm2 di sezione, con disossidante interno, (lega stagno/piombo: rapporto 60/40).
geloso83 Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Tanti anni fa mi feci infinocchiare un saldatore, economico che una volta acceso faceva sciogliere il manico in plastica, risultato una puzza orrenda per tutta la casa , certo per 5mila lire cosa volevo?
Elvezio Franco Inserita: 27 novembre 2007 Segnala Inserita: 27 novembre 2007 Credo che da quell'esperienza ci siamo passati in parecchi...consolati.
manderli Inserita: 27 novembre 2007 Segnala Inserita: 27 novembre 2007 (modificato) Come sospettava andrea', è proprio cinese... Modificato: 27 novembre 2007 da manderli
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora