FedericoP Inserito: 15 gennaio 2008 Segnala Inserito: 15 gennaio 2008 Salve a tutti, a giorni devo incominciare a mettere sù un piccolo laboratorio diciamo di elettrotecnica.....nel quale poter lavorare comodamente....Mi sapreste indicare oltre ai classici strumenti del mestiere ciò che potrebbe servirmi (in generale)??Grazieee
TVSERVICE Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 (modificato) Innanzi tutto un bel classico ICE 680 R. e...poi tutto il resto:Andava bene 30 anni fa e... ancora oggi per me e' il n. 1.Quanto costa? Circa 70 euro. Modificato: 15 gennaio 2008 da TVSERVICE
FedericoP Inserita: 16 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 Il multimetro già lo possiedo.... Un M980 3 della Marcucci.. Cosa comprende quel e...poi tutto il resto ?? Grazieeee
tesla88 Inserita: 16 gennaio 2008 Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 Se devi fare riparazioni elettroniche io consiglierei un buon oscilloscopio e un po' di materiale di sostituzione,tipo resistenze e condensatori un po' di tutti i valori, qualche transistor commerciale, una buona dose di cacciaviti vari inserti, trapano(serve sempre) , qualche brugola e un set di chiai inglesi......
TVSERVICE Inserita: 16 gennaio 2008 Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 E.....un fucile per una certa categoria di clienti!!!!
florindo Inserita: 16 gennaio 2008 Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 E.....una bella segretaria nella reception......
livio@ Inserita: 16 gennaio 2008 Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 ..e........giuro che ti vengo a trovare tutti i giorni!!!!!!!!
florindo Inserita: 16 gennaio 2008 Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 livio@+16/01/2008, 22:12--> (livio@ @ 16/01/2008, 22:12) ......vedi che funziona??? Dammi ascolto...
Elvezio Franco Inserita: 17 gennaio 2008 Segnala Inserita: 17 gennaio 2008 E' stato lo strumento con cui ho iniziato ed e' stato un pilasto nelle misure di tutti i laboratori......parlo ovviamente per chi,come me,ha inziato ad usarlo agli inizi degli anni 70'.....
TVSERVICE Inserita: 17 gennaio 2008 Segnala Inserita: 17 gennaio 2008 (modificato) Un vero "gioiello" , ogni tanto cambiavano il quadrante ed era ed e' sempre affascinante. La causa della rottura era sempre la stessa: ohm x 1 ( inserita distrattamente in tensione) , e cadute accidentali ( l'ago si inchiodava al centro). comunque. durava e dura anni.La famosa batteria a 3 volt??? comunque. in riferimento al fucile scherzavo, meglio la mitragliatrice!!!!!! X L a segretaria : Gia' normalmente scambiano il laboratorio di elettronica per un bar o un circolo ricreativo, figuriamoci se ci mettiamo anche la "bonazza"!! ,A... meno... che... non vogliamo integrare l'attivita' per fronteggiare la crisi del settore con altro tipo di " prestazioni di servizi " !!! Modificato: 17 gennaio 2008 da TVSERVICE
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora