Vai al contenuto
PLC Forum


Logo Con Valori Sul Display Che Oscillano... - i valori di 2 sonde PT100 oscillano di misura sul display...


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao forum!

Ho bisogno di un aiuto...

A casa mia ho usato il logo per accendere luci corridoi e luci esterne + irrigazione e riscaldamento.

Ho la massima espansione ottenibile 24 input, 16 output....Il logo è versione 24 VDC con uscite a relè.

Oggi ho installato una sonda PT100 esterna e una interna (sotto il pavimento) tramite modulo 2 input PT100 per misurare il delta T° tra interno ed esterno per partire il riscaldamento a pavimento in automatico....

Il programma sembra funzionare, ma nel display il dato misurato oscilla di brutto, tanto che varia di +- 20 gradi...

Oltretutto, la scleta dell'acquisizione di queste 2 sonde, mi servono per vedere a display le temperature.......

Come alimentatore uso un CABUR per guida DIN 24 VDC 2A switching....

Grazie mille!

Magagna

IZ3SMM


Inserita:

Non ho capito bene cosa hai fatto,oltre al modulo principale con 4 out hai aggiunto altri 3 moduli espansione a relè per avere le 16 uscite,poi hai aggiunto anche un modulo ptc?se è così non mi pareva si potesse fare,in ogni caso il valore oscilla anche in online? se si, vedi se è stabile all'ingresso o se oscilla in tutti i blocchi analogici che hai usato, fammi sapere,BYE.

Inserita:

Si esatto, ho la unita CPU 0BA6, 3 DM8, e 1 modulo AM2 PT100.

Credo di ricordare che si può installare l'espansione analogica per PT100 solo se il logo è in 24 VDC...

Il problema è semplice....

Se la sonda PT 100 la collego tramite un strumento gefran per PT100 mi segna 20 gradi stabili, mentre se la collego al logo, dopo aver creato il blocco analogcio, sul display appare un valore instabile e varia di valore in maniera veloce anche di 20-30 gradi celsius....

Comunque non appena vado in casa nuova faccio un video e lo carico per farvi capire meglio.

Sabato provo a collegarmi in ONLINE e vediamo cosa vede il PC...

Inserita:

Probabilmente è un problema di connessione o di alimentazione. Oscillazioni di quell'ampiezza non dipendono dalla misura.

Inserita: (modificato)

Il valore che oscilla di così tanto è la differenza tra le due misure?

Perchè (anche se non ho mai usato il Logo) il valore delle PT100 è, di solito, dato in decimi di grado (ad esempio con 19,5°C tu leggi 195), quindi magari tu hai un'oscllazione di 20-30 gradi, ma in realtà sono 2-3 gradi, perchè nel blocco in cui elabori i segnali non li hai divisi per 10..

Modificato: da EGS
  • 3 weeks later...
Inserita:

Eccomi qui...

Ho verificato tramite connessione ON-LINE su softcomfort V. 6.0 che i valori oltre ad oscillare sul display LCD del logo, oscillano anche sul PC, quindi il problema è sullo stadio di misura del modulo analogico PT100 secondo la mia deduzione.....

Ma è successo qualcosa di innaspettato. Durante la fase di log con la CPU, dopo aver tenuto alimentato l'impianto per 2-3 ore, senza variare nessun blocco e nessun valore sul programma, una delle due sonde all'improvviso ha smesso di oscillare, mentre la seconda è rimasta col problema... Qualche condensatore ha iniziato a funzionare?????

Tanto per farvi capire, ho una sonda PT100 all'esterno della casa (quella che ha iniziato a funzionare), e una sotto al pavimento, che è stata "sommersa" nel mazzetto sotto alle piastrelle. Queste 2 sonde servono a fare partire la caldaia per l'impianto a riscaldamento del pavimento.....

Credo il problema sia di alimentazione...Avendo installato un SWITCHING della cabur da 2A, presumo che esso dia qualche disturbo al modulo di misura analogica, dato che l'impianto viene acceso saltuariamente qualche condensatore non si carica e non tiene stabilizzato la misura.....

Vi farò sapere i nuovi sviluppi alle prossime puntate...

Inserita:
Credo il problema sia di alimentazione...

A mio parere il generatore del disturbo risiede nell'alimentatore. Il fatto che, improvvisamente e senza intervento alcuno, una delle 2 sonde offra una lettura stabile mi fa propendere per il cablaggio, specialmente per quello delle sonde.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ho avuto lo stesso problema su un impianto di gestione di un caldaia, 2 sonde una per l'ambiente esterno in aria l'altra immersa in un

serbatoio per verificarne la temperatura il tutto collegato in remoto attraverso il modem della INSYS risultato la sonda in aria non dava

nessun problema, quella immersa nell'acqua, non appena vi era una pioggia appena appena abbondante, cominciava ad oscillare

vistosamente, il passaggio dei cavi di quest'ultima era sotto il pavimento passando anche all'esterno, l'altra no. Risultato sapevo

esattamente quando pioveva dalle mie parti anche se ero in trasferta.

Inserita: (modificato)

io su un impianto di pesatura

con plc kernel dmx20

con cella di carico ed encoder

ho avuto parecchi problemi causati da alimentatore swiccing weidmuller

ho dovuto sostituirlo con altra marca man wel ( con lieve miglioramento)

e comunque restava il blocco delle celle di carico e errori encoder (casuali 3-4 vole al giorno)

alla fine ho incredibilmente risolto montando un filtro monofase rasmi da inverter in ingresso 220v alimentore ???

non e' che questi alimentatori di ultima generazione

vanno di moda perche' costa meno produrli

e non serve il trasformatore

ma poi creano effetti strani a certe frequenze o simili agli inverter ??

Modificato: da gianff
  • 5 months later...
Inserita:

Riprendo una recente discussione simile dove già sono intervenuto e rispolvero questo post per continuare la discussione con i vostri nuovi punti di vista.

L'oscillazione dei valori analogici del LOGO comune a molti utenti, secondo il mio punto di vista è dovuto alla scarsa qualità del trasduttore logo, poichè provando varie soluzioni da circa 2 anni non ho trovato via d'uscita...

Ho un logo come plc domestico, e ho 2 pt100 che variano di +\- 2° circa.

Assurdo è che se ne collego una sola, ciascuna varia di brutto, se collego tutte e 2, quella con la tratta piu lunga si stabilizza mentra l'altra oscilla sempre di 2° circa.

La prova che conferma la scarsa qualità è stata quella di alimentare uno strumentino eliwell con la stessa alimentazione del logo e collegando le medesime sonde che sballano, i valori a display del strumentino rimangono stabilizzati alla grande, con o senza messa a terra dello schermo della sonda...

Ho provato a cambiare alimentatore di altro marchio e a mettere un sacco di condensdatori elettrolitici in uscita per "filtrare" qualcosina...

Non mi resta che provare ad alimentare il tutto con una batteria 12 VCC.

:(

  • 4 weeks later...
Inserita:

ritengo, come Livio, che il problema risieda nel cablaggio e/o nell'alimentazione

ho usato l'espansione pt100 due volte per due erogatori mobili di sostanze, in pratica una macchinetta che aveva dei pezzi che dovevano stare ad una determinata temperatura (visualizzata e controllata), nessun tipo di problema.

Inserita:

Posso assicurarti che collegando le sonde ad un gefran oppure ad un eliwell il problema sparisce.

Ma per fortuna, il logo 0BA7 ha dei filtri analogici.... Questa nuova release di casa Siemens mi ha salvato la vita...

La sonda è una normale PT 100 collegata ad un cavo schermato 3X1 mmq, lo schermo l'ho collegato sola da un lato (secondo me la migliore soluzione).

Il problema è che si trova in mezzo al mazzetto, sotto al pavimento, e sostituirla è praticamente impossibile!!!!!!!!

Inserita:

Se hai la febbre puoi provare a cambiare il termometro sino a che ne trovi uno che misura una temperatura normale, oppure curare la causa della febbre. :sneaky:

Inserita:

Livio, ho alimentato il tutto a batteria togliendo tensione al generale. Il disturbo c'è ancora. Se non mi vuoi credere ti dico che la febbre, quando un individuo si sente di averla, non ha bisogno del termometro...

Inserita:
Livio, ho alimentato il tutto a batteria togliendo tensione al generale. Il disturbo c'è ancora.

Alimentare a batteria può portare dei benefici se il disturbo è causato esclusivamente dall'alimentazione di rete. Purtroppo non è mai così facile; l'inquinamento magnetico oramai ha raggiunto livelli tali che trovi disturbi anche sul Cervino. :(

Però l'apparato è tuo e se a te va bene la tua soluzione....siam tutti felici per te.

Inserita:

Livio, Non sono qui a questionare dei miei problemi, ma del traduttore logo che PERSONALMENTE non è di qualità...

Per favore, accetta un parere personale, mi sembra che la tua risposta non sia idonea alla discussione.

Il messaggio lo avevo postato il 7 aprile 2011, ed è stato ripreso da me di recente per confermare che in 2 anni di prove nulla è cambiato.

Molti si lamentano di questo problema, lo segnala anche un altro utente che ha partecipato a questa discussione.

In 7 anni di automazioni industriali di sonde PT100 ne ho collegate a tonnellate, e in qualsiasi situazione cantieristica non ho mai avuto un problema!

Inserita:
Però l'apparato è tuo e se a te va bene la tua soluzione....siam tutti felici per te.

Repetita juvant :)

Inserita:

Ci sono almeno altri 3 o 4 thread che parlano di valori oscillanti sul logo. I motivi possono essere anche altri.

Inserita:

Livio, insisto col dire che nel mio caso, le sonde sono funzionanti quando collegate ad un eliwell o ad un gefran.

Non sono funzionanti quando collegate al modulo logo AM" PT100. (vedi Repetita juvant)

Per transazione deduco che il logo ha difficoltà di lettura delle analogiche RTD.

Piu che un forum questo mi sembra un banco di inquisizione, dove chiunque apra bocca nel giusto o nel falso è considerato un perditempo.....

Un grazie al signor Livio Orsini per avermi fatto conoscere il detto Repetita juvant.

Inserita: (modificato)
Piu che un forum questo mi sembra un banco di inquisizione, dove chiunque apra bocca nel giusto o nel falso è considerato un perditempo.....

Se si fanno delle domande si possono ottenere risposte che non collimano con le proprie idee. Se ne può tenere conto o meno.

Quello che non si può fare è pretendere che gli altri debbano per forza dare risposte che coincidano con le proprie aspettative.

Poi, come ti ho dette e ripetuto, il problema è tuo e se tu sei soddisfatto di come lo hai risolto siam tutti felici e contenti.

In 7 anni di automazioni industriali di sonde PT100 ne ho collegate a tonnellate...

Forse è il caso che ridimensioni un poco la quantità, visto il peso di un sonda per arrivare ad alcune tonnellate dovresti aver collegato tutte le sonde PT100 presenti almeno in Europa. :D

Un grazie al signor Livio Orsini per avermi fatto conoscere il detto Repetita juvant.

Sono in vena di buone azioni, visto che non conoscevi la locuzione ecco il Link di wikipedia per approfondire la conoscenza.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

*******

Qui intervengo da moderatore.

Sino ad ora ho dato solo risposte da utente ma questo messaggio, che ho cancellato, esula dalla discussione.

Non nessuna intenzione di aderire alla tua richiesta. I motivi li conosci molto bene quindi non insistere.

Ultimo ma fondamentale.

Se non hai nulla di nuovo da aggiungere, dal punto di vista tecnico, non inviare più messaggi; servirebbero solo ad intasare la discussione di OT. Hai le tue idee, nessuno pretende che tu le cambi, ma tu accetta che altri abbiano idee differenti. Questo è il normale comportamento tra persone civili.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Hai provato ad aumentare il tempo di filtraggio dei segnali analogici nel menu "file | imposta testi di segnalazione"?

Ciao

Inserita:

Ciao Microron!

IES, è stata la prima cosa che ho fatto...

sono andato su file---> imposta testi di segnalazione e ho messo su "filtra ingressi analogici" il valore massimo cioè 1000 ms.

Effettivamente funzionava, ma non bastavano ad eliminare il problema, ogni secono a display avevo un errore di lettura.

Ricapitolando:

1- Ho controllato le messe a terra delle calze, risultato negativo. Messo a terra il modulo AM2 PT100, nessun giovamento.

2- Ho collegato un strumento esterno sia in 24 VDC (i 24 VDC del logo) che in 230 VAC e ho notato che l'oscillazione sui strumenti non si presentava.

3- Ho messo in parallelo al secondario dell'alimentatore vari condensatori elettrolitici di varie misure, nessun giovamento.

4- Esasperato, cambio alimentatore...Da cabur passo temporaneamente a telemecanique, nessun giovamento.

5- Fiducioso, Collego una batteria 12 VDC 7,2 Ah sugli ausiliari al posto dell'alimentatore e togliendo tensione a tutta casa!...Nessun giovamento.

6- Con la versione 0BA7, stranamente, hanno introdotto un filtro analogico....... risolto il problema!

Può essere che le mie sonde siano incopatibili?

Io uso il primo modello della lista

http://www.eliwell.it/product.aspx?id=2314

Inserita:

Ho avuto qualche problemino di oscillazione anch'io, in un caso ho risolto mettendo un filtro RC fra la PT100 e l'ingresso del modulo.

Il problema credo dipenda dal filtro in ingresso (se c'è) che non ha abbastanza reiezione dei 50Hz di rete.

Ciao

Inserita:
Il problema credo dipenda dal filtro in ingresso (se c'è) che non ha abbastanza reiezione dei 50Hz di rete.

La vera soluzione sta nell'impedire alla rete di disturbare i segnali; non è facile visti anche i livelli di inquinamento amgnetico che abbiamo raggiunto, però con un buona soluzione impientistica è sempre stato possibile eliminare questo problema.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...