Vai al contenuto
PLC Forum


Diodo alimentato a 24Vdc - Come si calcola la resistenza?


Messaggi consigliati

Inserito:

Scusate come calcolo la resistenza da mettere in serie ad un diodo (alimentato a 3V) per alimentare il tutto a 24Vdc?

Grazie.

rolleyes.gif


Inserita:

R= V/I

R= V ingresso-V zener/ Corrente di carico+Corrente di zener.

Qualsiasi resistore lo puoi trovare con la legge di Ohm.

Paolo Cattani
Inserita: (modificato)

Diodo alimentato?

Stai parlando di un LED?

(Volt alimentazione - Volt nominali del LED ) / Corrente assorbita dal LED

Esempio> 24V / 3V = 21 V (questa è la caduta di tensione che devi avere sulla resistenza)

21 V / 0,020 A (la corrente in milliampere, ad esempio 20 mA, devi trasformarla in ampere) = 1050 ohm

Se il valore non esiste in commercio, non preoccuparti... usa quello più simile. Non è necessario essere precisi al millesimo, per l'alimentazione di un led.

Solo dopo aver compreso come si calcola la caduta di tensione..... vai qui

Modificato: da Paolo Cattani
Inserita: (modificato)

Paolo.......Mi sa che ti sei sbaglato nello scrivere......24V - 3V = 21V !

Modificato: da tesla88
Inserita:

Grazie per gli aiuti: mi sono dimenticato di dirvi che si tratta di un led wink.gif

Vorei capire una cosa però.

Da cosa deduco che, alimentando il diodo a 3V, la corrente che circola è 20mA?

La tensione di 3V dovrebbe essere quella ai capi del circuito equivalente del diodo, che è una serie tra Rf e un generatore di tensione Vgamma. Per sapere la corrente assorbita dal diodo (alimentato a 3V) dovrei avere la sua curva caratteristica?

A presto.

Inserita:

Non seguo il tuo ragionamento huh.gif .......ma tu all'inizio dici di voler alimentare il Led a 24 V ,perciò sapendo che il tuo Led ha una Ud=3V e una In=30mA io per calcolare la Resistenza da porre in serie calcolo prima la caduta di tensione che mi occorre sulla resistenza cioè 24V - 3V=21 V e poi tramite la legge di ohm R=V/I mi calcolo la resistenza .....R=21V/0.03A=700ohm che non essendo un valore standard la approssimo a 720 ohm.......naturalmente approssimo per eccesso in modo che la corrente non superi il valore di corrente nominale (In) del Led........................

Paolo Cattani
Inserita:

Ooops..!! Sì, ovviamente intendevo la sottrazione. Però il risultato era giusto laugh.gif

Ho capito...

Non lo deduci mica, lo leggi sul foglio delle caratteristiche del LED. Oppure, se non lo sai, hai due strade: lo alimenti con una corrente debole almeno sei sicuro che non si brucia, anche se farà meno luce (confronta la corrente con quella di LED simili e stai più basso della media), oppure lo alimenti come ti pare e vedi se si brucia: quando lo cambi, cambi anche la resistenza che hai messo a casaccio con iuna di valore più alto. Ovviamente, se hai diversi led di ricambio... perchè se ne metti uno diverso, potrebbe avere caratteristiche diverse, e quindi ne sai come prima.

Inserita:

In media se non è un led speciale , 3V e 25-30mA possono andar bene se non hai il datasheet del led

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...