superautomatico Inserito: 26 giugno 2008 Segnala Inserito: 26 giugno 2008 (modificato) CIAO Forum!E' inutile che mi metta a girare per il web in cerca di qualcosa sul PLC o su come si programma una eprom quando so già dove e come trovarlo e allora eccomi qua!Più volte e da più persone tempo fa venne fuori nel forum verde dedicato ai grandi elettrodomestici l'idea di come realizzare un'elettrodomestico frankeinstein, ovvero un'assemblato di componenti nè più nè meno di come si potrebbe fare con un PC. Oltre a trovare il modo di superare la questione della reperibilità di tutti i componenti necessari (non tutti i pezzi sono vendibili come ricambio ma nascono per il tal prodotto e sono ad hoc come si dice in gergo), sorge il problema di come attivarli!A parte la futurubile visione di uno scenario che a detta di quanto esposto in in covegno a cui ho recenemente partecipato potrebbe essere quanto mai di vicina realizzazione, già ora vorrei vedere cosa significa un'elettrodomestico per componenti e allora inizio a farvi la lista di quelli che conosco di più :- elettrovalvola 1;- elettrovavlola 2- elettrovalvola 3;- pressostato 1° livello;- pressostato 2° livello;- condensatore lavaggio;- motore lavaggio;- resistenza riscaldamento;- termostati (30-40-60-75°C)- condensatore centrifuga;- motore centrifuga;- pompa di scarico;- temporizzatore fasi (timer)(ammesso che sia necessario).tralasciando le spie e gli interruttori come bloccaporta vari e tasti/deviatori funzioni aggiunteOra la domanda è dove si può recuperare/acquistare una scheda che gestisca (a 230V) questi componenti, e un software che mi permetta di programmare questa scheda secondo delle procedure (programmi) che io conosco!? A titolo informativo, vi dico che in america un simpaticone di nome Robert, ha preso una suo vecchio pezzo da collezione (Frigidaire Unimatic 1140) e ricostruendo i componenti interni all'interno della vecchia carrozzeria smaltata li ha poi collegati ad una eprom da lui ri-programmata secondo i gusti e l'ha messa dentro un barattolo a cui ha collegato uno switch(interruttore), lui accende questa meraviglia e su un monitor tramite tastiera fa il bucato con una lavatrice anni 50Siccome con i timer non si può essere così tanto virtuosi, e siccome l'elettronica oggi comanda, almeno fa quello che dico io e non quello che vogliono quelli che mi hanno venduto tutta la baracca...Vi ringrazio caldamente tutti sin d'ora.PS: so già da chi potrei essere rimproverato di petulanza e con costui me ne scuso sin d'ora.... Modificato: 26 giugno 2008 da ftwmco
superautomatico Inserita: 26 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2008 non ho capito la domanda..... blink.gif
Eddy_g Inserita: 27 giugno 2008 Segnala Inserita: 27 giugno 2008 Io conosco il PLC e userei quello. I costi ovviamente sono da valutare.
Gionnino Inserita: 27 giugno 2008 Segnala Inserita: 27 giugno 2008 Beh..in effetti leggendo quello che hai scritto nel topic...sorge spontaneo:Non ho capito la domanda. In ogni caso l'elettrodomestico in questione sembra essere una lavatrice(...), e avendo tutti i pezzi stai cercando una soluzione per farli funzionare in modo adeguato.Ci sono diversi modi per gestire un processo automatico: PLC ,schede dedicate e anche i temporizzatori a relè.Dipende dalle tue conoscenze scegliere la soluzione più adatta.
tesla88 Inserita: 29 giugno 2008 Segnala Inserita: 29 giugno 2008 Esistono Moduli programmabili tipo lo Zelio della Telemecanique, a basso costo , buone prestazioni, semplicità di programmazione e che dispongono anche di ingressi analogici..................
superautomatico Inserita: 30 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2008 tesla88+29/06/2008, 13:43--> (tesla88 @ 29/06/2008, 13:43) GRAZIE!!!!
tesla88 Inserita: 30 giugno 2008 Segnala Inserita: 30 giugno 2008 Se ti orienti sullo Zelio, se ti serve qualsiasi info , . ,sotware, dimmelo.......mi capita spesso di usarlo per piccole automazioni! Ciao!
DG.M Inserita: 1 luglio 2008 Segnala Inserita: 1 luglio 2008 tesla88+30/06/2008, 22:19--> (tesla88 @ 30/06/2008, 22:19) le uscite sono tutte di tipo ON/OFF oppure anche analogiche/digitali?
tesla88 Inserita: 1 luglio 2008 Segnala Inserita: 1 luglio 2008 (modificato) Le uscite sul modulo sono digitali (cioè 1 - 0) poi puoi sceglierle a relè o transistor............se vuoi le uscite analogice devi prendere un espansione............Espansione analogicaZelio Modificato: 1 luglio 2008 da tesla88
superautomatico Inserita: 2 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2008 ma fatemi capire una cosa..... dovrei cablare tutto a basso voltaggio?! Oppure posso usare il modulo 100...240VAC!?
tesla88 Inserita: 3 luglio 2008 Segnala Inserita: 3 luglio 2008 Puoi usare il modulo a 220 con uscite a relè
superautomatico Inserita: 5 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2008 (modificato) nemmeno rispolverando le vecchie reminescenze di informatica gestionale sono riuscito a tirare fuori nulla.... nè con il Ladder nè con FDB... rimango fermo davanti al pc solo osservando senza riuscire in nulla...Lo Zelio sw è molto ben fatto.... avendo un'infarinatura uno poi ci va spedito come un bambino che ha appena imparato ad andare in bici senza le rotelle...Al ritorno dalle vacanze vedrò di rimettermi di buona lena... Vabbè che non si finisce mai di imparare ma pure questa mi mancava.... spero di avere abbastanza spazio nella testa... altrimenti non credo che abbiano già inventato i backup del cervello umano Modificato: 5 luglio 2008 da ftwmco
superautomatico Inserita: 24 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2008 (modificato) CIAO! Strano ma vero sono riuscito a combinare qualcosa... non è molto ma diciamo che come bozza pare che funzioni Appunto... come faccio a dare il tempo ad un'azione?! Cioè come dico al programma che quell'output x1 deve durare un certo tempo tx1? Dovrei superare questo piccolo scoglio... e poi dovrei essere a posto per andare avanti...Mi chiedo una cosa e la chiedo pure a chi ne sa più di me... è possibile costruire dei sistemi con questi moduli? Ovvero collegare più moduli programmati in modo che ad esempio un modulo "capo" gestisce gli altri "subordinati"... ne più ne meno che come quando si programma per procedure.... !??!GRAZIE! Spero che questi miei sforzi come quelli di chi mi aiuta servano allo scopo che mi sono preposto di raggiungere... sono molto testardo Modificato: 24 agosto 2008 da ftwmco
tesla88 Inserita: 24 agosto 2008 Segnala Inserita: 24 agosto 2008 (modificato) Stai usando lo Zelio giusto? Beh , non so se stai programmando in Ladder o in FBDad ogni modo quello che ti serve è un timer , se utilizzi la prgorammazione in FBD hai molte funzionalità rispetto al Ladder , tra queste hai diversi blocchi Timer (TON - TOFF ecc) So per certo che esiste un espansione per lo Zelio che gli permette di comunicare in Modbus (Standard Telemecanique ), da quanto ho capito però può essere impostato solo come slave, quindi non credo si possa fare ciò che dici, dovresti usare un PLC più potente come master , tipo un Twido o un M340............in teoria ti basterebbe solo la CPU............esempioi potresti prendere un Twido con solo la Cpu e la porta di espansione RS485...............Link Modbus ZelioSpero di esserti stato utile......Ciao! Modificato: 24 agosto 2008 da tesla88
superautomatico Inserita: 27 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2008 (modificato) GRAZIE, ogni parola per me è preziosa e ne faccio tesoro...Comunque questo è quanto sono riuscito a combinare finora... ma non funziona ancora!!!! Intanto il problema è far funzionare il primo... poi gli altri vengono da se...basta ricomporre la procedura di lavaggio... ma per questo non ci sono assolutamente problemi Modificato: 27 agosto 2008 da ftwmco
tesla88 Inserita: 27 agosto 2008 Segnala Inserita: 27 agosto 2008 In che senso non funziona?? e cosa sono quei due blocchi 0 e 1? mai usati! e Livello 0 e Livello 1 cosa rappresentano in ingresso??Piccolo consiglio , se non buoi diventare matto con tutti quei collegamenti , puoi usare la modalità di collegamento a testo e dare un nome ad ogni collegamento..............P.S. Hai installato Vista Inspirat di Cristal XP Bricopak ?
arrow Inserita: 28 agosto 2008 Segnala Inserita: 28 agosto 2008 (modificato) Ciao Premetto che pure io da sempre "sogno" di farmi una lavatrice che sia affidabile,indistrutibile,personalizzabile,aggiornabile... ma il tempo Il bello di Zeliosoft è anche quello di poter fare la simulazione,non lo uso moltissimo e personalmente preferisco lo schema a ladder.Comunque,ti consiglierei (come faccio io) di partire con circuitini semplici e testarli col simulatore per capire le peculiarità della logica di funzionamento.Innanzitutto avrai notato che gli AND sono a 4 ingressi e molti li hai lasciati liberi.Non mi sono studiato per bene il tuo schema,però sò che una funzione and è soddisfatta se TUTTI gli ingressi sono alti,quindi è probabile che dovrai mettere gli ingrassi liberi a condizione logica 1.Ho qualche perplessità su come hai collegato i programmatori a CAM:considera che l'ingresso di avanzamento è di tipo clock,cioè con ciascun inpulso avanza di un solo passo (tu li hai collegati al pressostato di "livello1")Fai un passo alla volta ..continua così e facci sapere.. Modificato: 28 agosto 2008 da arrow
arrow Inserita: 28 agosto 2008 Segnala Inserita: 28 agosto 2008 Ah , dimenticavo (forse ci hai già pensato)se devi ancora comprarlo ,prendi il modello con display:ci potrai fare tante belle cosine come visualizzare eventi,posizione di cam, timer,ecc.. Ciao
superautomatico Inserita: 28 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2008 E' Windows vista normale, poi trattasi del computer aziendale dunque non saprei Sul mio portatile ho XPVi ringrazio tutti per la collaborazione e vi dico che il programma funziona se ci fermiamo alla camma delle elettrovalvole (la sequenza fredda-calda-fredda-fredda-fredda-freddasoft la fa meravigliosamenteI blocchi O e I sono costanti rispettivamente di arresto e di avviamento... forse non dovevo usarle Gli ingressi Livello 0, Livello 1 (e ho poi aggiunto anche il Livello 2) rappresentano i consensi del pressostato: il livello 0 da corrente all'elettrovalvola e il livello 1 lo esclude passando consenso al programma e avanzando la camma alla fase-elettrovalvola successiva; in realtà servirebbe un modo commutativo (come in realtà funziona il pressostato piuttosto che esclusivo come simulo io...... quella funziona come ho appena spiegato, è l'altra che non va !! La camma viene alimentata ma non parte il primo temporizzatore...Magari più tardi vi posto la videata in simulazione...Altra domanda... ammesso che riesca a finire il primo programma... su uno stesso modulo poi posso caricare tutti gli altri?! Come farò poi a selezionarli? Devo costruire una pulsantiera che gisce su cosa!? Non sono necessari x moduli per quanti x programmi voglio creare....!?
superautomatico Inserita: 28 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2008 (modificato) ... spero che la fatica e l'impegno mi ripagahi di tanta soddisfazione! Modificato: 28 agosto 2008 da ftwmco
superautomatico Inserita: 28 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2008 ma scusate.... invece di impazzire con l'elettronica.... se prendo un timer che fa già la sequenza (timer di lavatrice intendo) del programma 1.... per gli altri programmi il problema è solo montare un secondo motorino sull'alberino per far avanzare il timer in modo che escluda le fasi (il prelavaggio o una sua parte e il primo risciacquo) quando non sono necessarie...Non sarebbe più semplice!? Però resta il come collegare il tutto...
arrow Inserita: 28 agosto 2008 Segnala Inserita: 28 agosto 2008 (modificato) CiaoHo scritto.. ..e sbagliavo! ,evidentemente lo zeliosoft ignora gli ingressi non utilizzati ..intendi cam B100 e timer B104?..non saprei ,tutto dipende da come hai parametrizzato la cam (dalla foto non si può capire)..cosa intendi per "viene alimentata"?..non vorrei insistere ma,la cam non gira per conto suo ,servono degli impulsi per farla avanzare.. ..idem come sopra .. servirebbe il sorgente....scusa ma ce l'hai un qualsiasi diagramma temporale di una lavatrice ,come base di partenza?Da lì poi si può vedere se utilizzare anche più di una cam (nello stesso modulo naturalmente) o se in base al programma conviene fare dei "salti" ad un determinato punto della/e camme ... poi un contravers esadecimale (sedici programmi per 4 ingressi fisici) qualche funzione logica (anzi più di qualche )... Modificato: 28 agosto 2008 da arrow
superautomatico Inserita: 31 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2008 OK! Sto procedendo con la realizzazione di questo programma e dopo il giro dell'elettrovalvole ora ho anche messo a punto l'alternanza dei giri del cesto (un timer da fase alternativamente ai due capi della coppia di contatti collegati al condensatore motore sull'avvolgimento della bassa velocità)... Il cuore di come si lava è tutto lì... tutta la scienza del lavaggio... mostruose architetture di elettronica o automazione non si risolvono altro che in un un'alternanza: nei cicli cotoni o resistenti, si agita per periodi lunghi e con brevi pause, mentre nei cicli delicati o ad esempio in una fase di riscaldamento si marcia ad agitazione ridotta (ammollo), dunque dx-sx e pausa lunga.Ora devo passare al primo scarico e poi alla prima centrifuga... Come faccio a proposito a postare il file per condividerlo !?Sto lavorando per macro, dunque il lavaggio lento è una macro, il lavaggio veloce una seconda macro cosìcchè una volta completato il programma scrivere quello successivo non sarà poi così difficile...A presto
arrow Inserita: 2 settembre 2008 Segnala Inserita: 2 settembre 2008 ..forse puoi usare l'area UP/DOWNLOAD FILES -->PLC --> Programmi_PLC -->Schneider..(max 2 MB) ma non sò se di volta in volta possa essere editato Ho notato che spesso si chiede aiuto ad Elvezio Franco.. prova con un MP ..Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora