MAB Inserito: 11 luglio 2011 Segnala Inserito: 11 luglio 2011 Salve...Vorrei chiedere al forum se qualcuno mi potesse dare delle dritte inerenti alla progrmmazione in FBD.Io attualmente programmo in Ladder. Conosco gli schemi ASM, i Diagrammi di flusso, e conosco il sistema per creare le equazioni booleane partendo dallo schema ASM (diagramma di flusso) per cui capisco abbastanza le varie problematiche.Però da molto tempo scrivo programmi in Ladder e ho un' estrema difficoltà a capire come ragionare in FBD.Cioè, mi manca la logica di avvio. Faccio un esempio, in LAdder spesso mi è capitato di realizzare automazioni partendo propriodallo schermo, cioè realzizare di getto un ciclo di operazioni ma con l' FBD non riesco proprio a capire da dove posso partire.Capisco l' AND, l'OR è chiaro ma poi quando devo andare a scrivere una sequenza un pò più complessa mi perdo e mi sembra ad-dirittura più difficile del Ladder. Mi sapete dare una guida per cominciare a scrivere in senso logico?Ciao e Grazie comunque.
rfabri Inserita: 14 luglio 2011 Segnala Inserita: 14 luglio 2011 Secondo me ti fai un problema che non c'è,se sei già capace a programmare in altri sistemi come il ladder,comincia con una piccola applicazione ,devi solo scegliere i blocchi che ti servono,tipo un ingresso temporizzato con una uscita legata ad un altro consenso,prendi un igresso poi un temporizzatore che abbia le caratteristiche che ti vada bene altrimenti poi in simulazione vedi come funziona,un and con l'altro pin in un altro ingresso,poi l'uscita,vai in simulazione ricordati di andare in proprieta del blocco per dare un tempo in seccondi ai temporizzatori altrimenti sembra non funzionatre nulla e di collegare tutti i blocchi fra loro con la logica che avevi pensato,fai un pò di prove e vedrai che poi prendi mano,BYE.
NoNickName Inserita: 14 luglio 2011 Segnala Inserita: 14 luglio 2011 Io trovo il ladder incomprensibile, mentre la programmazione a blocchi è per quanto mi riguarda, molto più intuitiva. Dipende dal metodo di ragionamento.Il consiglio di fabri è eccellente. Comincia dal piccolo, tipo un semplice loop termostato con differenziale e poi aumenta la complessità.
giuseppecardace Inserita: 14 luglio 2011 Segnala Inserita: 14 luglio 2011 Vorrei chiedere al forum se qualcuno mi potesse dare delle dritte inerenti alla progrmmazione in FBD.Io attualmente programmo in Ladder.Se sei bravo a programmare in Ladder, non capisco perchè ti vuoi fasciare la testa a programmare in FBD (tranne che soddisfazione personale)Io trovo il ladder incomprensibile, mentre la programmazione a blocchi è per quanto mi riguarda, molto più intuitiva.Questione ti punto di vista al contrario programmare in Ladder lo trovo molto più intuitivo (parlo da installatore)Prendi un programma qualsiasi già fatto da te in Ladder e trasformalo FBD può essere un inizio per incominciare a capire e ragionare.
MAB Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Grazie tante a tutti per le risposte ho provato a riconvertire i miei programmi e sono riuscito a riprodurre in FBD le mie applicazioni. ciò perso qualche nottata ma ce l' ho fatta. Io pensavo che per programmare in FBD fosse necessario realizzare prima dei diagrammi di flusso per giungere alle equazioni Booleane cosa che sicuramente era meno pratica, in pratica pensavo che ci fosse un' approccio più logico e questo mi portava un pò fuori e non riuscivo a comprenderlo. Resto comunque del parere che il Ladder sia meglio ma il problema sono le macchine che devo andare a programmare: presentano poca memoria dedicata al Ladder e moltissima all' FBD comprese tutta una serie di funzioni in più tutto quà.Grazie per ora buone ferie a tutti.
cris_73 Inserita: 17 ottobre 2011 Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Il mio problema volge al contrario,cioè riesco a fare programmini in FBD ma in ladder ci divento matto.....per quanto riguarda un futuro lavorativo in merito alla programmazione di plc questo può essere un problema?...considerando che la mia attuale "palestra virtuale" è il logo Siemens.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora