santu Inserita: 1 agosto 2011 Segnala Inserita: 1 agosto 2011 Il problema si risolve commutando, ogni notte, la luce scala ad un condomino diverso. Ogni quattro giorni il condomino avrà per 24 H il circuito scala sul suo contatore senza saperlo.Così è incentivato a risparmiare ... sempre.Necessario un plc, un relè di scambio per condomino, ovviamente il plc svolge altre funzioni scala e pilota l'illuminazione del giardino. Ogni notte alle 3 del mattino avviene lo scambio.Di giorno il pulsante luce scala e disabilitato.Uno dei tre condomini quando aveva la certezza che la luce era collegato al suo contatore, al mattino prima di andare al lavoro, staccava il suo automatico finchè marito e moglie non sono finiti in ospedale.Dettagli a richiestaSanto
NoNickName Inserita: 1 agosto 2011 Segnala Inserita: 1 agosto 2011 Ho fatto una ricerca in giurisprudenza. Il consumo dell'energia relativa alle parti comuni va divisa in proporzionale all'uso che uno NE PUO' FARE, non in base all'uso che ne fa.L'illuminazione , come più volte stabilito in Giurisprudenza, sono spese legate al maggior godimento della parte comune "scale", quindi la spesa relativa deve essere divisa SOLO per altezza di piano, cioè "per l'uso che ciascuno può farne". Come da sentenza di Cass. civ., sez. II, 3 ottobre 1996, n. 8657.Si tratta dell'articolo 1123 del codice civile.Art. 1123(Ripartizione delle spese)[omissis]Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno può farne.
reka Inserita: 1 agosto 2011 Segnala Inserita: 1 agosto 2011 probabile che il codice civile però risalga a quando non esistevano interruttori automatici e si accendevano e spegnevano luci ogni rampa e pianerottolo.con gli interruttori a tempo bisognerebbe valutare com'è fatto l'impianto
NoNickName Inserita: 1 agosto 2011 Segnala Inserita: 1 agosto 2011 probabile che il codice civile però risalga a quando non esistevano interruttori automatici e si accendevano e spegnevano luci ogni rampa e pianerottolo.Ma la sentenza della cassazione è del 96, quando tali dispositivi esistevano già da decenni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora