barrichiello Inserito: 6 ottobre 2008 Segnala Inserito: 6 ottobre 2008 (modificato) Salve a tuttiho una telecamera con ingresso XLR per un microfono. Sull'ingresso XLR sono presenti i 48 volt (alimentazione Phantom) necessaria a far funzionare i microfoni a condensatore. Io invece possiedo un microfono a condensatore a elettrete, al quale i 48 volt danno fastidio. E' possibile in qualche modo eliminare tale tensione o al limite far si che al microfno giungano non più di 2/3 volt?Grazie Modificato: 6 ottobre 2008 da barrichiello
Livio Orsini Inserita: 6 ottobre 2008 Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 (modificato) Inserisci tra connettore camera e connettore microfono un doppio connettore maschio-femmina con collegamenti passanti, tranne il collegamneto 48v che lasci vacante. Se vuoi evitare che l'alimentazione del microfono capti disturbi chiudi il connettore, lato microfono, con una resistenza collegata tra alimentazione e comune. Se invece vuoi portare da 48v a 3v dovresti inserire un regolatore a 3 terminali. Con le correnti in gioco la dissipazione dovrebbe essere trascurabile. Modificato: 6 ottobre 2008 da Livio Orsini
barrichiello Inserita: 6 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 Innanzitutto grazie per l'intervento.Temo però che la situazione sia un pò più complessa, poichè:Quindi in pratica segnale audio e tensione viaggiano sugli stessi pin. Forse questa schema potrà essere più esplicativo.In pratica dovrei separare segnale audio dalla tensione. I 48v sono in corrente continua, con un condensatore potrei riuscire nel mio intento?Grazie
tesla88 Inserita: 6 ottobre 2008 Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 puoi semplicemente disaccoppiare le tensioni mettendo 2 condensatori non polarizzati da almeno 4.7uF...........
Livio Orsini Inserita: 6 ottobre 2008 Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 Dato il livello dell'audio può usare anche 2 condensatori elettrolitici con V>=64v. Usando condensatori al tantalio le dimensioni risultano abbastanza contenute.Ovviamente occhio alle polarità
barrichiello Inserita: 6 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2008 (modificato) Il seguente schema dunque è corretto? Le polarità vanno bene?Grazie Modificato: 6 ottobre 2008 da barrichiello
Livio Orsini Inserita: 7 ottobre 2008 Segnala Inserita: 7 ottobre 2008 C'è un poco di confusione sul disegno. Riepilogocamera +48v--->+condensatore--->-condensatore---->caldo lato mikecamera -48v--->-condensatore--->+condensatore---->freddo lato mikeUsare elettrolitici al tantalio perchè hanno piccole correnti di perdita, oppure (meglio) condensatori non polarizzati.
barrichiello Inserita: 7 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2008 Scusami perchè hai indicato "-48v"?I due conduttori che portano il segnale fungono entrambi da poli positivi, mentre il terzo cavo funge da massa.E' ciò che dice Wiki ed ho potuto verificare con un tester, quindi non dovrei avere un -48v.Grazie
Livio Orsini Inserita: 7 ottobre 2008 Segnala Inserita: 7 ottobre 2008 Pensavo fosse un'alimentazione duale. Se non è così basta scambiare + con - sul polo freddo
barrichiello Inserita: 7 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2008 Quindi lo schemino da me fatto dovrebbe andare bene, anche riguardo le polarità?In altre parole il gambo positivo dei condensatori deve essere rivolto al lato camera?Entro un paio di giorni faccio qualche prova e aggiorno la discussione.Grazie
tesla88 Inserita: 7 ottobre 2008 Segnala Inserita: 7 ottobre 2008 Si , lo schema è giusto , su entrambi i poli del connettore XLR hai +48V d.c. rispetto al polo di massa....................il simbolo + e - o "polo freddo " e "polo caldo " sta solo ad indicare che i due segnali sono sfasati di 180° , questo infatti è lo standard dei sistemi audio a segnali bilanciati o simmetrici.................lo schema sembra corretto , il + dei condensatori va verso la camera in quanto è lei a fornire la tensione.........
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora