roberto99 Inserito: 28 ottobre 2008 Segnala Inserito: 28 ottobre 2008 Ciao cerco persone che hanno bisogno di acquistare componenti da www.mouser.com per dividere le spese di spedizione.Ciao
accacca Inserita: 28 ottobre 2008 Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 Se compri stati uniti guarda anche digikey per me è più conveniente di mouser. Adesso no ma non esculdo tra un mesetto un acquisto se non hai urgenza sentiamoci prima dell'ordine
roberto99 Inserita: 29 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 Certo, se ti va quando ti serve ricontattami
Livio Orsini Inserita: 29 ottobre 2008 Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 Come fate con la dogana? Interesserebbe anche a me.
mf2hd Inserita: 29 ottobre 2008 Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 Bella domanda.In USA, ma non solo, le "furbate" tipo richiesta di spedizione come "gift" o "book" non sono ben viste e oramai non ci cascano nenche piu' i doganieri. Alcuni negozi online adirittura mettono ben in evidenza la cosa nelle info.Non parliamo poi di dichiarare un importo inferiore: neanche ti considerano.Per esperienza, l' unico modo per evitare (con molta fortuna) lo sdoganamento e' quello di effettuare la spedizione via priority mail international, ma bisogna aspettarsi tempi bibblici.Inolte molti rivenditori di una certa "stazza" non accettano questo tipo, specie quando l' importo raggiunge una certa consistenza, preferendo dhl o ups.In questo caso lo sdoganamento e' sicuro e su tutta la cifra in quanto e' obbligatoriamente dichiarata.Secondo me con il dollaro ai valori di qualche mese fa ci poteva anche stare, ora non so se il gioco vale la candela, anche se i prezzi sono molto inferiori.Alcuni amici, che hanno acquistano spesso del materiale da pesca in USA, valutano la convenienza, tenendo conto della dogana, considerando i costi come fossero in $=euro e prezzi sono molto piu' bassi che in italia, a parita' di oggetto. Lo sdoganamento segue una filosofia di applicazione delle tariffe un po' particolare e spesso si arriva col risparmiare poco o rimettendoci.Per la cronaca: ho aquistato su ebay un convertitore da hongkong via posta normale (royal air mail) e mi e' arrivato con il sigillo del controllo doganale, non ho pagato niente ma significa che i controlli li fanno anche sui pacchettini.
SevenDay Inserita: 29 ottobre 2008 Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 A me hanno detto che è un caso di fortuna, ovvero molte volte le tasse doganali hanno % casuali, ovvero, ho sentito gente che ha ricevuto 8/9 cinafonini con 40€ di dogana, ed altri che per stupidate hanno pagato il doppio di tasse...Quindi non sò fino a che punto convenga acquistare dall'estero, tanto le tasse le paghiamo comunque...
accacca Inserita: 30 ottobre 2008 Segnala Inserita: 30 ottobre 2008 (modificato) io compro da digikey e il prezzo include già tutto o quasi...Di solito al prezzo pagato alla Digikey aggiungono l'IVA e solo talvolta dazio (Mi è successo una volta sola su una ventola 30x30mm sich perchè figura come parte di computer non come componente elettronico).Digikey non aggiugne costi di spedizione se si supera una certa cifra 150/200euro. Ho anche acquistato in Cina stampati+lamina SMD costi convenienti e in questo caso DHL mi ha solo aggiunto l'IVA sull'importo pagato.(preventivi online www.PCBCART.com) In questo caso però ci vogliono 4/5giorni per avere la merce La mia ha viaggiato 3gg per uscire dalla cina...Due parole sull'IVa. Non viene calcolata 20% sul prezzo pagato ma sul przzo maggiorato di due voci che non ho idea da cosa saltino fuoriNolo CEE e Extra CEE (vengono calcolate per ogni voce indicata in fattura)e penso siano delle percentuali sul prezzo perciò il calcolo si fa così20% sul totale Prezzo+NoloCEE+ExtraCEE che chiamano valore statisticoEsempiofattura digikey 138.87 euroUPS mi manda fattura di IVA 37.74 cacolata non sul prezzo pagato ma ssommando il 20% dei valori statistici di ogni sigola voce Modificato: 30 ottobre 2008 da accacca
Livio Orsini Inserita: 30 ottobre 2008 Segnala Inserita: 30 ottobre 2008 Scusa accacca, ma a chi paghi IVA e dazio? Paghi tutto a UPS?Non ho mai acquistato extra CEE e le informazioni mi interessano
accacca Inserita: 30 ottobre 2008 Segnala Inserita: 30 ottobre 2008 Sì paghi alal ocnsegna al corriere poi mi arriva la fattura UPS con i documenti doganali
accacca Inserita: 27 novembre 2008 Segnala Inserita: 27 novembre 2008 per non lasciare un'informazione sbagliata devo rettificare qunto detto in un precedente postOggi ricevo dal cinesino altri circuiti stampati con sorpresa doganaleAlla prima spedizione ho pagato solo lì'iva 20% sul costo della merce che coincideva con il valore statisticoQuesta volta invece inspiegbilmente mi hanno calcolato l'iva 20% sul valore statistico passato da 138 euro (prezzo pagato) a 239 euro quindi 46 euro e spiccioli di costi doganali anziche 27/28 preventivatiChiamo il corriere facendo presente il problema e ... ovviamente hanno sbagliato la volta scorsa addebitatndo al mittente il costo extrache dire ...
Doohan Inserita: 4 dicembre 2008 Segnala Inserita: 4 dicembre 2008 Ciao a tutti, tra poco dovrei fare un ordine di materiale elettronico, che nei nostri negozi risulta difficilmente reperibile o troppo caro... ho cercato su vari negozi online degli USA e c'è da dire che sono molto convenienti. Poi pero' chiedono "handling" e ci sono le tasse da pagare....Sapreste indicarmi qualche negozio online europeo cosi mi faccio qualche confronto?GrazieCIAO
TVcolor Inserita: 1 gennaio 2009 Segnala Inserita: 1 gennaio 2009 RobertoHai gia' provveduto a fare l'ordine a Digi-key o da Mouser , in caso che non lo hai già fatto mi posso aggregare ????Saluti e Auguri di buon Anno Nuovo Tvcolor
mf2hd Inserita: 7 gennaio 2009 Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 (modificato) Mentre cercavo un negozio online per un integrato mi sono usciti un po' di link digikey in italiano Il catalogo e il sito (it.digikey.com) riportano:"Spedizione gratuita per ordini di oltre 65€! Tutti i prezzi sono in euro e comprensivi di dazi."Sembra quindi che non ci sia il problema "sdoganamento". Se si entra nella pagina carello le spese sono di 18euro, un po' caruccio per i piccoli ordini ma se mantengono il discorso del gratis oltre i 65euro... I numeri telefonici riportano +31=benelux.Ho comprato diverse volte il olanda da un altro rivenditore e il pacchetto arriva in tempi ragionevoli (+/- una settimana). Modificato: 7 gennaio 2009 da mf2hd
accacca Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Compro da digikey la merce parte dagli stati unitii dazi o meglio l'iva si paga con il solito misterioso calcolo del valore statistico come qualsiasi importazione.E' vero digikey oltre una certa cifra non fa pagare spese di spedizione.Sembra e sottolineo sembra che invece in dogana si calcolano in base a peso e dimensioni un costo di spedizione (????????) al solo scopo di calcolarci l'IVA da applicare.Con le dogane è una partita persa tu puoi solo parlare con lo spedizioniere che se ne lava le mani dicendo che lui non sa e fa solo da tramite (però ci mette la sua bella commissione) Nessuno mi ha mai saputo dire come si calcola il valore statistico io ormai mi sono messo il cuore in pace e pago. Pensa che con un corriere ho protestato per uno sdoganamento mi hanno riconosciuto 19euro di rimborso con tanto di nota d'accredito sulla fattura ma poi mi hanno mandato un assegno di rimborso di solo 13euro ... (pidocchi)Compro spesso estero perchè sono stufo dei venditori italiani che ti costringono a minimi fatturabili ad acquisti minimi di 100/200pz di ogni componente.Proprio ieri ho ordinato in inghilterra dei display l rappresentante italiano ha posto queste condizioni:250 euro minimo fatturabile minimo 10 pezzi per ogni modello scelto consegna entro 30gg. L'inglese purtroppo ho dovuto pagarlo in anticipo però nessun vincolo su qantità e importo totale con spedizione in 48h. Perciò se posso compro in europa o altrimenti extra europa ahimè con sorpresa finale.
mf2hd Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Non ho capito se anche la versione italiana (o europea visto che i recapiti sono in olanda) di digikey applica dei sovraprezzi di commisione sul valore finale.Da quello che e' riportato sul sito e nel catalogo che ho citato nell' altro post sembrerebbe di no... o non e' cosi'??? Ho dato una scorsa al catalogo e oltre che ben fornito mi sembra che i prezzi non siano male.Ad esempio il PIC16F628 20MHz in formato dip viene a circa 2.50Euro sotto i 25 pezzi, oltre questa quantita' il prezzo scende attorno a 1.50euro.Io sono contento quando lo trovo sui 3 euro... Parlando sempre a livello amatoriale, io piu' che stufo per i minimi ordini non riesco piu' a trovare un negozio che tenga qualcosa oltre i componenti piu' comuni (resistori, condensatori,ecc.), sono diventati tutti rivenditori di cellulari.Inoltre e' molto difficile anche il solo farsi procurare quel determinato chip se non a prezzi esorbitanti.Non parlo di integrati usati sullo shuttle, ma anche dei semplici driver per RS485.Al lavoro ho delle vecchie schede che "mangiano" con facilita' i transciever (SN75176), di solito ne ho una scorta ma l' ultima volta che sono rimasto senza, dopo aver girato diversi negozi (molti) ne ho trovato solo uno di numero e l' ho pagato 2.50euro (!) quando solitamente li trovo in rete attorno ad 1 euro.Ritengo che trovare un negozio di fiducia in rete sia una necessita', sempre riferito al livello amatoriale, ovviamente bisogna prepararsi per tempo il quantitativo per non rimetterci con le spese di spedizione.Se uno non ha particolari problemi sul costo e gli serve subito il pezzo esistono gia' da anni i vari e ottimi RS, Distrelec, Farnel, ecc..Solo che i prezzi sono un spesso proibitivi per l' hobbista a meno di non trovare l' amico che puo' intestarsi la fattura e scaricarti dall' iva.Una richiesta: qualcuno ha gia' acquistato da LittleDiode in UK (c'e' anche lo shop su ebay) ?E' ben fornito di semiconduttori e con la sterlina ai valori attuali mi sembra molto conveniente.Ad es. i ponti L6203 e li vende a 4.35 euro contro i circa 10euro o piu' che ho visto da altre parti.
accacca Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 la merece parte da Thief River Falls, MN 56701 USAio facendo il traking ho sempre visto la partenza da quella localitàin italia viene trattata come importazione da USAE? vero tu non paghi il dazio ma l'IVA dovuta su tutte le importazioni anche quelle europee. Per l'acquisto europeo chi vende non ti applica l'iva tu devi(dovresti..) fare una dichiarazione e pagare il 20% sul totale della fattura del venditore estero.Per l'acquisto extraeuropeo la dogana ti calcola lo stramaledetto valore statistico e su quello ti applica l'iva (non sul valore pagato)se vedi http://sales.digikey.com/scripts/sales.dll...=search;lang=itc'è una riga in rosso che appunto dice che l'iva dev'essere pagata alla consegna (poi su che cosa calcolino l'iva è meglio lascair perdere)
mf2hd Inserita: 10 gennaio 2009 Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 Grazie! Ora e' piu' chiara la storia.Sembrava troppo semplice la faccenda...peccato perche' i prezzi sono molto buoni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora