madaal Inserito: 7 agosto 2011 Segnala Inserito: 7 agosto 2011 Salve a tutti,premetto che sono piuttosto ignorane in materia e sto cercando di imparare, :blush: :blush: ho recentemente acquistato un PLC Siemens Logo 6ED1 052-1FB00-0BA5 per l'automazione del mio acquario, il mio obiettivo è usare il Logo! per controllare la plafoniera a led. avevo intenzione di acquistare questi driver (http://cgi.ebay.it/0mA-700mA-35W-LED-Power-Driver-Dimmer-WaterProof-/150544749646?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item230d2a944e), ma, da ignorante quale sono, mi è venuto questo dubbio:i driver sono con rampa 0-5v, potrei avere problemi nella dimmerazione controllata dal Logo, che ha rampa 0-10v? :unsure: grazieMadaal
baltimora Inserita: 7 agosto 2011 Segnala Inserita: 7 agosto 2011 (modificato) Si, potresi forse anche bruciarli. A mio parere dovresti fare in modo che a livello software l'uscita analogica del logo non superi in nessuna circostanza i 5 volt. Ma questo non ti garantisce che per una qualunque fatalità ad esempio col PLC in stop escano i 10 volt (anche se questa opzione è configarabile ma mi serviva solo come esempio).Ciao Modificato: 7 agosto 2011 da baltimora
madaal Inserita: 7 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2011 tra l'uscita e i driver potrei interporre qualcosa che li protegga da possibili aumenti sopra i 5v (anche se non credo che se imposto 5v come valore max il logo non rispetti i comandi..)
Wolfy Inserita: 7 agosto 2011 Segnala Inserita: 7 agosto 2011 Due resistenze di uguale valore collegate in serie, un capo collegato alla massa delle uscite analogiche e l' altro all' uscita analogica del LOGO!, in mezzo alle due avrai 5V quando in uscita dal logo ne avrai 10.Un' alternativa è limitare via software e proteggere i dimmer con degli zener, se non hai fretta posso preparare i due schemi
madaal Inserita: 7 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2011 grazie a tutti x le risposte....x Wolfy: perdonami, ma io con l'elettronica non ho dimestichezza, (non é il mio mestiere...) anche se sto studiando giorno e notte xchè voglio imparare....ti ringrazio x gli schemi e ti aspetto volentieri, e se non ti crea problemi ti chiedo la cortesia di aiutarmi a comprendere meglio quanto mi hai scritto:"Due resistenze di uguale valore collegate in serie, un capo collegato alla massa delle uscite analogiche e l' altro all' uscita analogica del LOGO!, in mezzo alle due avrai 5V quando in uscita dal logo ne avrai 10."posso mettere in serie 2 di quei driver, collegandoli come dici tu, per ottenere il risultato???
Wolfy Inserita: 7 agosto 2011 Segnala Inserita: 7 agosto 2011 No, non collegare i driver in serie, eccoti lo schema della prima soluzione.In pratica si tratta di due resistenze (R1 ed R2), componente reperibilissimo in qualunque negozio di elettronica, collegate in serie tra l' uscita del logo e il comune delle uscite analogiche (la freccetta verso il basso), al centro avrai esattamente la metà della tensione in uscita dal logo! e così in ogni caso la tensione in ingresso ai dimmer non supererà la metà della tensione in uscita dal logo.Questo è il secondo schema, un po' più complesso, ma funzionante in ogni caso.allora, il componente fondamentale è lo zener, un tipo di diodo che collegato in un certo modo inizia a condurre corrente solamente quando la tensione ai suoi capi supera la sua tensione caratteristica (che varia da diodo a diodo), in questo caso 5.5 volt o simili, la resistenza invece (R1) serve per impedire che la corrente che scorre attraverso lo zener superi la corrente massima delle uscite analogiche del logo!Questo sistema si limita a regolare la tensione massima all' ingresso del dimmer intorno ai 5 volt e sarebbe opportuno prevedere una limitazione delle uscite analogiche via software, tuttavia è funzionale tanto quanto il primo.Per quanto riguarda valori delle resistenze, se qualcuno può postare le caratteristiche delle uscite del logo compresa la corrente massima sarò ben felice di postarli Spero di essere stato chiaro!
madaal Inserita: 8 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2011 adesso è chiaro, grazie tante :D
Wolfy Inserita: 8 agosto 2011 Segnala Inserita: 8 agosto 2011 Di niente!Le resistenze dovrebbero andare bene da 220 ohm l' una, nel caso ci sia qualche problema scrivi pure qua!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora