MusicIsLife Inserito: 12 novembre 2008 Segnala Inserito: 12 novembre 2008 (modificato) Ciao ragazzi.Il buon Tesla mi ha fatto avere degli schemi elettrici tratti da Nuova Elettronica.Sono interessato alla costruzione di un amplificatore in classe AB (di cui allego schema elettrico).Vi spiego quello che vorrei fare.Vorrei mantenere all' incirca la potenza fornita nella scheda di spiegazione dell' amplificatore (38W sugli 8 ohm e 70W sui 4 ohm). Allo stesso tempo, però, vorrei eliminare i due finali complementari a Mosfet (canale N e canale P) e sostituirli con due BJT complementarei (TIP3055 e TIP2955).La questione è che non so se è possibile fare questa cosa o meno.Ho intuito che TR4 serve a pilotare i due finali e che TR3 serve a regolare la corrente di riposo dei due finali (per evitare la distorsione di cross-over?). TR3 se connesso direttamente sul dissipatore dove sono collocati i due finali serve inoltre a ridurre la corrente che scorre nei finali nel caso si surriscaldino, per evitare l' effetto "valanga".Sarebbe possibile quindi fare ciò che ho in mente? In che modo? Come dovrei dimensionare i componenti per pilotare i due finali? Ad esempio pensavo di collegare una resistenza di basso valore (0.22ohm-5W) sugli emettitori dei due finali nel punto di giunzione (dove si ritrova la sinusoide intera del segnale amplificato), ma altre resistenze necessarie per il pilotaggio non saprei dove metterle. Qualche aiuto? Modificato: 12 novembre 2008 da MusicIsLife
ludo69 Inserita: 13 novembre 2008 Segnala Inserita: 13 novembre 2008 (modificato) quello schema ha già delle lacune "pesanti" e quello che ti accingi a fare rasenta l'impossibile.TR1-2 formano una coppia amplificatrice differenziale (tipo gli ingresso invertente e non invertente di un operazionale) i cui ingressi sono (+) l'ingresso dell'ampli, (-) la rete di retroazione totale (R6 R8 C4), l'uscita è in corrente su R3 che pilota TR4.TR4 è l'elemento che tira fuori tutta l'ampiezza in tensione dell'amplificatore, quasi da -Vcc a +Vcc,ma a bassissima corrente tanto che serve uno stadio "buffer" (guadagno in tensione 1 e solo guadagno di corrente) rappresentato dalla coppia mosfet.Che corrente circola su TR4? legge di Ohm: 36V/(R9+R10)=6,5mA circa, il che vuol dire che più di 5mA non possono essere forniti allo stadio successivo!I mosfet si pilotano (circa) in tensione, quindi no problem, ma i transistor si pilotano in corrente..... dovresti mettere una coppia di darlington (in pratica un buffer a doppio stadio), solo così non caricheresti troppo TR4.Se una piccola complicazione circuitale non ti spaventa fatti mandare da Tesla lo schema dell'ampli a IGBT che è molto migliore, e poi riparliamo di come metterci i transistor al posto degli IGBT! Modificato: 13 novembre 2008 da ludo69
MusicIsLife Inserita: 13 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2008 (modificato) Quindi fatemi capire il concetto: devo necessariamente pilotare i transistors in corrente.Presupponendo il fatto di avere un transistor di potenza che ha un hFE di 50, vorrebbe dire che sull' emettitore esso potrebbe fornire al massimo Ie=5mA*50=250mA al carico?Ma allora non potrei modificare R9 e R10 per alzare la corrente che può scorrere all' ingresso dei due finali?Beh però, pensandoci, in questo modo sprecherei molta potenza per nulla, giusto? Perchè avrei una corrente di riposo dei due finali elevata = potenza buttata per niente.O sbaglio?Se invece mettessi dei Darlington che hanno un hFE di 500 (ipotesi) quindi potrei fornire al massimo al carico Ie=5mA*500=2,5A esatto? Modificato: 13 novembre 2008 da MusicIsLife
tesla88 Inserita: 13 novembre 2008 Segnala Inserita: 13 novembre 2008 Penso ti convenga cercare uno sschema già a transistor.......ne trovi parecchi già con tip2955 / tip3055.....................Però perchè la soluzione a Mosfet non te piace??Ludo , un estimatore di NE come te , critica un loro schema? se lo sanno quelli di Via Cracovia a Bologna .............
tesla88 Inserita: 13 novembre 2008 Segnala Inserita: 13 novembre 2008 Ciao ! Ho selezionato questo.....Link al sito originale
MusicIsLife Inserita: 13 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2008 (modificato) Sisi l' avevo già visto quello schema TESLA Grazie comunque.Non volevo usare i mosfet per questo semplice fatto: ho a casa a disposizione dei TIP3055 e TIP2955 e poi ho pure dei darlington complementari di potenza MJH11019 e MJH11020.Comunque allora facciamo una cosa: vorrei capire bene il funzionamento di questi schemi. Voi che siete più esperti di me potreste aiutarmi a fare ciò? Magari rispondendo anche alle domande del post prima. Modificato: 13 novembre 2008 da MusicIsLife
ludo69 Inserita: 14 novembre 2008 Segnala Inserita: 14 novembre 2008 Tesla, se l'hai posta lo schema dell'ampli di NE a IGBT!Io alcuni ampli di NE li ho MASSACRATI sul loro stesso forum semplicemente elencando le cose che non andavano corredando di semplici calcoli a base di legge di Ohm....Ma come vedi apprezzo pure quando fanno cose che ritengo apprezzabili....Sull'ultimo schema proposto:interessante ma due appunti: manca il generatore di corrente costante (da mettere al posto dei 12 KOhm in serie ai due emettitori dei BC559) e la presenza dei due diodi 1N4001 che vanificano il transistor compenstore di deriva termica (se si vogliono lasciare come protezione estrema portare il tutto da due a tre diodi serie...).In più il SOA della coppia finale mi sembra tirato per il collo: io starei entro i +-30V di alimentazione!
tesla88 Inserita: 14 novembre 2008 Segnala Inserita: 14 novembre 2008 Ciao Ludo , lo schema l'ho postato perchè ESP è molto serio e affidabile , comunque concordo con te sulle migliorie .............io opterei per questo schema , coi dovuti aggiustamenti piuttosto che modificare quello di NE...............Per quanto riguarda lo schema a IGBT , non so , magari se sai il codice esatto tipo LX... perchè io ho lo schema di un finale NE a IGBT ma è in classe A..............Comunque ho scaricato 2 manuali molto interesanti in pdf , circa 800 pagine! Sono sulla costruzione di finali di potenza , uno spiega tutte le classi (esclusa la classe T mi sembra) , l'altro è su grossi finali di potenza , se interessano ve li mando via posta elettronica........................Ciao
ludo69 Inserita: 14 novembre 2008 Segnala Inserita: 14 novembre 2008 l'amplia IGBT dovrebbe essere LX.1472, se monti gli MJH11019/20 al posto degli IGBT allora devi "appesantire" la corrente del driver e riesci a pilotare 8 Ohm, se vuoi pilotare 4 Ohm allora devi necessariamente o selezionare una coppia che ti garantisca un certo guadagno, o scegliere darlington con un guadagno più spinto (parallelando due di minor corrente che in genere guadagnano di più) o mettere un ulteriore buffer prima della coppia darlington.Intanto se Tesla mette lo schema poi ci si chiacchiera sopra...
MusicIsLife Inserita: 14 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2008 (modificato) No Ludo, io pensavo di montare i darlington complementari al posto dei MOSFET sullo schema che avevo postato io. Non volevo montare i darlington al posto degli IGBT sullo schema che dicevi te. Modificato: 14 novembre 2008 da MusicIsLife
ludo69 Inserita: 14 novembre 2008 Segnala Inserita: 14 novembre 2008 (modificato) Mettere i darlington sullo schema di apertura del tread è possibile se piloti solo carichi da 8 Ohm (non da 4...), elimini R15 e ricalcoli R12 (in serie al trimmer) che a tastoni andrebbe da 2,7 KOhm.Metti in serie ad ogni emettitore un resistore da 0,22 o 0,33 Ohm 5W.Potrebbero esserci problemi anche con la stabilità, quindi metterei un.... 20pF? tra B ed C di TR4 e due condensatori da 100pF tra B e C dei finali, nel caso fossero montati su alette attraverso dei fili montarli direttamente sul darlington e non sullo stampato.Ripeto che lo schema non è certo il massimo, ma per sperimentare.... Modificato: 14 novembre 2008 da ludo69
marco88 Inserita: 16 novembre 2008 Segnala Inserita: 16 novembre 2008 ciao, se vi puo interessare vi linko il progetto di un ampli di cui mi hanno detto che è fatto molto bene, e funge con la stessa tensione di alimentazione di quello che voleva fare musicislife qui c'è la spiegazione--> http://www.gital.altervista.org/joomla_101...=127&Itemid=195qui scaricate il progetto(voce amplificatore 200W)--> http://www.gital.altervista.org/joomla_101...=155&Itemid=232
tesla88 Inserita: 16 novembre 2008 Segnala Inserita: 16 novembre 2008 Ho dato un occhiata allo schema dell'ampli da 200W postato da marco88 , mi sa tanto che sia una ciofeca......schema fin troppo semplice e in parte contorto , infatti già presenta una modifica , comunque ho dubbi sulla stabilità di tale circuito.................inoltre i 200W se li sognano , nella migliore ipotesi potrebbe dare 100W su 4 ohm , ma non credo che a quella potenza possa ancora considerarsi Hi-Fi..........
ludo69 Inserita: 17 novembre 2008 Segnala Inserita: 17 novembre 2008 l'ultimo ampli postato è meno che una ciufeca, è quasi un insulto....
MusicIsLife Inserita: 17 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2008 Ehm.... Ritorniamo un attimo sui miei quesiti? Con tutti questi schemi postati non ci sto capendo più nulla
tesla88 Inserita: 18 novembre 2008 Segnala Inserita: 18 novembre 2008 Semplice , se vuoi usare la coppia 3055 e 2955 usa lo schema che ho postato da ESP coi consigli dati da ludo , cioè i 3 al possto di due diodi e volendo per migliorare la riproduzione , un generatore di corrente costante.....Ludo sarà in grado di aiutarti...........
ludo69 Inserita: 18 novembre 2008 Segnala Inserita: 18 novembre 2008 MusicIsLife, se hai ancora nel cassetto i MJH11019 e MJH11020 allora ripeto un mio post precedente:Mettere i darlington sullo schema di apertura del tread è possibile se piloti solo carichi da 8 Ohm (non da 4...), elimini R15 e ricalcoli R12 (in serie al trimmer) che a tastoni andrebbe da 2,7 KOhm.Metti in serie ad ogni emettitore un resistore da 0,22 o 0,33 Ohm 5W.Potrebbero esserci problemi anche con la stabilità, quindi metterei un.... 20pF? tra B ed C di TR4 e due condensatori da 100pF tra B e C dei finali, nel caso fossero montati su alette attraverso dei fili montarli direttamente sul darlington e non sullo stampato.Ripeto che lo schema non è certo il massimo, ma per sperimentare....
ludo69 Inserita: 18 novembre 2008 Segnala Inserita: 18 novembre 2008 (modificato) Marco88, lo schema linkato è così sbagliato e la modifica suggerita così peggiorativa che non riesco a capire da dove hanno copiato e perchè non hanno copiano bene.....Sembra un mix di due tipologie diverse di amplificatori: quello ad alimentazione duale e quello ad alimentazione singola, in più il carico del driver è proprio sbagliato!Se lo accendi NON metterci l'altoparlante: in uscita c'è corrente continua!!!!!NDR, ma CHI ne aveva parlato bene? vorrei conoscerlo.... Modificato: 18 novembre 2008 da ludo69
MusicIsLife Inserita: 21 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2008 Ma all' incirca quanti mA di corrente dovrei fornire agli emettitori dei due transistors dello stadio differenziale?In base a cosa la imposto questa corrente?
ludo69 Inserita: 21 novembre 2008 Segnala Inserita: 21 novembre 2008 in genere si va da circa 0,5...1 a 3...5 mA(somma dei due rami del differenziale), dipende dalla dissipazione accettabile sulla coppia differenziale, sul punto in cui i transistor usati hanno il minimo rumore, buon guadagno, luna piena ecc...Ricorda che la metà della corrente del generatore costante deve creare sulla resistenza di uscita del differenziale (R3 sul tuo schema) una Vbe sul transistor successivo di circa 620...680 mV.Sempre che tu non voglia chiudere il differenziale su una coppia di transistor usati a specchio di corrente (come il secondo schema di TESLA a IGBT).
MusicIsLife Inserita: 21 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2008 Comunque Ludo pensavo di usare a questo punto lo schema di ESP per il quale mi avevi consigliato di inserire il generatore di corrente costante al posto della resistenza da 12K.Quindi sulla resistenza da 560ohm dovrei avere circa 0,7V di caduta... da li risalgo alla corrente minima per ognuno dei due rami dello stadio differenziale, giusto?
ludo69 Inserita: 21 novembre 2008 Segnala Inserita: 21 novembre 2008 si, anche quella è una strategia....ho calcolato una corrente totale di circa 2,5mA.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora