scintilla83 Inserito: 28 agosto 2011 Segnala Inserito: 28 agosto 2011 (modificato) Salve a tutti,per la prima volta sto utilizzando il logo su consiglio di un amico viste le esigenze del cliente.Praticamente devo comandare 4 circuiti luce tramite orologio ma nello stesso tempo posso disattivare ogni circuito manualmente quando l' orologio è attivo e posso attivare ogni circuito sempre manualmente quando l' orologio è disattivato.ovviamente i comandi manuali sarebbero 4 interruttori o pulsanti.Ho studiato plc 10 anni fa quindi non ricordo molto...qualcuno potrebbe aiutarmi?grazie a tutti P.S. (sto diventando matto) Modificato: 28 agosto 2011 da scintilla83
scintilla83 Inserita: 28 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2011 ragazzi ma ho chiesto una cosa troppo complessa???pensate che tutto questo non si possa fare con il LOGO?Grazie a tutti
gianff Inserita: 28 agosto 2011 Segnala Inserita: 28 agosto 2011 (modificato) un logo non lo si spiega al voloovvio che si puo' fareprima di tutto bisogna almeno leggersi il manualepoi magari avere il logo acceso (meglio se collegato al pc)e mettersi a provaree di conseguenza si fanno domande miratema se ai fretta questo non e' il posto giusto Modificato: 28 agosto 2011 da gianff
scintilla83 Inserita: 28 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2011 (modificato) Ciao Gianf,grazie per la risposta....non mi sono svegliato questa mattina e ho deciso di programmare il logo...sono 3 giorni che ci lavoro sopra e in parte funziona..il problema è che probabilmente sbaglio a mettere il tipo di "funzione base"o meglio riesco a far accendere e spegnere la luce manualmente,riesco anche a far spegnere la luce manualmente anche in presenza del timer settimanale attivo ma il problema è che quando il timer finisce il suo lavoro automaticamente la luce mi si accende e a me serve spenta.Spero di essere stato chiaro.Grazie Modificato: 28 agosto 2011 da scintilla83
busanela Inserita: 28 agosto 2011 Segnala Inserita: 28 agosto 2011 Hai provato a mettere in serie all'uscita del timer il contatto del comando manuale "luce spenta"?
scintilla83 Inserita: 28 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2011 (modificato) Ciao Busanela,no non c ho provato...non riesco a capire come si inserisce. Modificato: 28 agosto 2011 da scintilla83
scintilla83 Inserita: 28 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2011 Non è che qualche anima gentile puo' mandarmi lo schema??non è che non ho voglia di applicarmi ma sono 3 giorni che faccio prove e il risultato è solo un gran mal di testa...Devo chiudere un lavoro e non mi va di sentirmi il capo cantiere che dice " ancora non funzionano queste luci!"Grazie
busanela Inserita: 28 agosto 2011 Segnala Inserita: 28 agosto 2011 Non è che qualche anima gentile puo' mandarmi lo schema??Di solito non è così che funziona: ti consiglio di postare tu il lavoro fatto sin'ora e vedrai che qualcuno sarà disposto ad aiutarti a fare le correzioni del caso.
scintilla83 Inserita: 28 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2011 lo so hai ragione ma ho fatto quella richiesta solo perchè sn 3 giorni che faccio tentativi senza uscirne fuori...comunque ecco lo schema in pdf...praticamente quando parte l' orologio la luce si accende io la spengo manualmente ma quando l' orologio si disattiva praticamente si accende di nuovo la luce e questo secondo me perchè utilizzo la funzione di base " XOR" ma non riesco a trovare la funzione giusta.io devo avere i 4 circuiti luce sotto orologio ma nello stesso tempo posso disattivarle ed attivarle manualmente.Grazie a tutti.
rfabri Inserita: 29 agosto 2011 Segnala Inserita: 29 agosto 2011 Il logo non ricordi bene come si programma,e fin qui va bene ma elettricamente come faresti se non ci fosse il logo?...ti bastano due semplici interuttori per ogni circuito per avere la funzione che vuoi senza programmare nulla, e sopratutto costa molto meno,con 50 euro hai orologio e 8 interuttori a levetta,pensaci bene,poi ristudi i plc,BYE.
NoNickName Inserita: 29 agosto 2011 Segnala Inserita: 29 agosto 2011 (modificato) Innanzitutto visto che hai studiato plc saprai le regole della tabella della verità. Se chiamiamo A lo stato dell'orologio e B lo stato dell'interruttore, e C lo stato della lampadina... il tuo problema è risolto con un (A or B ) in diurno, mentre (A and B ) in notturno.Chiamando A=1 lo stato notturno, A=0 lo stato diurno:C = (A or B ) se A=1C = (A and B ) se A=0 Modificato: 29 agosto 2011 da NoNickName
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora