daxcol Inserito: 18 novembre 2008 Segnala Inserito: 18 novembre 2008 salve a tutti, io avrei un grosso problema dovrei costruire un crossover a 2 vie per collegarci un tweeter ht20 hertz e un full range hl70 ma non ho lo schema... vi prego datemi una mano!!!! non so neanche cosa mi occorre....
paolotronico Inserita: 18 novembre 2008 Segnala Inserita: 18 novembre 2008 Se hai un negozio di elettronica (tipo Melchioni) vicino a dove abiti, puoi farti dare un catalogo della CIARE (prova anche su internet.....)Hanno cose molto buone, sia per casa che per auto.Ciao
tesla88 Inserita: 18 novembre 2008 Segnala Inserita: 18 novembre 2008 Inteoia per costruire una cassaacustica di ottia fattura , oltre al lato "meccanico " della cosa , elettricamente occorre valutare bene quale dovrebbe essere il filtro per ottenere la risposta migliore .......... accontentandosi di risulatati comunque motlo buoni dovresti perlomeno conoscere la risposta in frequenza dei due componenti (woofer e tweeter ) , decidere di conseguenza la frequenza di taglio del cross-over e in base all'impedenza degli altopalanti e la potenza efficace dimensionare il filtro cross-over.......................................................................................................................Dai un 'occhiata anche qui!http://www.mariohifi.it/calcjava.htm
daxcol Inserita: 18 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2008 intanto grazie mille per avermi risposto, a me basta una cosa mediocre, kmq i valori del full range ha una frequenza di 200-14kHz e impedenza 4ohm mentr x i tweeter sempre 4 ohm di impedenza ma 1,9-22kHz di frequenza... per caso avete qualche schema?? per i componenti non ho problemi perche vado alla elco e hanno tutto ma non trovo nessuno schema...
daxcol Inserita: 18 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2008 grazie mille gentilissimo era propio ciò che cercavo, una domanda se ad ex sulla tabella tecnica di un tweeter ho i valori di frequenza 1,9-22kHz kme trovo la freq di taglio?? mi puoi passare il programmino che melo salvo??
tesla88 Inserita: 18 novembre 2008 Segnala Inserita: 18 novembre 2008 (modificato) l programmino non l'ho fatto io........comunque devi scegliere una frequenza di taglio legata ai tuoi diffusori...Per esempio se hai un woofer con banda passante da 40Hz a 3000Hz e un tweeter cn bp da 1500Hz a 15000Hz , il taglio andrà effettuato intorno ai 2000Hz.....cioè nel punto d'incrocio , mi sembra intuitivo......Il tuo è un caso un po' complesso perchè hai un full range con bp da 200hz a 14KHz mentre il tweeter ha la bp da 1900Hz a 22Khz........Potresti sceglier un incrocio intorno ai 4-5KHz............però avendo un full range il tweeter è quasi inutile , il vero problema è però che non scenderà sotto i 200Hz , quindi non potresti mai riprodurre le note molto basse.............calcola che addirittura le mie Empire R 1000 scendono intorno ai 40Hz........Ho dato un'occhiata veloce l'HL70 è un mid range della Hertz........ossia è un medio.......ciò significa che andrebbe usato in un sistema a 3 vie..... Modificato: 18 novembre 2008 da tesla88
daxcol Inserita: 18 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2008 cavolo tu 6 u proffesionista!!! grazie mille per le risposte...ultima cosa nel programma che mi ha dato kme faccio a scegliere i db?? io tipo nei tweeter ho 92db/spl quale garfico utilizzo??? se ti do la mail mi alleghi il programma?? grazie mille sei stato di vero aiuto!!!!!
ludo69 Inserita: 18 novembre 2008 Segnala Inserita: 18 novembre 2008 ricorda di compensare l'impedenza del TW, e buona norma è che la frequenza di incrocio sia non meno di circa il doppio della frequenza di risonanza del TW, in questa maniera sarai pressochè sicuro che non venga impartita energia alla frequenza che più è in grado di far vibrare oltremodo il tuo trasduttore.
ludo69 Inserita: 18 novembre 2008 Segnala Inserita: 18 novembre 2008 (modificato) ricorda di compensare l'impedenza del TW, e buona norma è che la frequenza di incrocio sia non meno di circa il doppio della frequenza di risonanza del TW, in questa maniera sarai pressochè sicuro che non venga impartita energia alla frequenza che più è in grado di far vibrare oltremodo il tuo trasduttore.Non a caso sulle caratteristichehttp://www.top-sound.it/doc/prodotto/galle...weeter-HT20.pdftrovi che la potenza è specificata 100W per un incrocio 12db/ottava a 3000Hz, e se vedi la curva dell'impedenza trovi appunto a 1500Hz il picco della risonanza.dalle caratteristiche del hl70 viene fuori invece che in realtà NON è un full-range ma semplicemente un midrange le cui curve (clicca su "technical details")http://www.audison.de/hertz/high_energy/hl70.html dicono che chiudendolo opportunamente è usabile come mid da circa 300Hz a 4KHz.Se leggi che il suo Xmax è 2mm ti rendi conto che se lo devi usare come full-range (così può essere usato solo a piccole potenze o avrai distorsione) devi sintonizzare il bass-reflex (scordati la cassa chiusa..) sulla frequenza di risonanza (155Hz) in modo da frenare il cono (grazie all'impedenza meccanica del bass-reflex) proprio lì dove andrebbe a "briglia sciolta", inoltre compenseresti il calo di livello tra i 100Hz e i 200Hz. Dunque se propio non vuoi fare un tre vie ma un due vie credo che il meglio sia sistema in cassa bass-reflex (tubo risuonante a 155Hz o dove simulazione suggerisce) con taglio a 4 Khz.Se invece stavi pensando ad un sistema da portiera..... son dolori!Consiglierei una multiamplificazione in modo da mandare alla portiera solo le frequenze sopra i 250Hz e con un ampli separato mandare ad un sub la parte bassa dello spettro. Modificato: 18 novembre 2008 da ludo69
daxcol Inserita: 18 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2008 grazie mille, riesci a mandarmi uno schema del crossover che devo costruire?? mi 6 stato di grandissimo aiuto
ludo69 Inserita: 18 novembre 2008 Segnala Inserita: 18 novembre 2008 ti consiglio di ficcanasare in siti/tutorial/risorse come questo:http://www.ciare.com/consumer/dispense.htmcredo che ne potrebbero risultarti interessanti...
daxcol Inserita: 18 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2008 ho visto il sito ma non ci ho capito molto... se collego i hl70 direti all'uscita dell'ampli si bruciano?? e i tweeter basta un condensatore volendo?? esiste una formula per calc la capacità?? grazìe mille per la vostra disponibilità!!!!!
Fulvio Persano Inserita: 19 novembre 2008 Segnala Inserita: 19 novembre 2008 Ciao daxcol.Ti ricordo che è vietato scrivere usando abbreviazioni tipo sms: "6" al posto di sei, "kme" al posto di come, "ex" al posto di esempio e così via.Ti raccomando di attenerti a quanto recita il regolamentoj) Divieto d'usare le K al posto di CH o C (perkè, kosa...), nn come non, xche' come perche' ed altre distorsioni che provengono dall'utilizzo di videotel, irc ed SMS e che deturpano la nostra bella lingua. Grazie.
ludo69 Inserita: 19 novembre 2008 Segnala Inserita: 19 novembre 2008 (modificato) Daxcol,inizia a dirci che sistema vuoi fare (in portiera per l'auto, cassa per casa, potenza amplificatore...) insomma parlaci diffusamente di ciò che vuoi fare che ci aiuti ad aiutarti. Modificato: 19 novembre 2008 da ludo69
daxcol Inserita: 19 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2008 si grazie ludo, all'ora io vorrei fare cassa per cassa, per i tweeter sono a posto per i medi vorrei fare qualcosa ma basta una cosa molto semplice... se li collego diretti si bruciano???
tesla88 Inserita: 19 novembre 2008 Segnala Inserita: 19 novembre 2008 In teoria se usi un tweeter e un mid-range , dovresti usare un passa alto per il tweeter e un passabanda per il mid-range ............naturalmente non avresti i bassi e quindi ti servirebbe un woofer con filtro passa basso...........Usando solo i 2 componenti che hai citato , anche accordando al meglio la cassa in bass reflex non credo che scenderesti sotto i 150 Hz............
daxcol Inserita: 19 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2008 a se collego un full range direttament all'amplificatore si brucia??? come posso fare per tagliare la frequenza solo ad esso??? grazie mille
daxcol Inserita: 20 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2008 salve a tutti, se collego un full range direttamente all'uscita dell'amplificatore si brucia??P.s: quando ho risolto un poblema come faccio a chiudere la discussione???
tesla88 Inserita: 20 novembre 2008 Segnala Inserita: 20 novembre 2008 Non c'è bisogno che apri mille discussioni per lo stesso argomento , hai aperto la discussione su un filtro 2 vie per una cassa acustica , poi una discussione per le bobine del filtro e ora una sul full range........io non sono un moderatore , però cerca di moderare il numero di discusioni....Per quanto riguarda la tua domanda, non brucia quasi sicuramente , sopratutto se c'è l'antibump se l'ampli è filtrato , ad ogni modo è sconsigliabile......
tesla88 Inserita: 20 novembre 2008 Segnala Inserita: 20 novembre 2008 Da che parte devo risponderti??
Livio Migliaresi Inserita: 20 novembre 2008 Segnala Inserita: 20 novembre 2008 non ti si chiede di non inviare discussione, ma, di contenerle, raggruppandole, posto che interessi sempre lo stesso argomento.Risulta dispersivo, oltre che 'fastidioso' leggere a 'smozziconi' del tuo progetto, e, anche le eventuali risposte lasciano molti buchi vuoti.Credo sia meglio chiarirsi le idee prima di postare e organizzare un discorso compiuto, sì da ricevere tutte le informazioni possibili, complete e soddisfacenti.P.S.: ciao Andrea
daxcol Inserita: 20 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2008 ha ok perfetto quindi non si brucerebbero vero?? e se gli metto un condesatore all'ingresso?? come faccio a chiudere una discussione??? saluti e grazie!!
tesla88 Inserita: 20 novembre 2008 Segnala Inserita: 20 novembre 2008 (modificato) In questa discussione o in quella aperta come Full range, mi sembra che la domanda sia la stessa........Ho deciso di rispondere qui , mi sembra la cosa migliore ....Allora come ho già accennato nell'altra discussione , un full range non avrebbe problemi ad essere collegato ad un amplificatore direttamente e senza alcun filtro , pensa che fino ad una ventina di anni fa tutte le radi ma anche i sistemi Hi-Fi usavano un solo altoparlante per tutte le frequenze , i famosi altoparlanti larga-banda o full -range che spesso avevano un "doppio cono" per migliorare la risposta sule alte frequenze, posso dire di possedere ancora due altoparlanti della Geloso , dei veri largabanda da 12"e uno da 15" , adesso non sono più molto usati se non da alcuni audiofili oppure dai chitarristi , i famosi altoparlanti Celestion da 12 " delle casse Marshall sono dei full range ...............Tornando al tuo problema , il tuo non è propio un Full-range se ti riferisci all HL70 , perciò decade in parte il discorso. Il tuo è un Mid-range , perciò è espressamente progettato per essere incluso in un sistema 3 vie ( o più ) e fatto per essere collegato all'uscita medi di un filtro cross-over passivo oppure all'uscita di un sistema bi o tri amplificato , dve il filtro è attivo.........Se posso permettermi , il tuo errore è stato quello di aver cquistato un medio per il progetto di una cassa acustica due vie ........tu avresti dovuto acquistare un woofer al suo posto e il tweeter che hai preso ...............Collegando direttamente il mid-range senza alcun filtro (passivo o attivo )ad un amplificatore di potenza , non dovrebbe bruciare , a patto che non si superi la massima potenza applicabile al HL70 , però rschi di inviare frequenze che l'altoparlante non è in grad odi riprodurre , in base al carico acustico potrebbe succedere che l'escursione del cono superi la Xmax per la quale è progettato e quindi si potrebbe danneggiare meccanicamente .........tutto questo senza contare la scarsa resa sulle basse frequenze (e non sto parlando di riprodurre la prima ottava o i passi di Godzilla) e lo spreco di potenza sotto i 200Hz........Spero di essere stato chiaro e esaustivo ...............Ciao! Modificato: 20 novembre 2008 da tesla88
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora