FM84 Inserito: 11 ottobre 2011 Segnala Inserito: 11 ottobre 2011 Ciao tutti. Sto usando per la prima volta il modulo AM2-RTD per la lettura di una temperatura da una PT100 posta a contatto con dei tubi dell'acqua di ritorno di un impianto di condizionamento. La temperatura letta dovrebbe servire per accendere e spegnere un chiller quando l'acqua di scalda troppo.Ho provato il sistema a banco prima dell'installazione e ho subito notato delle piccole oscillazioni della temperatura soprattutto quando si prendeva in mano la pt100 per simulare un innalzamento di temperatura. Per risolvere questo problema ho inserito un isteresi di 2°C di modo che se uno sceglie come set point 13°C il logo accende il chiller quando la temperatura letta è maggiore di 15°C e poi lo spegne quando la temperatura torna a 13°C. Questo tuttavia alle volte non era sufficiente così ho inserito anche un filtro digitale di 5 secondi dopo il comparatore con isteresi di modo tale da evitare accendi/spegni inutili dovute a rapide oscillazioni. A banco il sistema sembrava essere stabile tuttavia alla messa in servizio sono tornati i problemi di oscillazione della temperatura visibile anche nel display del logo. Per cercare di fare funzionare il sistema ho provato a fare anche la media di 3 temperature ma purtroppo il sistema continua a visualizzare temperature che oscillano di circa 2°C. La sonda PT100 da me utilizzata è una sonda a 3 fili con tubo in acciaio di classe B e con range 0/350°C. E' giusto vedere una oscillazione così grossa? Qualcuno ha mai avuto problemi analoghi ed è riuscito a risolvere? Ho trovato nel datasheet del modulo AM2-RTD che la risoluzione è di 0,25°C ma l'errore è dell'1% del fondo scala. Quindi ha un errore di +/- 2°C sulla misura effettuata?!? Grazie in anticipo a chiunque risponda...
baltimora Inserita: 14 ottobre 2011 Segnala Inserita: 14 ottobre 2011 (modificato) Già in diverse discussioni si è parlato di ciò, credo che se fai una ricerca non ti sarà difficile trovarle.Altra cosa importante è capire se hai preso le dovute precauzioni, ad esempio, se hai utilizzato cavo schermato, collegato la terra al modulo ecc.Ciao Modificato: 14 ottobre 2011 da baltimora
Livio Orsini Inserita: 14 ottobre 2011 Segnala Inserita: 14 ottobre 2011 ...delle piccole oscillazioni della temperatura soprattutto quando si prendeva in mano la pt100 per simulare un innalzamento di temperatura.Questo è un tipico disturbo. Il corpo umano funge d'antenna captando la miriade di campi magnetici vari in cui oramai siamo immersi. Toccando la PT100, se questa non è opportunamente schermata, immettiamo quindi una quantità di disturbi che viene iterpretata come variazione di resistenza.
FM84 Inserita: 17 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 si avevo trovato le discussioni e ho anche sentito il supporto siemens. solo volevo più opinioni dato che su questo forum c'era anche chi aveva risolto i problemi di oscillazione togliendo la messa a terra... La mia domanda era più che altro per capire se è normale vedere l'oscillazione di +/- 2°C dato che nel datasheet è scritto errore dell'1%.... Oppure se voi che l'usate avete temperature stabili con un oscillazione normale di +/- 0.25°C o anche +/- 0.5 ma non i miei +/- 2°C....La sonda da me usata è in acciaio e ha la calza per tutta la lunghezza dei fili. Io non l'ho collegata perchè in questo forum e altri mi ero fatto l'idea che non era necessaria anzi potesse procurare problemi. Inoltre non sapevo come collegarla dato che alla calza non c'è un filo collegato. Bisogna comperare tipo una sorta di morsetto a fascetta? Comunque la sonda poggia su dei tubi di metallo che per legge dovrebbero già essere a terra se non sbaglio...
NoNickName Inserita: 17 ottobre 2011 Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Come ti ha detto baltimora, se ne è già parlato. La risoluzione dell'ingresso analogico è 10bit, cioè 1024gradini.In particolare con una PT100 0/350°C, non potrai misurare con certezza meno di 350/1024=0.34°CQuindi un'incertezza di 0.5°C è normale.
FM84 Inserita: 17 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 ripeto che ho gia letto dove se ne parlava. E dove se ne parlava c'era anche scritto che non sono 1024 step ma sono 1000 perchè la siemens li ha normalizzati. Inoltre il modulo rtd lavora solo nel range -50 +200°C quindi sono 250/1000=0.25°C. E questo dato è riportato nero su bianco nel datasheet siemens: acuratezza 0.25°C (non 0.34°C) ed errore 1% fondo scala. Io tuttavia non mi soffermavo sull'acuratezza ma sull'errore 1% fondo scala. Non trattato da nessuno. 1% su 200°C sono 2°C di errore. Questo errore coincide proprio con la mia oscillazione di temperatura sull'impianto (come ho già scritto due volte, nell'impianto ho oscillazioni di 2°C non di 0.5°C).
Livio Orsini Inserita: 17 ottobre 2011 Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 (modificato) Bisogna sempre distinguere tra risoluzione ed errore.La risoluzione è 1/1024, anche se Siemens ha normalizzata a 1000 senza considerare i 1024 counts totali dell'A/D. Quindi se l'ingresso vale, ad esempio 10 V puoi discriminare al massimo 9.76 mV, che Siemens normalizza a 10 mV. Se i 10 V corrispondono ad un'escursione di 250 oC, la discriminazione vale 0.25 oC. In altri termini, variazioni di temperatura inferiori a 0.25 oC non possono essere apprezzate. Questo al più comporta un'oscillazione 0.25 oC di visualizzazione. Tipico quando il valore misurato è circa a metà tra due successivi quanti.La precisione, che non dipende dalla risoluzione perchè è identica anche per una misura continua, come una misura analogica, è l'errore di misura dello strumento. Se è data nello 1% del f.s., cioè 2 oC, significa che qualsiasi valore visulazzato può corrispondere, nella realtà, ad un valore minore o maggiore di 2 oC. Se, ad esempio, misuri 100 oC il valore reale potrà essere 98 oC o 102 oC. Questo fatto non dà luogo ad oscillazioni di visualizzazione!Come ho scritto nel messaggio #3, il tuo è un tipico errore da presenza di disturbi sul segnale.Puoi crederci o meno, però le cose stanno così. Modificato: 17 ottobre 2011 da Livio Orsini
FM84 Inserita: 17 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Grazie Livio. La mia ultima risposta era solo per ribattare a chi mi aveva detto che non leggo i forum quando invece avevo letto dalla A alla Z di questo argomento.Credo di aver capito tutto. Praticamente l'oscillazione dovrebbe essere un problema di messa a terra, modulo RTD difettoso o sonda difettosa. Una volta risolto questo problema e tolta l'oscillazione va fatta una taratura con altro termometro di precisione e poi nel software si da un offset (compreso sicuramente tra +/- 2°C) per portare la misura letta in accordo con il valore reale (compensazione dell'errore dell'1%). giusto?
baltimora Inserita: 17 ottobre 2011 Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Non trovo corretto staccare la massa del sensore solo perchè si verificano delle oscillazioni. E' come staccare la terra da un elettrodomestico solo perchè scatta il differenziale.Scusa la domanda banale, forse è stato detto ma mi è sfuggito.Ma hai collegato il dispositivo a Terra????? Altrimenti le correnti indotte (i disturbi) dove vengono scaricate?Ciao
FM84 Inserita: 18 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2011 Ciao. La sonda essendo di metallo e a contatto con dei tubi metallici è a terra per cui scarica nella terra dell'impianto. Il modulo AM2 non l'ho collegato a terra per non fare loop di massa (messa a terra su due punti) e avendo letto sui forum di persone a cui aveva creato problemi.La mia sonda è tipo questa allegata:Voi la collegate dalla parte della calza a terra o dalla parte del sensore? Perchè dalla parte della calza servirebbe una fascetta o qualcosa del genere stando attenti a non rovinare i 3 fili che passano in mezzo e comunque non sembra previsto il collegamento dato che non c'è alcun filo. Invece dalla parte del sensore è più comodo portare un filo di terra anche se come ripeto, essendo a contatto con i tubi già lo dovrebbe essere.Dovrei fare delle prove solo che attualmente sono a 300Km... Intanto grazie a tutti per i consigli.
Livio Orsini Inserita: 18 ottobre 2011 Segnala Inserita: 18 ottobre 2011 La sonda essendo di metallo e a contatto con dei tubi metallici è a terra per cui scarica nella terra dell'impiantoSe e solo se i tubi sono messi a terra in modo affidabile. Una messa a terra di pessima qualità può intrudurre più di disturbi di qaunti ne riceverebbe il dispositivo lasciato flottante.Lo schermo per essere efficiente si collega a terra da entrambi i lati se, e solo se, il collegamento è sicuramente equipotenziale altrimenti c'è circolazione di corrente nello schermo. Quando non si ha la sicurezza di equipotenzialità è preferibile ridurre l'efficacia della schermatura mettendo a terra solo il lato ricevitore, cioè quello con segnale presumibilmente più debole.Io mi assicurerei che le parti metalliche con cui è in contatto la sonda siano messe a terra in modo efficace.
matucco Inserita: 20 ottobre 2011 Segnala Inserita: 20 ottobre 2011 Problemi di oscillazioni? Non montarti la testa, l'errore è dovuto alla scarsa qualità del trasduttore logo, poichè provandole tutte sono qui da 2anni che trovo una soluzione... Ho un logo come plc domestico, e ho 2 ptt100 che variano di +\- 2 gradi circa. Ho provato a cambiare alimentatore ma nulla. Se collego un modulo eliwell con la stessa alimentazione e ci collego la medesima sonda, i valori rimangono stabilizzati alla grande, con o senza terra.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora